Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.
                                        20204
                                        Regno d'Italia 3 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1930
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    (Coazione alla pubblica Autorità mediante serrata o sciopero)
                                    La legge determina gli altri casi, nei quali è autorizzato l'uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica.
                                     ufficio, fa uso ovvero ordina di far uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica, quando vi è costretto dalla necessità di respingere una
                                     
                                    
                                        Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.
                                        29909
                                        Regno d'Italia 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1930
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     contro i militari in servizio di pubblica sicurezza, per fatti compiuti in servizio e relativi all'uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica.
                                     
                                    
                                        Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).
                                        58059
                                        Stato 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2001
-  www.gazzettaufficiale.it
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     messa in coazione; c) l'esito delle eventuali prove di carico, allegando le copie dei relativi verbali firmate per copia conforme.
                                     
                                    
                                        Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.
                                        76688
                                        Regno d'Italia 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1941
-  LLI - Lingua legislativa Italiana
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    La legge determina gli altri casi, nei quali il militare è autorizzato a usare le armi o altro mezzo di coazione fisica.
                                     coazione fisica, quando vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere una resistenza.
                                     
                                    
                                        Interrogativi sul c.d. divieto di aggravamento: il difficile obiettivo di un'azione amministrativa "economica" tra libertà e ragionevole proporzionalità dell'istruttoria - abstract in versione elettronica
                                        84209
                                        Saitta, Fabio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2002
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     all'aggravio medesimo. Ci si chiede, allora, se per consentire al divieto di aggravamento di esplicare una qualche coazione nei confronti
                                     
                                    
                                        Riconosciuta infine a chiare lettere la inconciliabilità tra tutela ex art. 700 c.p.c. ed efficacia di accertamento - abstract in versione elettronica
                                        89059
                                        Petrillo, Chiara 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2005
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     legittimazione della condotta del ricorrente senza alcuna pretesa coazione sul resistente. Il mero accertamento, infatti, corrisponde nella fase cautelare alla
                                     
                                    
                                        I poteri ispettivi dell'Unione europea - abstract in versione elettronica
                                        95389
                                        Auby, Jean-Bernard 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2006
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     sono che le amministrazioni comunitarie, pur non potendo disporre direttamente di un potere di coazione fisica, esercitano reali poteri di autorità.
                                     
                                    
                                        La rottura della promessa di matrimonio ed il danno lamentato dai genitori della "sposa mancata" - abstract in versione elettronica
                                        98945
                                        Facci, Giovanni 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2007
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     coazione.
                                     
                                    
                                        Il potere di coazione nell'attività finanziaria pubblica - abstract in versione elettronica
                                        108076
                                        Fausto, Domenicantonio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Il potere di coazione nell'attività finanziaria pubblica
                                     
                                    
                                        Il prelievo di materiale biologico tra consenso e coazione - abstract in versione elettronica
                                        110820
                                        Felicioni, Paola 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Il prelievo di materiale biologico tra consenso e coazione
                                     
                                    
                                        Violenza relativa e stati emotivi interni del contraente - abstract in versione elettronica
                                        113751
                                        Della Chiesa, Michele 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2009
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     coazione, fisica o psichica, che provenga dalla controparte o da un terzo e non quando la determinazione di un soggetto a contrarre sia il risultato di
                                     
                                    
                                        Il nuovo art. 614-bis c.p.c.: l'astreinte quale misura accessoria ai provvedimenti cautelari ex art. 700 c.p.c - abstract in versione elettronica
                                        116285
                                        Lombardi, Antonio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2010
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    -bis c.p.c., quale mezzo di coazione indiretta all'adempimento nei confronti di soggetto riconosciuto debitore di una prestazione di facere o non facere
                                     
                                    
                                        L'uso legittimo delle armi nella dottrina e nella pratica - abstract in versione elettronica
                                        129471
                                        Amato, Giuseppe 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     attività, a far uso dell'arma d'ordinanza o di altri, meno invasivi, mezzi di coazione fisica.
                                     
