Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interiore

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400516
Murri, Romolo 37 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

empie ed occupa tutte: l'intuizione dell'universo nel suo insieme, la riflessione interiore giacciono come attitudini sopite nel profondo inconscio

Politica

Pagina 10

purificazione e di arricchimento interiore, sentono che tanti particolari minuti, tante formule concrete costituiscono come un imbarazzo per la loro fede

Politica

Pagina 104

negazione critica. Il nostro punto di partenza è il senso di mistero e di divino che accompagna i processi della vita interiore e spirituale, appena essi

Politica

Pagina 11

, la vita interiore e morale. Sotto quale diversa luce la verità cristiana ci appare, se cercata a questo modo! Quante anime, che credono senza operare

Politica

Pagina 111

sentimenti e questi dagli atti del volere: in verità, la realtà interiore è unica, e rappresentazioni e sentimenti e affetti e voleri si intrecciano in

Politica

Pagina 116

interiore e della coscienza; il quale dominio è poi la misura dell'efficacia delle credenze cristiane nell'anima, e quindi della loro vita. Noi abbiamo già

Politica

Pagina 117

nelle quali l'uomo, mentre questa forza direttiva interiore rimane dormente o sospesa, opera quasi passivamente, per ripetizione ed imitazione

Politica

Pagina 124

precauzioni; la sua attività interiore non ha di per sé un termine, poiché può averne molti e diversi ed opposti; ed io sono così costituito, spiritualmente, da

Politica

Pagina 126

dell'attività che vi si svolge intorno. Ma insieme vi apparisce che in questo mondo interiore l'ago della bussola è volto a un punto stabile quasi

Politica

Pagina 127

vita interiore, alla sua coscienza, a sé stesso. Gesù ci ha detto: la salute è in te, tu sei in rapporto immediato con il tuo Dio, che adorerai in

Politica

Pagina 129

di questa veduta religiosa del mondo e della vita sulla nostra attività interiore ed esterna, al trasferimento del nostro volere nel Volere divino

Politica

Pagina 13

atto che il cristianesimo ci chiede è appunto la formazione di quest'uomo nuovo, interiore, spirituale, vivente di fede e di carità; la formazione cioè

Politica

Pagina 131

accanto ad una di quelle sinagoghe nelle quali così intenso era il fervore delle dispute religiose, assorbe con raccolto lavoro interiore tutta questa

Politica

Pagina 155

interiore, e per la libertà piena della coscienza religiosa, le nuove opinioni, che formicolavano, furono tutte naturalmente portate a foggiarsi

Politica

Pagina 176

credenti alla quale appartiene: od almeno la sua vita interiore, per rispondere alla vocazione religiosa, richiederebbe, fuori di una società, un tale

Politica

Pagina 179

assumere. E la ricchezza dei simboli aumenterà con i progressi della conoscenza del nostro io interiore e delle occulte origini ed esigenze della sua

Politica

Pagina 187

esclusa e cacciata dal governo della vita interiore e delle coscienze, che la si attacca nel suo terreno proprio, nel campo delle credenze spirituali

Politica

Pagina 198

hanno, l'autorità che viene dal sapere e da una intensa vita interiore, è pieno di ingenuità e di credenze umane che la critica ha dissolto, tenace in

Politica

Pagina 199

propria vita spirituale, inosservato prima, dove ancora il male si annida, d'una disarmonia interiore, d'un male commesso.

Politica

Pagina 215

ad esse e mise in esse il suo essere, la ricchezza della vita interiore toglievano alla morte l'amarezza del distacco e del rimpianto, l'atroce dolore

Politica

Pagina 227

che li animi e dell'avere essi collocato, nel centro di tutta la loro vita interiore ed esterna, l'ispirazione moderatrice del precetto cristiano.

Politica

Pagina 270

; così che quello che noi vediamo e facciamo reca, quando la reca, quando cioè procede davvero dalla nostra attività interiore desta e operante senza

Politica

Pagina 271

interiore è tale, per natura sua, da poter ripetersi identico in mille anime, così da stabilire in esse una vera unità di forme conoscitive e di

Politica

Pagina 272

vincolo, quello che è posto dalla santità, o dalla vita interiore delle anime cristiane. I credenti sparsi pel mondo, quelli che, vissuti un giorno

Politica

Pagina 274

momenti di vita interiore più intensa, perché sappiamo così poco di dove ci viene la luce che ci guida, la forza che ci muove a volere. Che cosa sappiamo

