Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esteriore

Numero di risultati: 325 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3837
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esteriore della via.

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39494
Stato 1 occorrenze

e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l'aspetto esteriore degli edifici; b) per gli interventi inerenti l'esercizio

La tutela della forma esterna del prodotto quale segno distintivo "atipico". il caso Moka express della Bialetti - abstract in versione elettronica

127921
Pistilli, Marcello 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meramente economica. Infine, l'Autore sviluppa la tematica relativa alla confondibilità della forma "esteriore" del prodotto, in presenza di

Chiusura della partita IVA: si cambia - abstract in versione elettronica

134337
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i confini fra il dato sostanziale (la soggettività passiva) e l'elemento esteriore (il numero identificativo IVA).

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175545
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, antichissima, di origine greca, che ha per base l'aspetto esteriore della palma della mano. La chiromanzia è bugiarda quanto la cartomanzia; come questa

Pagina 332

Nuovo galateo

190048
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

A) Abito di visita. 1.° Essendo massima la sensibilità delle donne alla bellezza esteriore, la gentilezza richiede che vi presentiate ad esse colla

Pagina 191

Malia. Commedia in tre atti in prosa

241889
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

spettatore, la casa di massaio Paolo con la porta spalancata e due finestre con vasi di garofani e di basilico. A sinistra, altra casa con scala esteriore. A

Pagina 7

Documenti umani

244597
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

schiavo del reale: i suoi eroi sono ancora degli uomini. Wagner che sdegna il mondo esteriore per cantare le crisi spirituali, non rinunzia abbastanza alla

Pagina 224

La tecnica della pittura

253944
Previati, Gaetano 7 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esteriore del colore, che è l’aria.

Pagina 113

dominio tecnico, quanto l’adattamento meccanico del materiale colorante influisca sul suo aspetto esteriore, rendendolo atto ad un fine d’arte.

Pagina 17

materiale d’arte, per quanto trasformato dal genio di un artista in esteriore causa di illusione ottica, o da perfezionamenti chimici ridotto passivo alle

Pagina 2

ogni atto che richiedono e per ognuno presentando arnesi e preparati dall’esteriore elegante coi nomi suggestivi di proprietà infallibili o di

Pagina 226

ostando però che la sola vernice a cera si potesse applicare anche a dipinti d’ornato e di figure. Anzi quest’incerato esteriore fu quello che illuse

Pagina 50

L’esercizio continuato e la speciale attitudine per un genere d’arte influiscono in modo straordinario sul carattere esteriore delle opere. Ed un

Pagina 72

necessità d’indirizzo d’arte all’esteriore di modelli imperfetti, ma però vivi della imperitura vitalità dell’espressione.

Pagina 81

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260457
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’artista in una ricerca tutta esteriore e letteraria di analogie e di accostamenti di oggetti: in sostanza, per queste critiche un po’ sbrigative, il

Pagina 180

Scritti giovanili 1912-1922

264577
Longhi, Roberto 2 occorrenze

che non ha riscontro forse che in Greco cui ci richiama (oltre lo schema esteriore della Trinità affatto spagnuolo col Padre Eterno mitriato) il

Pagina 119

Alcune conclusioni di quest'ordine esteriore, e che tuttavia preme rilevare, fissano precisamente nel 1663 la bella cappella che Giacinto Brandi

Pagina 412

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

268326
1 occorrenze

minimo, con l’aria esteriore, perciò non è da scartare nemmeno il sistema, raccomandato specialmente quando le uova non devono durare troppo a lungo, che

Pagina 034

La Stampa

367585
AA. VV. 1 occorrenze

incerto e vago nel suo significato, nel suo scopo. Spoglio di queste sue fioriture drammatiche, di questa esteriore eloquenza di commozione, mostra la

Il Corriere della Sera

379794
AA. VV. 1 occorrenze

sono ritirate senza combattere. Fra Dolonnor e la frontiera della Mongolia Esteriore sarebbero distribuiti molti gruppi di truppe giapponesi. Dal lato

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392232
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

accidenti; ed altrettanto quindi la società che e composta di uomini ed operante nel mondo esteriore.

