Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 141 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398293
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

bisogno dei capitali al più mite interesse. Questa è cosa o Signori, quanto interessante, altrettanto barbaramente trascurata. L'usura, parola che

Politica

Pagina 37

Introduzione. La società cristiana

398542
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

parola società cristiana vien presa nel suo più vasto significato di convivenza sociale-politica avente per religione il cristianesimo, ad esclusione del

Politica

Pagina XII

La regione

399713
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

intendiamoci bene sulla portata della parola autonoma, applicata alla finanza; si trattacioè di dare ad un ente la facoltà di fare delle leggi

Politica

Pagina 218

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399869
Murri, Romolo 27 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, l'imagine; di trovarvi, permettete la parola poco degna, 1'istrione. Io penso e spero che questi, se vi sono, rimarranno delusi. Io non reciterò né declamerò

Politica

Pagina 1

tanto che, seguendo la sua parola, in nessuna contingenza della vita noi possiamo essere incerti sul da fare; tanto, che quella sua voce accolta

Politica

Pagina 109

Ma c'è poi la fede delle anime desiderose del bene, che accettano silenziosamente nel loro cuore la parola di Gesù e, diffidando di sé medesime

Politica

Pagina 110

II. Carattere fondamentale della fede cristiana nella vita delle anime è l'accettazione volontaria d'una parola autorevole, d'una norma morale

Politica

Pagina 114

parola. E col dovere di agire, come norma nella scelta, si affaccia alla coscienza un criterio morale, che ci porta a distinguere il bene dal male

Politica

Pagina 125

cristianesimo, e mettetevi — soli e silenziosi — innanzi al rivelatore e alla sua parola. 1. Nessuna religione ha più vigorosamente richiamato l'uomo alla sua

Politica

Pagina 129

IV. Ma, aggiunge la parola di Gesù, odiare, perdere l'anima propria, per possederla. Come il male abbia nell'anima nostra questo carattere di cosa

Politica

Pagina 136

purtroppo non ne vediamo intorno a noi e non ne riconosciamo alla virtù misteriosa e potente del gesto e della parola. Ora di tutte le forze che possono

Politica

Pagina 140

fenomenismo. Solo nel campo della vita morale e religiosa essa, la parola di G. Cristo, pone termine netto ad una evoluzione la quale sia ricerca dei principii

Politica

Pagina 157

quale Egli riprovò i falsarii della parola profetica e i mistificatori del suo popolo. E questi si vendicarono e lo fecero morire. Il dramma della

Politica

Pagina 158

, in una parola, con la sua spontaneità consapevole, con la sua forza di rappresentarsi il mondo e le cose, di costituirsi una direzione, di vedere e di

Politica

Pagina 167

umile e semplice rinunzia al proprio senso individuale, la parola divina che, una nelle varie coscienze, parla sia dal profondo di queste sia per la

Politica

Pagina 178

banchetto amore, come dice il greco con una sola parola: agàpe. Il padre non vuole alla sua mensa i figli, l'uno dopo l'altro, soli e dispersi, con l'odio e

Politica

Pagina 207

II. L'effusione dello spirito nella Chiesa è quindi unito, nella parola stessa evangelica, a questo potere di sciogliere le anime dalla colpa e

Politica

Pagina 213

condizioni presenti delle scienze esegetiche felicemente permettono, tutti possono almeno leggerlo con l'animo vigile e fedele, ed accoglierlo come parola

Politica

Pagina 24

l'orecchio a una musica più tenue e più dolce, cercare, secondo una antica parola ancora ricca di significato, l'anima della Chiesa, o, meglio, la

Politica

Pagina 244

, perché una è in tutti la parola e uno il volere di Dio; e per quanto uomini insigni vi siano stati e vi siano nella Chiesa, e lascino nella storia di essa

Politica

Pagina 246

contingenze della storia, perché è l'assoluto delle coscienze religiose, è la rivelazione perfettamente traslucida della parola e del volere del Padre

