Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: salvia

Numero di risultati: 457 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

Salvia divinorum: una pianta divenuta illegale - abstract in versione elettronica

101228
Giorgetti, Raffaele; Pagani, Stefania; Minelli, Valentina; Mentrasti, Federica; Tagliabracci, Adriano 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salvia divinorum: una pianta divenuta illegale

La Salvia divinorum, conosciuta con diversi nomi, tra cui Ska Maria Pastora, è una pianta appartenente alla famiglia delle Labiatae come la comune

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269242
7 occorrenze

268. CONTROFILETTO ALLO SPIEDO: 750 gr. di controfiletto; 100 grammi di prosciutto; aglio, salvia, rosmarino, limone.

Pagina 098

309. LOMBATA E FUNGHI: 600 gr. di lombata; 500 gr. di funghi freschi; burro; salvia; vino bianco.

Pagina 110

333. FEGATO ARROSTO: 750 gr. di fegato; latte; 100 gr. di lardo; olio; cipolla; salvia.

Pagina 116

372. CAPRIOLO ARROSTO: Un chilogrammo di carne; 100 gr. di strutto; salvia; aglio; senape; olio.

Pagina 127

432. UCCELLETTI CON POLENTA: Una dozzina e mezzo di uccel letti; burro e salvia.

Pagina 145

431. UCCELLETTI ALLO SPIEDO: Una dozzina e mezzo d’uccelletti; 200 gr. di lonza di maiale; burro e salvia.

Pagina 145

436. CRESTE E FEGATINI DI POLLO: Creste e fegatini; piselli; salvia; burro.

Pagina 148

Centosessanta maniere di di cucinare gli erbaggi e i legumi

270616
1 occorrenze

Fateli bollire adagio e muoveteli spesso. Prima di servirli levate la carnesecca e la salvia.

Pagina 016

Come posso mangiar bene?

274793
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

706. Uova all'olio di salvia. — A chi non piacesse il gusto dell'olio e non potesse o non volesse mangiare le uova al burro, metta nel burro o

Pagina 403

Cucina di famiglia e pasticceria

279226
Giaquinto, Adolfo 2 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Rostini di vitello con la salvia

Pagina 244

salvia, quindi uno dei pezzi di carne, e poi un'altra foglia di salvia, un'altra fetta di prosciutto, un crostino di pane, e via di seguito; facendo in

Pagina 246

Il cuoco sapiente

284040
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Focaccia alla salvia.

Pagina 296

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

288348
Lazzari Turco, Giulia 9 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

81. Fegato di maiale colla salvia o coll’alloro. — Preparato il fegato di maiale come sopra, prima d’involgerlo nella rete, mettetevi un pizzico di

Pagina 092

Alla santoreggia (peverella) si può sostituire la salvia.

Pagina 111

Erba acciuga, vedi salvia.

Pagina 197

Sclarea (salvia) per dar sapore al vinello.

Pagina 198

Salvia per insaporare le carni e gli uccelli.

Pagina 198

di maiale colla salvia

Pagina 211

Pizza colla salvia

Pagina 214

Pizza colla salvia

Pagina 218

di maiale colla salvia

Pagina 220

Il vero re dei cucinieri

296184
Belloni, Georges 2 occorrenze

401. Allodole alla salvia.

Pagina 178

550. Focaccia alla salvia.

Pagina 235

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

298356
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

Cogli avanzi di maiale va bene la salvia.

Pagina 164

La cucina di famiglia

301276
2 occorrenze

Fateli bollire adagio e muoveteli spesso. Prima di servirli levate la carnesecca e la salvia.

Pagina 050

Rosolate i tordi in cazzaruola con olio, alcune foglie di salvia e qualche fettina di prosciutto; sale e pepe.

Pagina 121

La cucina italiana della resistenza

304897
Zamarra, Emilia 1 occorrenze
  • 1943
  • Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Regolati l'acqua, il sale, il pepe, vi si aggiunga qualche fogliolina aromatica (salvia, lauro o altre erbe).

Pagina 033

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306779
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Salvia selarea » 2

Pagina 112

La regina delle cuoche

307360
Prof. Leyrer 10 occorrenze

Ingredienti: Allodole, lardo, salvia, pane, cannella, pepe, sale, burro.

Pagina 022

Ingredienti: Culaccio di bue, lardo, burro, brodo, sale, rosmarino, salvia, pomi di terra.

Pagina 042

Ingredienti: Fegatini, burro, salvia, limone.

Pagina 048

103. - Fegatini di pollo alla salvia.

Pagina 048

Ingredienti: Lumache, acciughe, prezzemolo, finocchio, salvia, olio, farina bianca, vino bianco, sale, pepe.

Pagina 081

Ingredienti: Orate, burro, funghi, cipolle, acciughe, prezzemolo, salvia, vino bianco, sale, pepe, farina, limone.

Pagina 102

Ingredienti: Polenta, lardo, ginepro, salvia, fegato di pollo o salsiccia, sale.

Pagina 110

Ingredienti: Tordi, lardo, salvia, burro, pane, sale. Spiumate ed abbrustolate dodici tordi; levate loro gli occhi ed il sottobecco senza toccare le

Pagina 144

Ingredienti: Tinca, olio, salvia, maggiorana, farina, vino, aceto, zucchero, sale, pepe.

Pagina 145

Ingredienti: Tinca, olio, salvia, finocchio, erba maggiorana, farina bianca, aceto, vino, zucchero, sale, pepe.

Pagina 145

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

321992
Lazzari Turco, Giulia 6 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Salvia. Salvia officinalis. Pianta perenne le cui foglie servono per aromatizzare parecchio vivande e specialmente per assaporire gli uccelli.

Pagina 013

14. Aceto di salvia sclarea. — La salvia sclarea che si adopera anche per fare vinelli, dà all'aceto un grato odore di moscato. Preparatelo come

Pagina 016

Animelle colla salvia. Preparate le animelle a fette, come dicemmo sopra, infarinatele, mettetele al fuoco in una tegamina con burro e con un

Pagina 279

50. La salvia (Salvia officinalis). — La salvia è utilissima per certe salse, per ripieni, per dar sapore ad alcuni cibi di carne, specie agli

Pagina 454

La salvia sclarea s'adopera soltanto per l'aceto e per profumare il vinello.

Pagina 455

5. Senza guscio, lessate nell'acqua con alcune foglie di salvia e un poco di sale.

Pagina 741

Nuovo cuoco milanese economico

330315
Luraschi, Giovanni Felice 4 occorrenze

Coscie di rane alla salvia.

Pagina 450

Polenta alla salvia.

Pagina 506

Pomi di terra alla salvia.

Pagina 506

salateli, levateli dalla cottura e fate friggere molta salvia, montateli sopra d’una salvietta e copriteli colla medesima salvia.

Pagina 506