Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esteriori

Numero di risultati: 226 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

La giurisprudenza ancora divisa sulla questione dell'acquisizione dei c.d. tabulati telefonici - abstract in versione elettronica

82205
Sena, Danilo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accompagnano l'acquisizione da parte di organi inquirenti dei dati "esteriori" delle telefonate in entrata e in uscita dagli apparecchi di telefonia mobile

Come devo comportarmi?

172520
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adatta ai costumi e alle convenienze esteriori.

Pagina 263

Galateo popolare

183544
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proverbio: « Una mano lava l'altra, e ambedue lavano il viso. Sonvi altri che vogliano primeggiare nei pregi esteriori del corpo; essi godono quando

Pagina 28

Nuovo galateo

189543
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' vezzi esteriori; giacchè se la bellezza è una e per lo più indipendente da noi, la grazia è moltiforme e al nostro volere soggiace.

Pagina 73

Galateo morale

196302
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, un complesso artificiale di segni esteriori a cui dareste piuttosto il nome di caricatura. No,la civiltà non consiste nella pratica di certe cortesie

Pagina 27

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200449
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comporta. Frastornati da una serie di mode, di atteggiamenti esteriori che nulla hanno a che fare con il vero "saper vivere", moltissime volte noi tutti

buon medico saprà dare una cura adatta per controllare queste manifestazioni esteriori, e tutto sommato superficiali, del nervosismo che all'interno ci

La tecnica della pittura

253666
Previati, Gaetano 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ottenuti pure modificandone le condizioni esteriori.

Pagina 240

colori non presentano nessuno di quegli immediati caratteri esteriori che suggeriscono idee di forza e di resistenza. Si tratta, sempre, di materie

Pagina 288

tendenza a prepararsi il materiale per seguire l’oggettività pittorica di un’altra epoca così come presentemente, fraintendendosi i caratteri esteriori delle

Pagina 47

essere l’adescamento che le qualità esteriori del processo offerto possono esercitare sugli artisti.

Pagina 49

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260268
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

senza rifacimenti esteriori: e a mano a mano che i lustri passavano, e la sua tavolozza creava puri colori in giardini e paradisi, in spiagge e terrazzi

Pagina 112

Scritti giovanili 1912-1922

264588
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Ad onta di qualche divergenza tra il Ruffo e il Rembrandt, per cause puramente esteriori di non esatto adempimento della commissione, e soltanto una

Pagina 413

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389331
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

;la quale può anche determinare talune manifestazioni esteriori ossia seguire procedimenti anco ripugnanti o contrari alle ragionevoli esigenze della

Pagina 1.109

rapporti sociali esteriori, e per questa via influisca sulla stessa vita interiore spirituale (la cultura, l'educazione dell'animo, ecc.); e perciò

Pagina 1.313

religiosi dinanzi a Dio e dell'obbligo dei padroni di rispettarla negli schiavi, sebbene nei rapporti esteriori rimanga l'obbedienza e si condanni la

Pagina 2.191

finché la coscienza interiore non venga con que' fattori esteriori ad incontrarsi e fondersi. E così la terra libera non affrettò la genesi e la

Pagina 2.53

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401015
Murri, Romolo 15 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle cose esteriori con le quali essa è in rapporto. Vi sono delle anime, che si direbbero nate pagane, che il senso delle cose materiali e presenti

Pagina 10

assorbita tutta nel rapido flusso delle cose esteriori, sapere in che modo questa sete inestinguibile dell'infinito e del divino può darle un valore.

Pagina 108

cose esteriori per rapporto alla vita interiore. Una maggior conoscenza della psicologia infantile mostrerebbe che spesso, per educare il senso

Pagina 115

vita scorre anche dominata dal male e dalle illusioni del senso e delle cose esteriori, smentendo praticamente, di ora in ora, quelle credenze che

Pagina 118

preoccupazioni esteriori, le lotte economiche, le gare di vanità, le passioni politiche hanno invaso gli animi dei genitori, i quali danno una parte sempre

Pagina 120

dagli impulsi naturali, dalla suggestione delle cose esteriori e dalle preoccupazioni immediate dell'essere. Il senso vivo del mistero e dell'infinito, la

Pagina 15

esteriori del suo apostolato, che dai pescatori galilei va ai sacerdoti ed ai dottori di Gerusalemme; la buona novella ci apparisce, sin dalle prime

Pagina 155

attenua singolarmente i caratteri e le manifestazioni esteriori della vita religiosa nel cristianesimo.