Politica

Pagina 275

il senso di quello che è interiore e spirituale; e la comunione vivente degli spiriti che il cristianesimo ci insegna sarebbe parsa poco meno che una

Politica

Pagina 277

responsi spiritici; né a questi alcuno attinse pace interiore, virtù liberatrice dal male, energia spirituale di bene, ma sì piuttosto debolezza di

Politica

Pagina 277

umani risultati; se noi stessi, esaminando tutta la nostra vita interiore, la troviamo così poco dissimile da quella di coloro i quali si ispirano a

Politica

Pagina 296

desiderate, fosse anche solo per un senso vago di nostalgia di purezza e di bene, una luce e una forza interiore che rinvigoriscano la vostra

Politica

Pagina 297

interiore in moto, è anche al principio di questo moto religioso medesimo; Egli, presente al nostro spirito, ed operando con la sua azione invisibile nel più

Politica

Pagina 41

V. Questo processo interiore impegna tutta la nostra attività; la carità diviene criterio di tutta la vita del nostro spirito nelle sue multiformi

Politica

Pagina 42

trattano la servitù come cose venali, la umiliano in mille modi, ne trascurano interamente la vita interiore.

Politica

Pagina 66

, questi, appunto perché soffrono fisicamente, è in diretto rapporto con l'esiguo intendimento delle realtà spirituali e dei beni che la vita interiore

Politica

Pagina 83

del male, la passione che, crescendo, farà rovine, il disgusto del prossimo, la cupidigia? O siamo per gli altri fonte di pace, di riposo interiore

Politica

Pagina 87

V. E la vita, intanto, come procederà? Appena io incomincio a discernere nella attività interiore del mio spirito il principio dell'attività esterna

Politica

Pagina 96

interiore; per esse la vita diviene più nobile, più intima, più intensa, più ricca; non sono effimere come i beni esteriori, come i vostri poderi o i

Politica

Pagina 98

affidate ad essi; credete in essi, ed infatti domandate loro di empire la vostra vita interiore, di dar consistenza al vostro essere, che da sé non

Politica

Pagina 98

Prefazione alla seconda edizione

401159
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quale è data dalla corrispondenza di questo con la segreta attesa dell'anima fatta vigile dalla parola interiore.

Politica

Pagina VII

Gesù contemporaneo

402592
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

se una é la nostra vita; Cristo nel quale io credo, ed anche il solo vivente Cristo, non può essere che quella realtà interiore spirituale e divina

Politica

Pagina 190

Il modernismo che non muore

402759
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la vecchia concezione messianica del giudaismo e il Regno di Gesù, poi fra paolinismo e giudaizzanti, e che è la storia stessa interiore, dialettica

Politica

Pagina 43

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402838
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il cristianesimo come norma della coscienza morale, misura autorevole del giusto e dell'ingiusto, e come spirito e principio di vita interiore e di

Politica

Pagina 60

parola, non avvertendo che la fede è volontaria accettazione interiore di certe verità religiose e morali, intende sostituirsi a questa spontaneità

Politica

Pagina 69

Un grido di dolore

402926
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questo tormento interiore nel quale la nostra giovinezza rischia di esaurirsi. Voi sapete in quali circostanze, con quali mezzi, ci avete indotto a

Politica

Pagina 162

La nuova politica ecclesiastica

404270
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

per sé stessa, incompatibile con la coazione, appunto perché essa deve essere un atto di volontà, una rivoluzione e un rinnovamento interiore. Il

Politica

Pagina 163

La Democrazia Cristiana in Italia

404351
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di materialismo e di immoralismo politico e di indisciplina interiore e di barriera elevata, nell'individuo o nella classe o nella nazione, alla

Politica

Pagina 82

Che cosa fu il modernismo?

404401
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nitide le direttive profonde della sua vita interiore.

Politica

Pagina 13

Introduzione

404542
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

interiore di purezza di libertà di altruismo di sacrificio, anche se alcuni ne contestano oggi — ingiustamente, come mostriamo altrove — le basi

Politica

Pagina 26

fonte originaria delta vita interiore e di ogni esistenza; è la trasmissione la diffusione la distribuzione normale delle energie divine nell'umanità

Politica

Pagina 27

Da un Papa all'altro

404592
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, anzi, si sottrae al geloso controllo diretto dello Stato) a reclamare e governare uni parte dell'attività umana e la coscienza interiore, verte

Politica

Pagina 42

Clericalismo

404688
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Invece coloro che nel cattolicismo e nella vita pubblica temono l'azione interiore delle forze di critica e di sviluppo, coloro che hanno delle

Politica

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca