Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rivendicazioni

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41172
Stato 7 occorrenze

2. I limiti della protezione sono determinati dal tenore delle rivendicazioni; tuttavia, la descrizione e i disegni servono ad interpretare le

1. Il brevetto può essere limitato su istanza del titolare, alla quale devono unirsi la descrizione, le rivendicazioni e i disegni modificati.

rivendicazioni in lingua italiana, nonché degli eventuali disegni.

1. La descrizione deve iniziare con un riassunto che ha solo fini di informazione tecnica e deve concludersi con una o più rivendicazioni in cui sia

una copia delle descrizioni e delle rivendicazioni redatte in lingua italiana, nonché degli eventuali disegni.

più rivendicazioni in cui sia indicato, specificamente, ciò che si intende debba formare oggetto del brevetto.

l'Ufficio italiano brevetti e marchi, una traduzione in lingua italiana delle rivendicazioni ovvero l'abbia notificata direttamente al presunto

Problem solution approach e ambiti di protezione del brevetto - abstract in versione elettronica

109159
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnico che non trova riscontro nella descrizione e nelle rivendicazioni. L'A., con cenni alle contrapposte teorie in argomento, analizza la portata

Riflessioni in materia di limitazione di brevetto - abstract in versione elettronica

109315
Brambilla, Debora 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali il titolare del brevetto è autorizzato a limitarlo, modificando le rivendicazioni affinché sia posto a base delle procedure nazionali

La notifica al presunto contraffattore delle rivendicazioni enunciate in una domanda di brevetto europeo - abstract in versione elettronica

109318
Cecchinato, Piero 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notifica al presunto contraffattore delle rivendicazioni enunciate in una domanda di brevetto europeo

rivendicazioni di brevetto europeo tradotte in lingua italiana. Il commento fornisce inoltre l'occasione per soffermarsi sulle differenze fra sistema

L'interpretazione del brevetto nella giurisprudenza dell'EPO e dopo EPC 2000 - abstract in versione elettronica

115061
Bosotti, Luciano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutti l'art. 69, per cui il nuovo art. 2 del Protocollo d'interpretazione introdotto con EPC 2000 estende la portata delle rivendicazioni anche agli

L'implementazione della domanda di brevetto tra vecchie e nuove norme - abstract in versione elettronica

115063
Cartella, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che è disponibile un'importante giurisprudenza sulle facoltà di correzione di cui all'art. 172 C.p.i. e sul rapporto fra discrezione e rivendicazioni

La nuova disciplina delle rivendicazioni - abstract in versione elettronica

127546
Prado, Iuri Maria 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova disciplina delle rivendicazioni

, siano stabilite "nuove rivendicazioni" brevettuali, in particolare sulla base di una riformulazione delle stesse sottoposta dal titolare del brevetto

Riformulazione delle rivendicazioni in sede giurisdizionale e giudizio di contraffazione - abstract in versione elettronica

128194
Prado, Iuri Maria 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riformulazione delle rivendicazioni in sede giurisdizionale e giudizio di contraffazione

" di rivendicazioni riformulate come da istanza di limitazione medio tempore presentata all'UIBM. L'Autore indica e commenta i motivi di interesse per

Della problematica convivenza tra democrazia e partiti - abstract in versione elettronica

140817
Mastropaolo, Alfio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che avanzavano rivendicazioni egualitarie e tessevano coesione sociale, sono stati sostituiti da partiti concentrati sul marketing elettorale e

Addomesticare la secessione: indipendentismo e integrazione europea in dialogo - abstract in versione elettronica

164535
Mastromarino, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinguo fra la consumata esperienza referendaria scozzese e le accese rivendicazioni degli indipendentisti catalani.

Il Corriere della Sera

369810
AA. VV. 4 occorrenze

oggi a Parigi, manda ai compagni delle poste, in isciopero pel trionfo delle loro legittime rivendicazioni, l'assicurazione della solidarietà del

un ordine del giorno con cui fanno atto di solidarietà coi colleghi di Parigi, e dichiarano di associarsi alle loro rivendicazioni e di protestare

fasi della questione dei sindacati di funzionari. Egli chiede che si esaminino con equità le rivendicazioni dei fattorini postali. Espone le loro

cui i sotto-agenti hanno cessato il lavoro, prima ancora di avere formulato delle rivendicazioni.

