Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398860
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, sì da far credere che ormai sia una fase superata nella vita italiana, e che i fascisti abbiano fatto cadere solo un'impalcatura, dietro la quale

Politica

Pagina 269

, particolarista e universale, regionalista e unitario. Né è a credere che il governo si indebolisca, che anzi non sarà mai così forte come quando avrà

Politica

Pagina 283

rivalutare nella forza della sua persona quella dell'istituto che dirige; ma sarebbe vera ingenuità credere che i tre termini, cioè ricostruzione statale

Politica

Pagina 287

Nessuno però deve credere che ciò possa avvenire sul serio senza una forte direttiva politica che, all'infuori dello stesso campo ristretto della

Politica

Pagina 291

Errore è il credere che un partito esaurisca le sue forze nell'attività parlamentare o governativa. Quell'attività è una parte, la più visibile, la

Politica

Pagina 306

Crisi economica e crisi politica

399327
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

stato tende continuamente a divenire il tutto nella vita della nazione, perché si crede o si vuol credere e far credere che tutto ciò che è

Politica

Pagina 148

le altre esigenze della vita nazionale, alle quali rispondono anche diverse affermazioni del nostro programma; e credono, io direi fingono di credere

Politica

Pagina 158

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400280
Murri, Romolo 10 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Se la differenza fosse fra credere e sapere, molti, forse, sceglierebbero questa seconda parte; la differenza sta fra credere e credere; credere

Politica

Pagina 101

quindi non difficilmente indotti a credere che il cattolicismo è oramai un ciclo chiuso e superato nella storia spirituale dell'umanità; e che, se

Politica

Pagina 105

filosofie passeggere e compromessa agli occhi degli uomini d'oggi; e coloro che, oggi, resistono al desiderio vivo di credere e di amare nella

Politica

Pagina 111

, nella storia della mistica cristiana, si è commesso un poco l'errore di credere che la conquista dell'anima dovesse essere quasi la soppressione degli

Politica

Pagina 139

fatto potremmo anche non dolerci molto; alcuno potrebbe anche credere che il vantaggio ne sarà maggiore del danno. Il peggio è che la si vuole anche

Politica

Pagina 198

credere, sperimentare anche interiormente; e prova della dottrina che noi accettiamo non è, anche qui, l'evidenza dialettica di essa, ma la forza di

Politica

Pagina 279

vorremmo fosse vero, a raffigurarci le cose come porta il nostro affetto ed a credere poi vere quelle raffigurazioni, dimenticando l'origine loro contingente

Politica

Pagina 39

Queste idee fondamentali sui processi della vita interiore non sono, come alcuni potrebbero credere, frutto d'una psicologia recente, ed estranee ai

Politica

Pagina 40

nostro celeste avesse sempre dei figli così immemori e cattivi, l'umanità finirebbe col dimenticare l'uno e l'altro e col credere che, per empire la

Politica

Pagina 57

credere è per l'uomo una necessità morale o un dovere, ed i titoli per i quali la fede cristiana si raccomanda all'adesione di lui. L'argomento

Politica

Pagina 91

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401303
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Non sarete obbligati a credere al potere temporale, ma solo a sottostare ai comandi del Papa. Egli è supremo duce; dal suo lato sono tutti i vescovi

Politica

Pagina 15

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401383
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Alcuni opinano che storicamente sia un errore credere che il sud Italia possa avere una sua floridezza, e quindi divenire un notevole centro

Politica

Pagina 326

efficacemente alla trasformazione economica del mezzogiorno; né è a credere che lo stato possa impunemente violare le leggi economiche, e creare d'un

Politica

Pagina 330

Il legittimismo in Italia

401481
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

questione addirittura morta, e che altri si sforza credere ancora viva.

Politica

Pagina 245

Crisi e rinnovamento dello Stato

401903
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; solo la democrazia burocratizzata può credere ancora nelle commissioni consultive miste, negli istituti autonomi, ove esiste ancora per fictio juris

Politica

Pagina 252

Gesù contemporaneo

402639
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nella quale, oggi, è più difficile credere. Seguì una discussione animata, benché, purtroppo, breve; e quello che il sig. L. rispose è più chiaramente

Politica

Pagina 180

«Non temo contraddizione affermando che non é un briciolo più facile di credere nel Regno, come egli lo proclamò, che di credere in lui come «Cristo

Politica

Pagina 201

; un'assurdità l'esser pronti a credere ciò che egli dice, ma non a credere in lui». Per noi non c'è l'uomo e non c'è il Superuomo. C'è l'umanità

Politica

Pagina 201

«Soltanto i fatti e la personale esperienza dì essi possono obbligare a credere. Le Chiese, per acquistare aderenti ai loro sistemi confessionali

Politica

Pagina 205

Il modernismo che non muore

402751
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'errore, dicevamo, fu di credere che nella Chiesa-istituzione e dottrina e gerarchia, così come essa è oggi, fosse possibile una evoluzione normale

Politica

Pagina 40

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402895
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religioni «di autorità» (nel qual caso potrebbero talora essere in buona fede, pur errando nel credere che il cristianesimo sia religione di autorità

Politica

Pagina 71

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403594
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'intelletto, per il dubbio non tanto sugli uomini o sul metodo, quanto sulle idee direttive. Ci ripugna credere che si tenda all'assolutismo larvato o

Politica

Pagina 122

fornire così il pretesto per farla credere alleata di determinate classi dominanti.

Politica

Pagina 126

I primi cattolici in Parlamento

403733
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quale ha già fatto enormi danni al paese: quello di credere che, nella nostra vita pubblica, parlamento e governo debbano essere tutto, o quasi. I

Politica

Pagina 107

Teogonie clericali

403855
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il prof. Toniolo non vivesse tutto nei suoi pensieri e nei suoi fantasmi, noi vorremmo chiedergli con quale sincerità egli dice, o lascia credere, di

Politica

Pagina 113

i quali dal 1898 a questi ultimi anni sono stati vittime dolenti e non comprese di una tenace illusione, l'illusione del credere che ad essi

Politica

Pagina 121

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404130
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, quando egli sorse a parlare alla Camera a proposito di uno degli effetti della legge di separazione, e dichiarò di credere, nella sua sincerità di

Politica

Pagina 227

facevano presto a rassicurarli. Tutto, nella tradizione del loro ufficio e nelle conversazioni dei cattolici che frequentavano, li induceva a credere che

Politica

Pagina 241

Che cosa fu il modernismo?

404484
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

con quello. Anche ieri, dopo Loisy, nella Francia stessa, a Parigi, i giovani che avevano bisogno di credere per agire, fosse anche solo per scuotere di

Politica

Pagina 33

Cerca

Modifica ricerca