Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: migliora

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

I nuovi uffici pubblici a misura d'uomo - abstract in versione elettronica

97865
Sparacino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esigenze dei lavoratori e, perché no, anche bello esteticamente. Perché un ambiente confortevole aumenta e migliora la produttività, soddisfa più

Innovazione e creatività responsabile - abstract in versione elettronica

109329
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autore sottolinea che la capacità di innovazione che migliora la competitività delle imprese nazionali nel quadro di un'economia globale non è solo

Motivazione e qualità dei procedimenti di regolazione generali - abstract in versione elettronica

131073
Cocconi, Monica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

migliora la qualità della regolazione; accresce infatti, di fronte ai destinatari, la legittimazione delle scelte regolatorie compiute e ne aumenta, di

La qualità del reddito migliora con l'adozione degli IAS/IFRS? Il caso delle società italiane non quotate - abstract in versione elettronica

131258
Cameran, Mara; Campa, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La qualità del reddito migliora con l'adozione degli IAS/IFRS? Il caso delle società italiane non quotate

L'atto impoesattivo dopo il Decreto "riscossione" - abstract in versione elettronica

165847
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La razionalizzazione della disciplina dell'accertamento esecutivo, operata con il Decreto delegato sulla riscossione (D.Lgs. n. 159/2015), migliora

Come devo comportarmi?

172065
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Le rughe del volto non si possono evitare; ma quello dello spirito si. In generale si ritiene, che l'uomo come il vino, migliora invecchiando. Ma

Pagina 112

tale regge tutto e tutti; educa i figli, cura i malati, migliora le persone di servizio, bandisce le parole volgari, gli atti rozzi e violenti. La donna

Pagina 44

Eva Regina

204424
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

semplice dei poveri ». E la salute nella frugalità, nell' attività, migliora. Tutti noi abbiamo da porgere esempi di qualche persona nervosa e

Pagina 676

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205684
Garelli, Felice 8 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

migliora? - E come? - In che consiste la traspirazione? 3. Quale via seguono gli umori nel salire dalla radice alle foglie, e nel discenderne? - Con

Pagina 17

sabbioso, ciottoloso? migliora le terre forti, perchè facilita la filtrazione dell'acqua; peggiora le terre sabbiose, o calcari, accrescendone

Pagina 53

scura, e più ricca, migliora i terreni sabbiosi e calcari. La calcare, più biancastra, e più ricca ed attiva delle altre due, abbonisce specialmente

Pagina 63

5. Spietramento. Spianamento. Colmata. 1. Un terreno ingombro di ciottoli, o sassi, è malagevole ai lavori, e produce poco. Si migliora levando le

Pagina 64

aiuta le funzioni delle radici. Infine rinvigorisce la vegetazione delle piante, ne migliora, ed affina la qualità del prodotto. DOMANDE: 1. Con quali

Pagina 68

; muta ghiaricci, e sabbioni, in prati eccellenti, come s'è fatto in Lombardia; moltiplica la produzione del bestiame; e migliora le condizioni generali

Pagina 70

sottosuolo leggero, sabbioso, puoi intaccarlo profondamente, e portarne su una parte a mescersi con lo stato arabile. La mescolanza corregge, e migliora il

Pagina 80

rifare?» No, giovanetto, il rullo non guasta il lavoro già fatto; al contrario lo migliora. Guarda quel che fanno il giardiniere e l'ortolano. Il

Pagina 94

La giovinetta campagnuola

207738
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

29.Fermentazione. La fermentazione ammollisce i foraggi, e li migliora, li rende odorosi, saporiti, di facile digestione. Si mette il foraggio in

Pagina 127

carni; migliora e cresce il vello degli animali lanuti. I foraggi spruzzati di sale in polvere, o disciolto nell'acqua, diventano migliori, e più

Pagina 74

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215477
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

8. Fermentazione. La fermentazione ammollisce i foraggi, e li migliora, li rende odorosi, saporiti, di facile digestione. Si mette il foraggio in

Pagina 109

Il vero re dei cucinieri

295006
Belloni, Georges 1 occorrenze

Si adopera nelle salse, nei manicaretti, nei legumi, nel risotto alla milanese. La sua proprietà stimolante e tonica, migliora il gusto nei cibi più

Pagina 021

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

297297
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

avanzi sono il più spesso non più freschi, ma badate però che il pane non è come il vino che migliora invecchiando.

Pagina 026

La cucina italiana della resistenza

305639
Zamarra, Emilia 1 occorrenze
  • 1943
  • Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tale pasta può anche esser fatta il giorno avanti. (Cruda non soffre affatto e cotta migliora perchè frolla sempre più).

