Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
1683
Regno d'Italia 3 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Art. 375.
Se il donante o il testatore non ha disposto altrimenti, il curatore speciale deve osservare le forme stabilite dagli articoli 374 e 375 per il
atti indicati nell'art. 375 l'autorizzazione, se curatore non è il genitore, deve essere data dal tribunale su parere del giudice tutelare.
Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.
14124
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Art. 375.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.
19674
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1930
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Art. 375.
Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.
23920
Regno d'Italia 2 occorrenze
- 1940
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Art. 375.
pubblico ministero di cui all'articolo 375.
Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.
27879
Stato 2 occorrenze
- 1988
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Art. 375.
, la invita a presentarsi a norma dell'articolo 375.
Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
31537
Regno d'Italia 2 occorrenze
- 1930
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Art. 375.
le condizioni prevedute dal primo capoverso dell'articolo 375. Al procuratore generale e al procuratore del Re spettano le facoltà prevedute dal
Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
36852
Stato 1 occorrenze
- 1993
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dall'art. 32, primo comma, lettere d) ed f), e dall'art. 35, secondo comma, lettera b), del regio decreto-legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito, con
Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
46477
Stato 1 occorrenze
- 2015
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. 375; c) i richiami in servizio del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.
48617
Stato 1 occorrenze
- 1957
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Art. 375.
Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.
48713
Stato 1 occorrenze
- 1958
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
12 marzo 1936, n. 375, e successive modificazioni, dall'art. 1 del decreto legislativo 23 agosto 1946, n. 370, e dall'art. 1 della legge 22 giugno
Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.
56101
Stato 1 occorrenze
- 1973
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Art. 375.
Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.
78192
Regno d'Italia 2 occorrenze
- 1941
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Art. 375.
Se l'imputato non è detenuto per il reato per cui si procede, si applicano le disposizioni dell'articolo 375 del codice di procedura penale.
Riforma del processo in Cassazione: un'esperienza di tre anni - abstract in versione elettronica
113687
Muggia, Roberto 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. 18 giugno 2009, n. 69, che con la modifica all'art. 375 c.p.c. ha abrogato l'istituto della "formulazione del quesito" assai discusso e criticato
Nuove (ma ancora insufficienti) aperture alla rimediabilità dei vizi delle decisioni della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica
115845
Parisi, Antonella 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
pronunciate dalla Corte di cassazione ai sensi dell'art. 375, n. 1, c.p.c.
Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)
269085
2 occorrenze
375. LEPRE IN SALMI’: Una lepre; un litro di vino barbera; erbe aromatiche; 100 gr. di burro; 20 gr. di farina.
Pagina 128
sambuco; quando si disfano passatele al setaccio, aggiungete il succo di un limone, succo di ciliege (un litro), 375 gr. di zucchero e fate cuocere a
Pagina 200
Come posso mangiar bene?
273432
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze
375. Rognoni di majale. - Si servono di preferenza a colazione, e si preparano e si cucinano come quelli di vitello, purché non abbiano appartenuto a
Pagina 246
Mettete 375 grammi di zucchero in polvere in un recipiente di ferro; fatelo sciogliere a fuoco dolce, dimenando sempre. Quando lo zucchero è fuso
Pagina 250
Cucina di famiglia e pasticceria
280662
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
- 1931
- Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
- Grottaferrata
- cucina
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Per uno stampo della contenenza di un litro prendete un kg. di mele ranette (peso lordo), 375 gr.di zucchero, 100 gr. di scorzetto candite (arancio e
Pagina 412
Il cuoco sapiente
283434
1 occorrenze
- 1871
- Enrico Moro Editore
- Firenze
- cucina
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
375. Minuta di rigaglie.
Pagina 198
Il vero re dei cucinieri
296120
Belloni, Georges 1 occorrenze
375. Piccioni alla parigina.
Pagina 168
La cucina di famiglia
302142
1 occorrenze
375.- Anguille in umido.
Pagina 132
La cucina italiana della resistenza
305001
Zamarra, Emilia 2 occorrenze
- 1943
- Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
- Milano
- cucina
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
In questo caso si mettano sull'asse 375 grammi di farina. Se le patate sono farinose si può impastare meno farina.
Pagina 067
Si pesino per questo torciglione chilogrammi uno e mezzo di patate e 375 grammi di farina, ossia per ogni chilogrammo di patate 250 grammi di farina.
