Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paglia

Numero di risultati: 398 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74193
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una distanza minore di cento metri dalle case, dagli edifizi, dai boschi, dalle piantagioni, dalle siepi, dai mucchi di biada, di paglia, di fieno, di

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173579
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» chiaro, d'estate, si porta un cappello di paglia dello stesso colore del mantello. La signora tiene sempre il cappello in testa, anche in teatro, e nei

Pagina 80

Il saper vivere

186133
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

plastica, o di paglia ecc., che ormai tutti conoscono. Tovaglie e centrini vanno ugualmente bene, ma s'intende che a un pranzo elegante non si

Pagina 107

Nuovo galateo

190194
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

asino da tutte. Non vedi, agricoltor imbecille che, spargendo a piene mani la semente, avrai molta paglia e poco grano? Che cosa risulta da

Pagina 222

Eva Regina

204303
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: « Ricordati »! L'amaranto era il colore dell'indifferenza e della freddezza: il fulvo esprimeva passate tempeste : il color paglia secca indicava

Pagina 619

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206080
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

latte mantenuta alla stalla. 4. Anche la lettiera concorre ad accrescere il mucchio del letame, e a farlo buono. La migliore è quella di paglia, ma

Pagina 117

La giovinetta campagnuola

207979
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il fienile ben provvisto, getta il foraggio nella greppia a larghe braccia: più tardi fa mangiare paglia asciutta. Vuoi fare economia del foraggio, e

Pagina 125

, vellicando l'ugola, e le fauci, colla barba di una penna, o con un fuscellino di paglia; premendo, colla punta del dito indice e del medio, sulla base della

Pagina 67

L'idioma gentile

209581
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, pagar di schiena. - E alla parola: PAGLIA: aver altra paglia in becco - (un altro amore) - mangiarsi la paglia di sotto i piedi (rifinire ogni cosa

Pagina 126

Il libro della terza classe elementare

210622
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, valendosi di paglia e d'acqua ragia portate con sè, dar fuoco alla porta di una caserma, in cui si erano asserragliati gli Austriaci. Divamparono le fiamme, e

Pagina 228

po' di fuoco. Sulla paglia umida, infatti, giaceva un fascista con la testa nascosta dalle bende: le bende erano state strappate dalla camicia di un

Pagina 34

I miei amici di Villa Castelli

214527
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

i chicchi dorati escono separati dalla paglia bionda che s'accumula da un'altra parte. Le massaie, che ogni pochino escono sull'aia, guardano con

Pagina 128

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215458
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il fienile ben provvisto, getta il foraggio nella greppia a larghe braccia: più tardi fa mangiare paglia asciutta. Vuoi fare economia del foraggio, e

Pagina 107

, vellicando l'ugola, e le fauci, colla barba di una penna, o con un fuscellino di paglia; premendo, colla punta del dito indice e del medio, sulla base

Pagina 94

Il divenire della critica

252299
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

stesso. Usare stracci e feltri al posto d’alluminio e acciaio inossidabile, valersi di vimini, di paglia, di detriti, rivalutare materiali notoriamente

Pagina 188

La tecnica della pittura

254525
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di paglia, si lascia riposare alquanto ed ancora calda si versa in grandi scatole di legno bagnato dove si lascia congelare abbastanza per poterla

Pagina 230

Leggere un'opera d'arte

255968
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

importanti nelle tombe, vennero usati pigmenti di origine minerale su un intonaco composto da argilla e paglia; sono colori molto fragili che si sono

Pagina 44

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258608
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tetti coperti di paglia: Biacca, ombra bruciata, lacca e indaco; se vecchi. Biacca, ocra gialla, ombra bruciata e indaco. Biacca, ocra gialla, velati

Pagina 89

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260895
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

proprio processo alle intenzioni, causato, noi crediamo senza malizia, da una sorta di «coda di paglia», di senso dello scandalo a priori in questo

Pagina 331

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268007
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sperimentazioni a base di fuscelli di paglia, di sacchi, di fili di ferro, di brandelli di attrezzi meccanici; oppure di fogli di carta stampata manipolati

Pagina 167

, paglia, terra, ecc.) per poi confluire nelle correnti concettuali coeve. La prima mostra di Arte povera, alla Galleria La Bertesca di Genova, poi all’ICA

Pagina 222

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270004
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nespola. — Frutto, che col suo colore melanconico, la sua tarda e lenta maturazione sulla paglia, il suo sapore poco profumato, ci rammenta le

Pagina 074

Cucina borghese semplice ed economica

277208
Vialardi, Giovanni 3 occorrenze

4. Salsa bianca detta veloutée. — Prendete della farina cotta come a N. 2 e posta in casseruola sul fuoco friggetela di color paglia, versatevi del

Pagina 061

chiudendole ermeticamente e legandole con filo spago, ponetele diritte in un bacino o marmitta con della paglia o cenci fra mezzo, affinchè non si rompino

Pagina 404

bottiglie sino metà il collo, ben turate alla macchina e legate con filo spago ponetele in una pentola con paglia tramezzo a ciò non si rompano

Pagina 418

Cucina di famiglia e pasticceria

281637
Giaquinto, Adolfo 2 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

imbottiglia, si tappano bene le bottiglie con sugheri bolliti (3), poi queste bottiglie vanno messe in un caldaio o marmittone bene avvolte di paglia

Pagina 323

paglia, riempire il recipiente d'acqua fresca e farle bollire circa un quarto d'ora, contando dal momento che alzano il bollore.