                                    
                                        Cause di giustificazione e regole di ingaggio nell'attività di contrasto alla pirateria - abstract in versione elettronica
                                        137887
                                        Romano, Bartolomeo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2013
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     ovvero agli ordini legittimamente impartiti, fa uso ovvero ordina di fare uso delle armi, della forza o di altro mezzo di coazione fisica, per le
                                     
                                    
                                        Tutta la verità e nient'altro che la verità: parti e testimoni nel processo civile - abstract in versione elettronica
                                        147739
                                        Tavormina, Valerio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2014
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Nell'attuale assetto del processo civile gli strumenti di coazione all'adempimento dell'obbligo di dire la verità sono, anche a livello
                                     
                                    
                                        Attacco "No Tav" [Treno alta velocità] e attentato per finalità terroristiche: la Cassazione fissa le coordinate fondamentali per l'interprete - abstract in versione elettronica
                                        154785
                                        Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2015
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     del "grave danno" e della coazione del potere pubblico, nonché sull'incompatibilità del dolo eventuale con la fattispecie di "attentato per finalità
                                     
                                    
                                        Il sì della Suprema Corte all'"astreinte" straniera - abstract in versione elettronica
                                        166241
                                        Corsi, Giorgia 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2016
-  DoGi - Dottrina Giuridica
-  diritto
-  ITTIG
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     diverse figure che nel nostro ordinamento assolvono la medesima funzione di coazione all'adempimento.
                                     
                                    
                                        Le buone maniere
                                        202587
                                        Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1908
-  Torino
-  F. Casanova e C.ia, Editori
      Librai di S. M. il re d'Italia
-  paraletteratura-galateo
-  UNICT
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     il proponimento di non cascare mai più sotto una coazione di gentilezza, la quale è tanto più penosa perchè ci costringe ad essere ingrati senza nostra
                                                Pagina 131
                                     
                                    
                                        Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta
                                        222609
                                        Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1864
-  G. Barbèra
-  Firenze
-  Paraletteratura - Romanzi
-  UNICT
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     progetto di non lasciarsi scappare di mano quella preda, ma di perpetuarne il possedimento, obbligandola con ogni sorta di coazione a pronunziare i
                                                Pagina 192
                                     
                                    
                                        L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte
                                        266819
                                        Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  2012
-  Grandi Passaggi Bompiani
-  Milano
-  critica d'arte
-  UNIFI
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     indignarsi, in una coazione a ripetere che è tipica delle avanguardie e che ha i suoi campioni più rappresentativi prima nei dadaisti, poi nei
                                                Pagina 77
                                     
                                    
                                        Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
                                        391457
                                        Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1906
-  Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
-  Economia
-  UNIOR
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     e di carità; — sulla iniziativa individuale,come sulla cooperazione delle classi sociali; — sopra la libertà morale civile e sopra la coazione
                                                Pagina 1.284
                                     sta al di sopra. Il diritto è una facoltà morale irrefragabile (resa inviolabile colla coazione). Perciò ogni legge positiva di Stato, che sia
                                                Pagina 1.328
                                     legame personale alla zolla sui beni di Chiesa e dei chiostri, considerando i lavoratori non più servi per coazione bensì «serventes pro amore
                                                Pagina 2.194
                                     
                                    
                                        Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
                                        395490
                                        Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1909
-  Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
-  Economia
-  UNIOR
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    . XIV fino al 1779) la «communauté des marchands de la Loire» e al regime corporativo di coazione si sottrae per consuetudine il mezzodì della Francia
                                                Pagina 155
                                     
                                    
                                        Comizio elettorale
                                        398578
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1908
-  Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
-  Politica
-  UNIOR
-  ws
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    E tutte queste lotte le abbiamo fatte senza l'ombra della corruzione, senza la menoma coazione, senza appoggio governativo, senza prepotenze
                                                Pagina 323
                                     
                                    
                                        Rivoluzione e ricostruzione
                                        398778
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1922
-  Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
-  Politica
-  UNIOR
-  ws
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    , senza che siano toccate le libertà costituzionali, e che i corpi elettorali possano essere garantiti da ogni forma subdola o aperta di coazione
                                                Pagina 285
                                     
                                    
                                        Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano
                                        401219
                                        Sturzo, Luigi 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1920
-  Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
-  Politica
-  UNIOR
-  ws
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     quella forza morale, non di coesione esterna o di coazione organica, vana in un partito politico, ma convinzione di unità voluta e sentita, perché
                                                Pagina 365
                                     