Pagina 262

oblitera il ricordo dei giorni che si allontanano, e la molteplicità degli stimoli esteriori e degli stati di coscienza che si succedono in noi ci

Pagina 282

; operare pensando che l'attimo il quale passa, nella serie dei fenomeni esteriori della vita, non passa invece per una realtà spirituale come la nostra

Pagina 287

suggestioni esteriori o trovare in sé, nel più profondo, dove essa è quasi in contatto con Dio, la forza di agire consapevolmente, di divenire padrona e

Pagina 46

nelle osservanze esteriori e tradizionali e, nel difetto di una propria attività interiore, si attacca più tenacemente a quelle apparenze nelle quali

Pagina 74

esteriori ed, anche, negli usi della società del settecento, così fariseizzata, per un processo di esteriorizza zione superstiziosa e di esposizione

Pagina 8

esteriori? in che modo con gli uomini che mi circondano, sia che mi chiedano simpatia ed amore, sia che pretendano di comandarmi in nome d'una autorità che

Pagina 96

interiore; per esse la vita diviene più nobile, più intima, più intensa, più ricca; non sono effimere come i beni esteriori, come i vostri poderi o i

Pagina 98

Crisi e rinnovamento dello Stato

401891
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per i popolari il metodo e la tattica sono elementi puramente esteriori, secondari, inerenti al rapporto di contingenza e di immediatezza: il termine

Pagina 249

Il modernismo che non muore

402797
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

gerarchiche, considerate oramai tutte e solo come strumenti e mezzi esteriori riformabili e rinnovabili.

Pagina 44

nell'oggettivismo naturalistico della cultura greco-romana; perché solo e primo, attraverso la molteplicità delle forme esteriori, delle istituzioni storiche, dei

Pagina 54

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402838
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

volontà buona, (dal quale precede poi nelle opere esteriori la solidarietà o la fratellanza, vale a dire la disposizione d'animo non solo a dare a

Pagina 60

I cattolici e la questione politica in Italia

403187
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

grandiosa della vita pubblica da instaurare; il fondo della quale concezione è puramente religioso, ma si colora nelle forme esteriori di un programma

Pagina 15

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403478
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

del razionalismo. Per esso, i rapporti con la Chiesa (sia cattolica, protestante od ortodossa) sono puramente formali ed esteriori, lo stato organo

Pagina 107

La nuova politica ecclesiastica

404276
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dei beni esteriori della Chiesa e delle associazioni religiose, solo in quanto questa organizzazione di beni e l'indefinita espansione del diritto di

Pagina 164

La Democrazia Cristiana in Italia

404353
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

aggettivo religioso. Negli eventi esteriori questo dissidio si rivelava col fatto di una persistente adesione al cattolicismo, benché questo, poi, si

Pagina 83

Che cosa fu il modernismo?

404401
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il suo eroe, passo passo, nelle vicende esteriori e negli scritti, con delicata femminile riservatezza. E tuttavia il racconto stesso che essa fa del

Pagina 13

Introduzione

404503
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

popolo che le ha sperimentate via via vuote ed inefficaci, queste forme esteriori, domanda, ora, religiosità prima che religione positiva. E di quei

Pagina 19

Da un Papa all'altro

404615
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fatti da queste ultime per liberare le forme esteriori della vita religiosa dei popoli cattolici dalle infiltrazioni e dai sedimenti secolari di

Pagina 47

Elementi di genetica

420824
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

germe, e le circostanze esteriori possono soltanto farli variare entro limiti ristretti, così nello sviluppo della vita sulla terra, i primi e più

Pagina 362

L'uomo delinquente

470817
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

England, 1892, London., istituzione creata dal Booth, con forme esteriori mattoidesche, gerarchia militare, uniformi bizzarre, ma con intenti

Pagina 390

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476659
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

.= 16or 37m e Decl. + 36° 42'. Esso è notabile pei suoi raggi curvilinei esteriori ad archi di spirale, ed empie un campo di 8 in 10 minuti. La figura

Pagina 158

Problemi della scienza

527897
Federigo Enriques 1 occorrenze

può venire subordinato ad un altro precedente. Ora, evidentemente questa subordinazione (che è del resto soggetta in parte alle contingenze esteriori

Pagina 323

Topografia e clima di Milano

541672
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Alpi, stramazzando giù nella pianura del Po dopo aver lasciato la loro umidità sulle falde esteriori della giogaja, e portano il bel tempo. Questi

Pagina 39

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596759
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esteriori, stando ai principii regolatori della penalità, dovrebbe sfuggire a qualunque repressione o prevenzione. Ora se per mettere in movimento le

Pagina 2071

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602390
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

conformità della legge. Ma se le forme esteriori saranno state tutte osservate, vi è intanto nel merito una grande ingiustizia: il meno degno fu preferito

Pagina 8887