Pagina 1.113

Se la funzione giuridica è necessaria e principale per lo Stato, perché senza di essa non si conseguirebbe il beneficio esteriore della sicurezza

Pagina 1.321

Importanza del cosmo nella vita economica. ‒ 1 . Più diretto è il nesso fra la natura esteriore e l'economia; perocché la natura non offre solo

Pagina 1.408

vita domestica e nei suoi fini interiori, per l'uomo si irradiano di qui alla vita esteriore collettiva. Tutto ciò è raffermato ovvero sconvolto, a

Pagina 1.416

dell'attività esteriore dello spirito umano, e di essa non già nell'ambito della vita individuale,bensì nelle manifestazioni complessive della società

Pagina 1.83

stimolo dei sentimenti interiori e dell'ambiente esteriore (territorio e popolazione), prima a destarsi quasi da sopore o da uno stato latente è l'idea

Pagina 2.1

al fondo di ogni graduazione esteriore umana; e già vedemmo la gerarchia anche nella famiglia. Ma quali le cause generatrici, le funzioni ed

Pagina 2.111

,sotto la spinta di una natura esteriore ritrosa ed avara e sotto lo stimolo dei bisogni individuali e della moltiplicazione sociale: sicché è

Pagina 2.15

per massima riconosciuta, riducendosi a vincoli e limiti di attività esteriore; bensì soltanto: — di sciogliere dapprima le moltitudini dal legame alla

Pagina 2.194

Il 15 maggio

399812
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fatti presentano elementi in parte poco visibili, perché l'opera esteriore, fra le deviazioni e gl'intralciamenti, sembra che non abbia avuto la forza

Pagina 289

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401033
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

all'origine queste grandi forze operanti insieme, Dio, la coscienza umana, la natura esteriore, e tutto il resto viene da sé come in forza d'una logica che è

Pagina 160

i figli al battesimo è una irrisione, se non consapevole e voluta, non per ciò meno vana e dannosa: all'atto esteriore non si associa l'anima, assente

Pagina 191

IV. Fu definita da alcuni la religione come reazione totale della coscienza all'esperienza esteriore. Certo nella vita che ci circonda, nel corso

Pagina 285

trascende le condizioni concrete e determinate dalla nostra apparizione nel regno dell'esperienza esteriore, la volontà trascende i fini immediati e le

Pagina 291

, a chi guardi solo l'esteriore delle cose e prescinda dallo spirito imponderabile ed invisibile che penetra sempre meglio l'essere delle cose e

Pagina 9

Il modernismo che non muore

402801
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

concreta, finita, esteriore, di fronte ad ogni tua creazione o manifestazione passata, tu hai il tuo Dio in te, sei, in qualche modo, quando mortifichi e

Pagina 56

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403567
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Non si può assolutamente prescindere dalla forma, cioè dall'organamento istituzionale centrale e periferico e dalla espressione esteriore, ordinata e

Pagina 122

esteriore degli organi istituzionali statali o decentrati, e che la mia riforma sia di carattere formalistico, non interiore e perciò non rigenerativo

Pagina 122

Teogonie clericali

403937
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

opposizione esteriore, snervando e spezzando il corpo elettorale cattolico; e il candidato di questo trova di non poter far di meglio che ritirarsi.

Pagina 136

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404136
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

separazione ed il cedere di queste divergenze dinanzi alle istruzioni della Santa Sede, per dar luogo a quella unità di condotta esteriore che i

Pagina 243

La nuova politica ecclesiastica

404196
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rapidamente che gli uomini non sieno mutati; e, sotto l'apparenza esteriore diversa, per le necessità imposte dalle diverse circostanze, noi troveremmo

Pagina 150

e al disopra delle lotte di classe e di interessi politici, senza alcuna forma di coazione esteriore, in armonia colle più nobili e pure tendenze

Pagina 159

Introduzione

404525
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di un popolo, questa assenza di religiosità viva, accompagnata non raramente ad una esuberante religione esteriore, converrebbe esaminare così

Pagina 23

L'uomo delinquente

473143
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

condannati impazziti, in cui la sorveglianza esteriore pur restando eguale, mutasse la disciplina, il metodo del vitto, di convivenza, di lavoro; e che

Pagina 581

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515405
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, che è sotto il vetro, e la superficie vetrosa esteriore. Perciò gli specchi di vetro presentano molte immagini di uno stesso oggetto quando si osservano

Pagina 059

Problemi della scienza

521637
Federigo Enriques 1 occorrenze

psicologiche, del principio stesso di quel modo di filosofare, che, dopo alcune osservazioni preliminari, si isola completamente dal mondo esteriore. Invero

Pagina 28

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574227
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

simiglianza, che sarei per dire misteriosa, anche nella vita esteriore: - insieme studiosi della stessa disciplina, insieme assunti alla cattedra

Pagina 4833

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577350
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

grossolano, perchè si trova po' più vicina al mare esteriore, occorrerebbe una maggiore spesa indicata da un parere del Comitato del Genio fra due limiti che

Pagina 2553

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603845
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

io ho sempre trattato col massimo rispetto anche nella forma esteriore) si fosse insediato a Palermo con uno speciale Gabinetto politico, sapete voi

Pagina 6753