Pagina 077
La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare
306675
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
- 1884
- Editori Libraio
- Reggio Emilia
- cucina
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Alcool a gradi 36 » 375
Pagina 106
La regina delle cuoche
308298
Prof. Leyrer 1 occorrenze
375. - Sugo stufato di grasso.
Pagina 141
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
311773
Artusi, Pellegrino 2 occorrenze
- 1891
- Salvatore Landi
- Firenze
- cucina
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
375. Crostate
Pagina 270
di frutta, N. 375. Budino di mandorle tostate, N. 404.
Pagina 368
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
323756
Lazzari Turco, Giulia 4 occorrenze
- 1904
- Tipografia Emiliana
- Venezia
- cucina
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Colle mandorle e soli albumi. Ingredienti : Cioccolata grattata gr. 185, mandorle trite gr. 175, zucchero gr. 375, un bel pugnetto di farina, albumi
Pagina 626
Semplice. Ingredienti : Uova 9, zucchero gr. 375, burro gr. 375, farina di semola fina gr. 150, fecola gr. 175, un po' di cognac, due pizzichi di
Pagina 632
spianatoja 3 uova intere, 375 gr. di zucchero, 180 gr. di frutta macinate, 170 gr. di burro, la scorza trita d'un limone e la farina occorrente per
Pagina 684
. di zucchero e 300-375 gr. di farina.
Pagina 699
Sentenza n. 26926
335178
Cassazione civile, sezione lavoro 1 occorrenze
- 2007
- Corte Suprema di Cassazione
- Roma
- diritto
- UNIGE
- w
-
Scarica XML
-
La Corte pronuncia in camera di consiglio ex art. 375 c.p.c. a seguito di relazione ex art. 380 bis c.p.c..
Gazzetta Piemontese
367847
AA. VV. 1 occorrenze
, sarà buono. Altri asseriscono invece che sarà scarso come l'anno passato I prezzi di giornata sono dalle L. 365 a 375 ogni migliaio ferrarese.
Corriere della Sera
377870
AA. VV. 1 occorrenze
Se le condizioni climatiche restano favorevoli, la produzione totale, secondo le stime del consiglio, dovrebbe collocarsi tra 375 e 385 milioni di
Contro la tubercolosi. Saggio popolare
412862
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
- 1899
- Fratelli Treves
- Milano
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
finiti da appena qualche mese, troviamo che quello di Zurigo costò 550 mila lire, e quello di Geesthacht per la popolazione d'Amburgo costò 375 mila
Pagina 146
Fondamenti della meccanica atomica
445115
Enrico Persico 2 occorrenze
- 1936
- Nicola Zanichelli editore
- Bologna
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
la quale, in virtù delle (375), fornisce per i due valori seguenti (la ragione della notazione apparirà tra breve):
Pagina 482
ossia, tenuto conto delle (375) e (377), e supponendo (1) Il caso si verifica quando le due nuvole di probabilità rappresentate dalle funzioni non
Pagina 482
L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso
458588
Carlo Darwin 2 occorrenze
- 1871
- Unione Tipografico-Editrice
- Torino
- Scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Il sig. Salvin notava nella Guatamala (Ibis, 1864, p. 375), che gli uccelli mosca non avevano tanta voglia di abbandonare il nido durante il tempo
Pagina 416
Annals and Mag. of Nat. Hist., novembre 1867, p. 375. Intorno al Mus minutusDesmarest, Mammalogie, p. 304.
Pagina 497
L'uomo delinquente
474536
Cesare Lombroso 4 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
ed a 362 nel 1849, avevano a poco a poco ripreso il corso normale, prima della guerra del 1866; salendo poi nuovamente a 375, per calare nel 1879-81 a
Pagina 310
per 100.000 abitanti salirono a 375, nel 1847 a 480, nel 1854 discesero dal 1855 al 1866 ove non passarono il 389, risalirono a 517 nel 1874, a 552 nel
Pagina 46
Tissot dichiara che è impossibile trovare un rapporto morale tra il delitto e la pena (Introduct. phil. à l'etude du droit penal, 1874, p. 375).
Pagina 521
Un cas de criminalité remarquablement précoce («Archives d'Anthrop. crimin.», 1896, pag. 375).
Pagina 660