Pagina 520

Il cuoco sapiente

284521
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bottiglie in una gran caldaja, avvolgendole con paglia o con stracci onde non cozzino insieme e si rompano; versate nella caldaja stessa tant’acqua fredda

Pagina 370

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

290360
Vialardi, Giovanni 2 occorrenze

4. Salsa bianca detta veloutée. — Prendete della farina cotta come a N. 2 e, posta in casseruola sul fuoco, friggetela di color paglia, versatevi del

Pagina 045

chiudendole ermeticamente e legandole con filo spago; ponetele diritte in un bacino o marmitta con della paglia o cenci fra mezzo, affinchè non si rompano

Pagina 296

Il talismano della felicità

294159
Boni, Ada 4 occorrenze

consumazione. Finita questa operazione si prende un foglio di carta paglia e su esso si mettono i bollos, che si fanno cuocere a fuoco moderato

Pagina 400

mezzo centimetro. Dalla pasta tagliate tanti dischi del diametro di quattro centimetri che allineerete man mano su un foglio di carta paglia, non unto

Pagina 442

in croce, avvoltolate le bottiglie con stracci, paglia o carta greve, mettetele in un grande caldaio con acqua fredda, in modo che l'acqua arrivi fin

Pagina 538

con una solida legatura in croce, intorno al collo della bottiglia. Avvolgete le bottiglie con strofinacci, o giornali, o paglia, e collocate in un

Pagina 541

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300620
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, si mescola a mille manicaretti. Se ne fà colla, amido , cipria. Dal grano del frumento se ne cava birra, aquavita, spirito. La paglia serve per

Pagina 040

La cucina di famiglia

303079
1 occorrenze

bottiglie in una gran caldaia, avvolgendole con paglia, o con stracci, onde non cozzino insieme e si rompano; versate nella caldaia stessa tant'acqua fredda

Pagina 228

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310532
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

queste potrebbero disfarsi e far bruttura alla fricassea, un pregio della quale è di avere un bel color paglia unito. Quando l’acqua bolle gettate giù

Pagina 123

Manuale di cucina

316216
Prato, Katharina 2 occorrenze

A fare la prova che la crema è sufficientemente ferma si introduce in questa un fuscello di paglia, che deve rimanervi ritto. Ciò fatto si sparge al

Pagina 406

cassettine foderate di paglia e chiuse ermeticamente, le mele d’inverno si conservano fino al mese di maggio, senza che occorra esaminarle. Le pere si

Pagina 544

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

325622
Lazzari Turco, Giulia 3 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, si fanno passare in fretta sovra una fiamma di spirito o di paglia asciutta, per abbrustiarli, a ciò restino puliti e appetitosi.

Pagina 347

fuoco con dell'acqua fredda in una caldaia, dividendole con un po' di paglia affinchè non si rompano e, quando l'acqua bolle, guardate l’orologio. Dopo

Pagina 807

, mettetele al fuoco in una piccola caldaia piena d'acqua fredda facendole star ritte con della paglia ; quando l'acqua comincia a bollire guardate

Pagina 809

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

332949
1 occorrenze

sulla fiamma di paglia, la laverai replicatamente nell'acqua con crusca; ne staccherai le ali ed il collo, la spargerai internamente di sale, pepe e

Pagina 102

L’amico Fritz

339367
Daspuro, Nicola 1 occorrenze

, aiuole e vasi con fiori. Qua e là, appoggiati al muro, aratri, rastrelli, falci. Sotto la tettoia, ceste e paglia. È l’alba. (I) (I) Il motivo dell’oboe

La Stampa

373486
AA. VV. 1 occorrenze

un uomo di paglia, di cui i soliti generaloni muovano i fili a loro buon grado. Attendiamo perciò, per risolvere il dubbio di conoscere il nome del

La Stampa

374920
AA. VV. 1 occorrenze

Reggio Emilia la prima de il cappello di paglia di Firenze, che Rota scrisse alla fine della guerra ispirandosi alla commedia di Labiche. Questa volta

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393229
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

abitazioni o gli alloggi sui carri viaggianti dei nomadi (oggi gli zingari), le tende dei popoli pastori in Asia, le capanne di legno e paglia

Pagina 2.86

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397650
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

stabilimenti meccanici nei prodotti di tenue prezzo,come in certe tele ordinarie di cotone nelle campagne toscane, o nelle trecce per cappelli di paglia

Pagina 455

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399035
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

abbeverare gli animali in qualche fontana vicina. In certi latifondi nell'està [sic] si ha grande penuria di acqua; 4) Del fieno o paglia data in

Pagina 205

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510113
Piero Bianucci 1 occorrenze

perché era allergico alla paglia, e James Murray Splanger, portinaio a Canton, Ohio, che inventò un aspiratore elettrico portatile perché soffriva di

Pagina 272