Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: energie

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Giornalismo ed educazione nei seminari

398389
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

adatti alle inclinazioni speciali, ma si destino nuove e potenti energie di attività e di zelo.

Politica

Pagina 225

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398870
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ideali di giustizia sociale e {{67}}migliorare le condizioni generali del lavoro, a sviluppare le energie spirituali e materiali di tutti i paesi uniti

Politica

Crisi economica e crisi politica

399284
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

L'industria o si appoggia ai prodotti agricoli idrici e minerari del nostro suolo e ne sfrutta le energie, o si basa sul valore assolutamente

Politica

Pagina 140

continua tendenza a sopprimere l'iniziativa privata e a centralizzarne le energie.

Politica

Pagina 149

La regione

399666
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

collettive, dalla impostazione di nuovi problemi sociali, dalle necessità di sviluppo delle singole energie che, se sono riportate al centro, avulse

Politica

Pagina 210

, delle personalità, delle energie libere locali, quali oggi non si può avere, perché la vita è centralizzata, burocratizzata, meccanizzata. Le leggi di

Politica

Pagina 228

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400345
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

energie interiori, male assoggettate e male adattate a quelle credenze, si sollevano e si ribellano, od almeno non offrono che una sottomissione parziale e

Politica

Pagina 114

medesime; unite a quella, invece, esse vigoreggiano rapidamente nello spirito e ne derivano energie fresche e possenti. Nella società nostra, questa

Politica

Pagina 118

nostri nervi motori, di dirigere il corso delle nostre emozioni, di accumulare energie per riversarle consapevolmente, quando l'ora ci parrà giunta

Politica

Pagina 123

lunga e varia, ma il termine è certo. Togliete ai giovani il precetto della continenza, ed esaurirete le energie spirituali delle generazioni

Politica

Pagina 150

sforzo di energie spirituali del quale solo pochissimi possono essere capaci. L'esame della vita religiosa di tutti coloro i quali, per un motivo o

Politica

Pagina 179

gli uomini, fragili e cattivi come essi sono cosi spesso, e quindi la pietà confortatrice e liberatrice, l'esperienza delle segrete energie spirituali

Politica

Pagina 212

e di bontà, coloro che ne escono portano al matrimonio elementi inassimilabili, inetti alla fusione di due cuori, debolezze insanabili, energie

Politica

Pagina 239

aspirazioni ed energie valide di anime, si appiatta, si attenua e quasi ci sfugge. La Chiesa, per molti, vuole anche oggi dire preti, vescovi, papa, decreti

Politica

Pagina 243

. Paolo, splendore e figura della sostanza divina e veste e vita delle anime santificate; i più vicini a Dio ed al Cristo derivano da essi energie

Politica

Pagina 274

, la consapevolezza? Una parola di poeta, una voce di amico ravvivano talvolta meravigliosamente le nostre energie interne; dal profondo della coscienza

Politica

Pagina 275

e risvegliarvi le sopite energie spirituali. La povertà non angusta, serena, confidente, che ha quanto è necessario per la nettezza dell'umile casa

Politica

Pagina 84

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401193
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

umana col nome di giustizia e di carità, che unica rende possibile la collaborazione delle classi e contingente la lotta; — eccitare le energie

Politica

Pagina 362

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401469
Sturzo, Luigi 8 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fascini e che ne incentra tante energie — intendo riaffermare il programma del risorgimento meridionale, quale è nella sua natura complessa e nella sua

Politica

Pagina 310

anch'essa) di assorbire le energie minori, di utilizzare a proprio vantaggio altre forze, di orientare a sé il resto del proprio mondo; e come si

Politica

Pagina 321

svilupparono feconde energie, Siracusa divenne centro di attività mediterranea; il fiorire di arti e di scambi determinò un riflusso di civiltà superiore a

Politica

Pagina 326

condizioni dei trasporti, nella relatività di quel periodo, cominciavano a destare le prime energie, dopo tanto tempo di torpore, ecco il primo colpo

Politica

Pagina 331

le energie agricole responsabili e trasformatrici in confronto alle altre. I recenti provvedimenti De Stefani possono avere una giustificazione nelle

Politica

Pagina 333

polarizza tutta la Francia, e dove la tradizione storica e l'ampio respiro economico assorbono le energie di provincia e spesso le annullano. Così le

Politica

Pagina 335

; perché le idee sono la prima forza, sono quelle che determinano la volontà, che creano le energie, che formano la grande sintesi dell'attività umana.

