Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cristianesimo

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256996
Vettese, Angela 1 occorrenze

ha una storia così lunga da avere intaccato l’unità del Cristianesimo e da avere segnato uno spartiacque tra religioni: alcune, come l’IsIam e l

Pagina 95

Scritti giovanili 1912-1922

263140
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Quanto ai tre caratteri che R. considera essenziali all'arte della controriforma: cristianesimo, forza e tristezza diremo di passata che nessuno dei

Pagina 164

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267922
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

libertà e come forza rivoluzionaria il cristianesimo si è anche servito della scienza. È per questo che una volta ho fatto un’opera dove su un

Pagina 211

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393495
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il cristianesimo così, insieme ai germi potenti di una rinascente civiltà, aveva collocato sui veri suoi cardini la stessa scienza della costituzione

Pagina 1.194

Dopo Chateaubriand, che all'alba del secolo XIX esteticamente inneggia al «genio del cristianesimo» (1802), e G. M. De Maistre savoiardo (m. 1821

Pagina 1.265

2. Preceduto dall'ebraismo, il cristianesimo riconduce al tipo primigenio il matrimonio e con esso la benedizione ai fecondi talami, al nodo

Pagina 1.425

Il cristianesimo, preparato dall'ebraismo, sembra avere di ricambio innestato nelle stirpi umane il germe dell'immortalità; come lo attestano le

Pagina 1.455

Evoluzione dislocatrice del cristianesimo. ‒ 1. Nulla più di questo valse a ridestare tale virtù espansiva nel mondo mercé il dogma della comune

Pagina 1.465

Il cristianesimo riconsecrando e spiritualizzando i fini della società e dello Stato nonché il principio di autorità in Dio, legittimò la gerarchia

Pagina 2.115

fungere e continuare collettivamente la propria missione. Così le caste ieratiche dell'antichità; e similmente gli ordini religiosi nel cristianesimo; e

Pagina 2.118

il cristianesimo.

Pagina 2.124

Tali sembrano i risultati accettevoli di copiose ricerche critiche obbiettive intorno a questa suprema conquista del cristianesimo nella civiltà

Pagina 2.200

La famiglia nel cristianesimo. – Suo valore sociale-economico. 1.Fra la durezza primitiva e la corruzione posteriore della famiglia storica pagana

Pagina 2.93

nelle tradizioni dei popoli la famiglia, il cristianesimo sublimò colla autorità positiva divina eaccrebbe coi presidi speciali della grazia; sicché

Pagina 2.95

Ed economicamente?Meglio se ne ritrae l'importanza dalle risultanze storiche, con questa proposizione: ricostituita dal cristianesimo la famiglia

Pagina 2.97

Introduzione. La società cristiana

398555
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

illumina di così viva luce nei profeti e che fa poi capo al cristianesimo;

Pagina XV

Il 15 maggio

399829
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il lavoro oggi fattore di civiltà nuova. Fiducia nell'avvenire: gloriose lotte del Cristianesimo.

Pagina 291

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400483
Murri, Romolo 20 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

I. Una difficoltà, dopo quanto io esposi ieri a sera intorno a la vita morale nel cristianesimo, vi è forse rimasta nell'animo: se cioè il dissidio

Pagina 143

Per intendere questo noi non dobbiamo fidarci troppo facilmente delle oscillazioni e delle vicende della filosofia della vita nel cristianesimo; in

Pagina 147

IV. Ma questa severità del cristianesimo è stata spesso mal giudicata da molti i quali vi hanno veduto una eteronomia, una serie di imposizioni e di

Pagina 147

è il cristianesimo.

Pagina 169

Molti oggi giudicano il cristianesimo intellettualmente inferiore: e ritengono che imponga credenze infantili e invecchiate; che sia affare di puro

Pagina 199

cristianesimo: l'unità di origine, di speranze, di famiglia, di amore vi è opposta all'egoismo come principio specifico di vita nel cristianesimo: e fra

Pagina 25

E se la purezza e l'intensità e l'efficacia di questa comunione dei santi riassumono nel cristianesimo il valore e l'effetto di tutto l'insegnamento

Pagina 280

Nella storia dell'ebraismo, che è la preistoria del cristianesimo, noi vediamo questa fede nella vita eterna chiarirsi e manifestarsi via via che

Pagina 290

Su tutto ciò che il cristianesimo nettamente prescrive o proscrive noi non dobbiamo patire che nascano o si diffondano incertezze; se molte animo

Pagina 4

Nulla di più evidente e nulla anche di più doloroso di questo sforzo che la società nostra fa, per tanto vie, di liberarsi dal cristianesimo

Pagina 4

e con quali mezzi il cristianesimo ponga a regola somma di tutta la nostra attività spirituale Dio e l'amore di Lui: e come esso riesca a darci

Pagina 43

noi, nel sacrificio della croce, ed un simbolo vivente, di inimitabile efficacia, nel rito centrale e supremo del cristianesimo, l'eucarestia.