Pagina 269

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311600
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

pasta la quale cruda non soffre, e cotta migliora col tempo perchè frolla sempre di più. Nel servirvene per pasticci, crostate, torte ecc

Pagina 254

Manuale di cucina

313754
Prato, Katharina 1 occorrenze

migliora il brodo con essenza di carne e si serve con formaggio.

Pagina 122

Corriere della Sera

368755
AA. VV. 1 occorrenze

quest'anno è molto presente soprattutto negli stand degli editori stranieri — il panorama non migliora di molto: tra le bestie la preferenza sembrano averla

La Stampa

369571
AA. VV. 1 occorrenze

Manlio Garibaldi migliora. Roma, 7, ore 9,15 — Stamane incontrai Menotti Garibaldi: gli chiesi notizie di Manlio, mi disse ch'é assai migliorato

Il Nuovo Corriere della Sera

378783
AA. VV. 1 occorrenze

Non ce ne accorgiamo, a prima vista, ma possiamo constatare che lentamente l'autovettura si perfeziona, si migliora, si arrichisce nel suo

La Stampa

384797
AA. VV. 1 occorrenze

Migliora la ragazza col collo trafitto dal colpo di pistola di un brigadiere

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394708
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

umano quando si munisca di un martello, di una leva, di un aratro, di una macchina esecutrice, ecc.? — quanto migliora in qualità se si applica alla

Pagina 60

Egli corregge e migliora le condizioni infeste di natura, conserva ed accresce quelle propizie. — Colle bonifiche, cogli ammendamenti, colle

Pagina 81

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398227
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

turbe; ma seguendo i tempi, migliora le istituzioni, indirizza le menti, forma i cuori, ed apre in cielo guiderdone ai lavori [sic] e all'onestà.

Pagina 22

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398271
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Però, poiché se si ha il capitale, si ha il lavoro; e dato il lavoro, ne viene il risparmio; e col risparmio si migliora la beneficienza; fa mestieri

Pagina 31

Di un partito e un programma radicali in Italia

402684
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

migliora leggi, non rovescia ministeri, non educa, con discussioni elevate, la coscienza politica del paese; è strumento pressoché inutile. Giova

Pagina 194

I primi cattolici in Parlamento

403647
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nell'insieme, questo fatto è vantaggioso, perché toglie di mezzo una grave ed antica divisione politica, integra ed estende, e quindi migliora un poco, la

Pagina 88

Acciai per utensili (Discorso generale)

405937
Aldebaran 5 occorrenze

Spesso evitato nella coltelleria, migliora la lavorazione ma diminuisce la durezza degli acciai.

migliora questa capacità.

Elemento importante, in quanto il manganese aiuta la struttura ad elevare la capacità di durezza e migliora l'acciaio, disossida e degassa i metalli

di applicazioni possibili per un determinato acciaio. Inoltre migliora la stabilità della pellicola protettiva dell’acciaio (formata dal cromo).

tagliente) e di cobalto (ostacola l'ingrossamento del grano a temperature più alte e migliora sensibilmente la capacità di rinvenimento e la resistenza ad

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435233
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, migliora sull'imbrunire. Una luce meno intensa permette all'occhio una visione più distinta.

Pagina 321

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454795
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il canto è fino a un certo punto, come abbiamo dimostrato in un capitolo precedente, un’arte, e la pratica lo migliora di molto. Si possono insegnare

Pagina 340

L'uomo delinquente

472410
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

maltrattato. I Salesiani mi aggiunsero poi che la massima parte dei giovani indisciplinati, con tendenza al furto e alla menzogna migliora o anche si corregge

Pagina 394

fosse crudele, pure in tutto ciò vi era una logica. La teoria non contraddiceva alla pratica; essi partivano dall'idea che il cattivo non migliora mai

Pagina 523

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576504
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

regno; cosa che muta in peggio la condizione di Siracusa, e che migliora straordinariamente quella di Noto; circostanza che aggiunge urgenza alla

Pagina 1004

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585444
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il servizio era straordinariamente migliorato, che ogni giorno migliora di più, e che è grandissimo il beneficio che se ne ricava.

Pagina 1757

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603668
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non è possibile che i proprietari siciliani vadano a dimorare per lungo tempo nelle loro proprietà, se non si migliora la pubblica sicurezza. Ora la

Pagina 6744

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606346
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

produzione agraria cresce e migliora.

Pagina 3619

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613887
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della nuova concessione che riflettono la linea da Napoli a Capua e Ceprano, si può senza esitanza affermare che questo è contratto che migliora le

Pagina 1878

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675842
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tutte le forme e se l’umanità non migliora con sensibile progresso la maggior colpa l’hanno i governi. Coi buoni trattamenti e le carezze si dominano

Doveri dell'uomo

678111
Mazzini, Giuseppe 1 occorrenze

non migliora i prodotti; non conforta il progresso nelle invenzioni; non sarà mai aiutata dalla incerta, ignara direzione collettiva dell'ordinamento