Politica

Pagina 344

tutte le energie si dia il diritto di vita e di lavoro. Non si aggiunga al vecchio tormento quello nuovo delle violenze, sicché la vita cittadina di

Politica

Pagina 351

I problemi del dopoguerra

401548
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle ingenue energie di popoli forti, che han saputo tendere alla più larga conquista della libertà e al più notevole sviluppo della democrazia

Politica

Pagina 36

Crisi e rinnovamento dello Stato

401838
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la crisi si abbatte violenta, nessun uomo che valuti e confronti le condizioni attuali di tutti gli stati, può negare che le nostre riserve di energie

Politica

Pagina 235

energie. Oggi quell'indirizzo vive ancora nelle scuole di provincia in una ripetizione meccanica e inciprignita del pensiero già vissuto in un momento

Politica

Pagina 237

Di un partito e un programma radicali in Italia

402709
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proprio dovere in tutti, forza di volontà e tensione di energie collettive) sieno introdotti nell'opinione pubblica del nostro paese; che essi abbiano agio

Politica

Pagina 200

governo, essa sarebbe atta a volere un programma di politica di lavoro, di iniziativa, di risveglio delle energie nazionali, un programma radicale

Politica

Pagina 202

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403547
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

operano altri freni, meno giuridici e più morali; e nella dinamica della libertà agiscono energie ristoratrici del male sociale.

Politica

Pagina 110

autonomie sprigiona forze vitali ed energie sempre nuove, che nel rapporto con lo stato (cioè con un'organizzazione preordinata e ordinata) sono l'elemento

Politica

Pagina 113

costituenti la società, e ne aiuta a sviluppare le insite energie in un continuo sforzo progressivo. Che sia così, la storia ce ne dà la più larga riprova

Politica

Pagina 114

energie, non nella loro ragione autonoma o personale (libertà), ma in quanto divengono espressione di rapporti pubblici o privati, che una regola

Politica

Pagina 119

meglio le sue energie individuali, locali e spirituali, in rispondenza al loro interno dinamismo.

Politica

Pagina 119

Né importa che oggi il fascismo sia il trionfatore, e assorba molte altre energie; perché la funzione di un partito e la sua azione di propaganda non

Politica

Pagina 130

lo sforzo politico, che è sintesi e rappresenta tutto il complesso di energie spirituali e materiali, deve arrivare alla sua completa valorizzazione

Politica

Pagina 131

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403758
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cessare di confidare sullo Stato e sulle classi alte per la sua vita e contare solo sulle proprie energie; deve, assolutamente, scindere le sue

Politica

Pagina 142

Teogonie clericali

403893
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

borghesia capitalistica, invece di prendere la posizione più adatta all'indole ed alle condizioni delle forze e delle energie delle quali dispone la Chiesa.

Politica

Pagina 127

questo, oppongono resistenza alle nuove energie religiose, obbediscono ad impulsi nativi, o economici o politici, che determinano abitualmente e

Politica

Pagina 129

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404141
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

senso anche maggiori, poiché intaccano i capitali di energie viventi ⸺ di una crisi intellettuale e discordia profonda di tendenze nel seno stesso

Politica

Pagina 229

netta di energie spirituali pel paese che ne è teatro e, quanto prima e quanto più convenientemente si risolvono, tanto meglio è. E noi abbiamo fiducia

Politica

Pagina 244

Che cosa fu il modernismo?

404479
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il modernismo ci si presenta, quindi, in sostanza, come un fenomeno di deflusso di energie vive, germi dispersi dello spirito, dal cattolicismo

Politica

Pagina 31

Introduzione

404518
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

semplice esser presentato così: L'Italia ha bisogno di energie morali; essa ha fatto e consolidato la sua unità politica, ha restaurato le sue finanze, ha

Politica

piuttosto un partito di reazione che di azione: hanno il difetto di tutte le maggioranze vecchie, prive di energie di lotta, di idealità operose, che

Politica

Pagina 20

, desidero e, quanto è da me, faccio che esso sia il più possibilmente sincero e corretto e sano; non dilapidatore di energie morali, non energumeno, non

Politica

Pagina 22

dell'insieme degli individui un grande fascio di energie cospiranti verso i supremi ideali comuni. Se questo è, la religione ha quindi un posto centrale, nella

Politica

Pagina 25

difettosamente lo spirito; potendo esso dare pur sempre preziosi frutti di educazione morale e di energie volitive, ed essendo, d'altra parte, molto più

Politica

Pagina 26

fonte originaria delta vita interiore e di ogni esistenza; è la trasmissione la diffusione la distribuzione normale delle energie divine nell'umanità

Politica

Pagina 27