La Stampa

373745
AA. VV. 1 occorrenze

(Servizio speciale della Stampa) Londra, 10, ore 2. Le suffragiste son decise ad ottenere il successo per le loro rivendicazioni, le quali consistono

Corriere della Sera

377031
AA. VV. 1 occorrenze

per quanto riguarda i diritti civili. Pannella ospita un gruppo di omosessuali. Porta avanti una lotta, rivendicazioni nei confronti di certi tabù. Ho

Corriere della Sera

383564
AA. VV. 1 occorrenze

quanto accaduto negli ultimi mesi, mettendo sul tavolo sì le rivendicazioni, ma anche le indicazioni per una via d'uscita.

Il legittimismo in Italia

401507
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

rivendicazioni dei diritti storici di famiglie

Pagina 246

Meridionale sta nell'autonomia che non si potrà ottenere senza le rivendicazioni storico-legittimiste.

Pagina 246

aderire alla repubblica, smettendo le viete rivendicazioni legittimiste, che scindono le forze cattoliche, che rendono inviso il nome di cattolici alle

Pagina 247

Sublimi ideali e santa opera questa, che non deve soffrire l'ombra di interessi politici, di rivendicazioni postume, di sentimenti antinazionali, di

Pagina 248

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402877
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

eccettui la brevissima e spontanea campagna contro il divorzio; e la politica loro o fu vuota parata accademica o fu appoggio delle rivendicazioni

Pagina 66

Appendice

402972
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la fondazione, ed in genere ad aiutare con ogni mezzo i lavoratori nelle loro legittime aspirazioni e rivendicazioni,

Pagina 250

Il Partito Popolare Italiano

403433
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

», con aperte dichiarazioni di lealtà nazionale, col nome significativo di partito popolare italiano e con grande lusso di rivendicazioni democratiche nei

in mezzo a una lunga lista di rivendicazioni politiche. Esso dice :

Pagina 124

possono oggi, finalmente, avere una loro politica, non subordinata e non sacrificata alle rivendicazioni politiche della Santa Sede. Le quali erano

Pagina 94

Teogonie clericali

403903
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rivendicazioni sono ancora la base, si può dire, dei suoi rapporti diplomatici con gli Stati cattolici; mentre, d'altra parte, dinanzi all'evidente

Pagina 131

modo associata e quasi legata alla Chiesa cattolica ed a Roma papale, tutte queste sue esigenze e rivendicazioni abbiano massimamente luogo e ragione

Pagina 132

Da un Papa all'altro

404590
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rivendicazioni sulle quali si imperniava sinora la politica pontificia per rispetto all'Italia riguardino puramente la Santa Sede: dove invece conviene

Pagina 42

Clericalismo

404675
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; poiché molti, i quali non pensano più certo a rivendicazioni temporali per conto della Santa Sede, sono tuttavia i continuatori del clericalismo di ieri

Pagina 76

Scritti

528495
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

volta veniva applicato in pieno il celebre brevetto N. 7777, con le sue rivendicazioni così precise.

Pagina XXX

Storia sentimentale dell'astronomia

535014
Piero Bianucci 1 occorrenze

I rilievi derivati dalla scoperta di Lassell, la diffusione delle notizie sullo sfortunato primato di Adams e queste seppure parziali rivendicazioni

Pagina 186

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568993
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contro domani quando ci accingeremo alle rivendicazioni nostre.»

Pagina 81

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572088
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

considerandole come di secondaria importanza, rispetto alle loro rivendicazioni laiche o religiose, elettorali, o fiscali, le quali, pur avendo un elevato

Pagina 8265

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574166
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

arretrare sino al 1882, e fece qui la sua prima comparsa per trasformarsi da fattore economico di produzione in fattore politico di rivendicazioni dei suoi

Pagina 4830

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599302
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

i quali hanno il diritto di nomina radicato nella potestà civile non in virtù di quelle rivendicazioni che per diritto di regalia riguardante la

Pagina 739

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600660
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rivendicazioni sacre e legittime, noi respingiamo la dedizione risolutamente, sdegnosamente, e scegliamo la via della resistenza ad oltranza. Fra voi e noi sarà

Pagina 3152

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601450
Farini 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rivendicazioni.

Pagina 716

L'Italia, o signori, non pensa a rivendicazioni, nè a riforme politiche radicali o statutarie di nessuna sorta. Essa vuole invece le riforme

Pagina 722

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

604011
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sanno che l'aristocrazia siciliana è stata sempre a capo di tutte le rivendicazioni della libertà e della indipendenza della patria. Nel 1821 erano

Pagina 6759

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608264
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che la mancata cooperazione nostra, come essi hanno preteso, debba ritenersi una defezione; inaspriti dalle rivendicazioni avanzate, che a loro sono

Pagina 7918