Pagina 48

Là dove il giure o lo Stato non veggono che due persone giuridiche, entità pur sempre fittizie ed astratte, il cristianesimo vede due coscienze umane

Pagina 62

vedere che assai spesso la protesta è sorta da gruppi e scuole le quali, lungi dall'attingere la loro aspirazione al cristianesimo, rimproveravano

Pagina 64

cristianesimo manifestazioni così varie e numerose e ricche d'intima vita e rinnovantisi, a dispetto anche di ogni persecuzione od insidia, con tale frequenza

Pagina 72

Chi oggi non sa discernere, nella virtù che ha la vita religiosa nel cristianesimo di avvicinare le anime ed affinare le asprezze individuali ed

Pagina 75

cristianesimo appoggio ed ispirazione, eccede i limiti del nostro scopo presente; ci limiteremo ad un giudizio che le cose da noi dette sui caratteri veri

Pagina 75

II. Questo dovere di esser buoni sempre e con tutti, di passare nella vita facendo bene, è il dovere stesso fondamentale del cristianesimo ne

Pagina 80

Abbiamo veduto a grandi tratti, nei giorni scorsi, principii fondamentali della vita morale nel cristianesimo e le direzioni che questo tende ad

Pagina 90

attività religiosa: quali sieno i principii e le maniere d'agire dell'uomo individuo, alla luce e sotto l'influenza del cristianesimo sinceramente

Pagina 90

Prefazione alla seconda edizione

401159
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dello spirito. Degli elementi storici del cristianesimo, quale ci si offre oggi fra noi in coloro che ne hanno fatto oggetto di riflessione

Pagina VII

La stampa quotidiana e la cultura generale

402203
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trovare in sé forze sufficienti a riaversi dal profondo malore che l'ha colpita — attingendole al cristianesimo — ed a far convergere alla ricerca e al

Pagina 29

Gesù contemporaneo

402648
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fine, più matura, più consapevole, la quale ha il dritto e il dovere di far suo il messaggio del Cristo. il contenuto spirituale del cristianesimo

Pagina 185

compreso, aspettava di vedere con ì suoi occhi mortali l'avvento del Messia — è disceso tutto il male del cristianesimo storico. Ed è proprio quella

Pagina 203

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402834
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2º accettare e promuovere il cristianesimo, non come speciale forma o pretesto o programma dettagliato di raggruppamento politico, ma come spirito e

Pagina 59

Appendice

403104
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

5 - Ricostituzione dell'insegnamento della storia comparata delle religioni, della filosofia della religione e della storia del cristianesimo, nelle

Pagina 261

Che cosa fu il modernismo?

404492
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

? Può essa risalire direttamente al cristianesimo? Da quali fonti mistiche procede, quali concezioni della vita elabora, quali fedi va creando? Si

Pagina 34

cristianesimo, gli antecedenti e quasi la preistoria della nuova, e non ancora visibile, celebrazione religiosa della vita.

Pagina 35

Clericalismo

404716
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Se questo è l'interesse vero del cristianesimo, se questo sarebbe certo oggi l'insegnamento del Cristo qualora egli tornasse fra noi, noi siamo

Pagina 84

cristianesimo per sé ed in sé abbia interesse di dire e di agire così, di addossare al cattolicismo la responsabilità di posizioni prese, di alleanze

Pagina 84

Prefazione

404799
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religiosa che non ha precedenti altro che nel primo sorgere del cristianesimo, questo momento storico, diciamo, sarà considerato per l'Italia politica e

Pagina 10

L'uomo delinquente

469802
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Secondo Rénan, le due grandi evoluzioni ebree del Giudaismo e del Cristianesimo, si dovettero, oltrechè ai Profeti (v. s.), alla grande perturbazione

Pagina 310

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593208
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non c'è bisogno dei vescovi nuovamente eletti o richiamati; ciascuna setta è intollerante, ciascuna è prepotente quando può. Nel cristianesimo

Pagina 1446