Politica

Pagina 248

: questa unità dei voleri nel bene, questa vita delle anime è il risultato che la nostra parola ed il nostro gesto rituale ricercano; l'autorità nostra è

Politica

Pagina 258

nell'affetto con tutti quelli che cercano il bene ed oppositori di tutti coloro che vogliono e fanno il ma{{278}}le; a vivere, in una parola, non la sola

Politica

Pagina 276

anche il pensiero, il volere, l'anima, in una parola. Questa riserva ha perfettamente valore anche oggi. Tutta la scienza più seria e più acuta si

Politica

Pagina 290

ciò che essa è, di assimilarsela, di farne consapevolmente 1'esperienza, di conquistarla, in una parola, con lo sforzo personale e consapevole del loro

Politica

Pagina 5

intorno a sé, alla voce di tante anime povere e affrante, alle quali il soccorso buono d'una parola e di un aiuto fraterno aprirebbe la via alla redenzione

Politica

Pagina 7

pungente del domani, alla depravazione, all'abbrutimento. Se fra questi umili corre una parola di redenzione, se essi cercano il modo di aiutarsi a

Politica

Pagina 77

cattolica si era quasi, permettetemi la parola, stereotipata in certe formule apprese a memoria, in certe consuetudini religiose; si era, negli istituti

Politica

Pagina 8

esatta la parola di Gesù Cristo: in questo riconosceranno gli uomini che voi siete miei discepoli, che vi amerete gli uni gli altri come fratelli.

Politica

Pagina 82

, nella parola, nel gesto, nell'atto buono, discreto e fraterno; e dando guadagnano sempre. Questa ricchezza interiore è, lo abbiamo veduto, amore; ora l

Politica

Pagina 85

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401373
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e politica, ebbe periodi di floridezza; e questi coincisero con una politica mediterranea. Veramente la parola «politica» nel senso moderno non è

Politica

Pagina 327

I problemi del dopoguerra

401566
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

parola, a parte ogni concezione di abnegazione cristiana), ottenendo l'aiuto della donna ai fini naturali, nel mutuo amore, nella filiazione, per la

Politica

Pagina 39

Crisi e rinnovamento dello Stato

401856
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

suo silenzio fu più meritevole della sua parola; ma quando parlò, riportato per consenso generale al potere, molto era compromesso e molto egli

Politica

Pagina 241

internazionali. Il fenomeno socialista e quello cattolico, nel senso tradizionale della parola (nell'ambito dei rapporti dell'Italia con la S. Sede e

Politica

Pagina 243

La stampa quotidiana e la cultura generale

402070
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

considerato, credo che fanno bene. „Ci sarebbe un poco da discutere sul significato, nel caso, della parola idea, ma in sostanza è quel che diciamo noi nel

Politica

Pagina 11

Il modernismo che non muore

402763
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della parola, uno sbaglio che quei bravi signori potevano anche risparmiarsi, o che si può immaginare sarebbe stato risparmiato ad altri, i quali

Politica

Pagina 45

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402892
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che di questa sua fede, con la parola o con il render servigii di vario genere a quelli dei quali intenda guadagnarsi la simpatia e la fiducia, cerca

Politica

Pagina 69

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403777
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

popoli, contro l'uno o contro l'altra, in atteggiamento ribelli, proponendoci di distruggerli, ma con libera parola richiamiamo gliuomini che, violando un

Politica

Pagina 145

Teogonie clericali

403885
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rafforzarsi di sempre nuove reclute per gli scontri di domani: è, in una parola, un accettare, nella lotta, la posizione della grassa e gaudente

Politica

Pagina 127

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404134
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

al diffondersi di incertezze dannose intorno al vero pensiero del Vaticano; al tempo dell'incredibile aberrazione dell'anti-dreyfusismo, la parola di

Politica

Pagina 243

Chiese e cenacoli

404174
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sembra forzare un poco il significato della parola.

Politica

Pagina 174