                                    
                                        Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani
                                        402892
                                        Murri, Romolo 1 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1906
-  Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
-  Politica
-  UNIOR
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     l'uomo non deve render conto che a Dio, convertono in strumento di dominio, e vogliono insinuare od imporre con mezzi estranei ad essa e con coazione
                                                Pagina 69
                                     
                                    
                                        La nuova politica ecclesiastica
                                        404253
                                        Murri, Romolo 3 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1908
-  Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
-  Politica
-  UNIOR
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                     e al disopra delle lotte di classe e di interessi politici, senza alcuna forma di coazione esteriore, in armonia colle più nobili e pure tendenze
                                                Pagina 159
                                     nella coscienza umana e nella storia, trasse gli antichi all'altra della coazione per condurre gli animi a questa vita religiosa in essa; e la difesa
                                                Pagina 160
                                     per sé stessa, incompatibile con la coazione, appunto perché essa deve essere un atto di volontà, una rivoluzione e un rinnovamento interiore. Il
                                                Pagina 163
                                     
                                    
                                        Acciai per utensili (Discorso generale)
                                        405914
                                        Aldebaran 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     di rinvenimento), il cui scopo è quello di distendere il materiale assoggettato allo stato di coazione interna, indotta dalla tempra e rimuovere le
                                     
                                    
                                        Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
                                        504393
                                        Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1923
-  Zanichelli
-  Bologna
-  fisica
-  UNIPIEMONTE
-  w
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    a) Se, immaginando che la verga inizialmente sia rettilinea, la consideriamo in un qualsiasi stato di coazione elastica e ci riferiamo ad un generico
                                                Pagina 629
                                    51. Ciò premesso, torniamo al caso di una verga, originariamente rettilinea, in istato di coazione elastica. Poiché il momento flettente Γ è sempre
                                                Pagina 632
                                     
                                    
                                        X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870
                                        544582
                                        Biancheri 2 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1870
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    Capitolo 97. Spese di coazione e di liti, lire 1,240,000.
                                                Pagina 1791
                                    Capitolo 116. Spese di coazione e di liti, lire 60,000.
                                                Pagina 1798
                                     
                                    
                                        XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892
                                        591534
                                        Zanardelli 4 occorrenze
                                        
                                        
                                            
                                                -  1892
-  politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
-  UNITUSCIA
-  s
- 
                                                     Scarica XML
                                                
- 
                                                    
                                                
 
                                        
                                    13. Spese di liti e di coazione.
                                                Pagina 326
                                    13. Spese di liti e di coazione.
                                                Pagina 327
                                    Spese di liti e contrattuali. — Capitolo 8. Spese di liti e di coazione (Spesa obbligatoria), lire 10,000.
                                                Pagina 328
                                    Capitolo 8. Spese di liti e di coazione.
                                                Pagina 331
                                     
                                    
                                        Antropologia soprannaturale  Vol.II
                                        626836
                                        Rosmini, Antonio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     liberi e peccati, perchè fatti senza coazione, benchè per necessità, venendo tutti informati dalla libertà con cui fu commesso da Adamo il primo peccato
                                     
                                    
                                        Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile
                                        631048
                                        Rosmini, Antonio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     illimitato, cioè che dalla parte dei figli non ha coazione reattiva. Se dunque viene istituito il Tribunale per tenere nei suoi doveri gli stessi genitori
                                     
                                    
                                        Filosofia politica naturale
                                        633282
                                        Rosmini, Antonio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     coazione reattiva. Se dunque viene istituito il Tribunale per tenere nei suoi doveri gli stessi genitori, questo tuttavia non viene ad istituirsi che
                                     
                                    
                                        Il razionalismo
                                        634879
                                        Rosmini, Antonio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     ancora contro i secondi: 1 Che l' uomo non opera sempre con libertà d' indifferenza, ma che talora egli opera con una volontà priva di coazione, ma non
                                     
                                    
                                        Malombra
                                        670418
                                        Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze
                                        
                                        
                                        
                                     detto subito, l'accesso nervoso sussis te ancora, questa calma non è fisiologica, è una coazione della volontà; e forse tale antagonismo esagera alcuni