Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venuta

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399356
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, ha portato la società venuta dalla concezione classica liberale alla sua crisi morale ed economica; e il movimento di grandi masse associate si

Politica

Pagina 154

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400804
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

complesso di dommi di riti di dottrine nel quale è venuta come concretandosi la fede noi non diciamo certamente che sia storicamente non necessario; ma

Politica

Pagina 111

sacerdoti e l'annunzio della sua seconda venuta avrebbero suscitato nel corso delle loro sino a quel momento semplici vite modeste, stavano, malsicuri

Politica

Pagina 193

tutti i posti che essa era venuta conquistando, la si è spogliata del potere civile, dei privilegi, della ricchezza accumulata. Ma di quest'ultimo

Politica

Pagina 198

misterioso — cancellerà le colpe e preparerà l'anima alla venuta di Dio.

Politica

Pagina 228

. Per una associazione di idee che si è venuta lentamente costituendo negli ultimi secoli, al concetto di Chiesa cattolica si uniscono assai più

Politica

Pagina 243

VI. Cercate ora di dove questa fede vi è venuta; voi dovreste rifare il processo di tutta quanta la vostra vita. Dalle prime parole il cui

Politica

Pagina 97

giorno bella e fatta, ma altri la siano venuta plasmando a nostra insaputa, e vi abbiano messo le loro idee, le loro abitudini, le loro passioni, le quali

Politica

Pagina 99

La stampa quotidiana e la cultura generale

402046
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vita: questa incoscienza che sottopone l'uomo a leggi e costumi dei quali egli non sa rendersi esattamente ragione è venuta scemando col progresso della

Politica

Pagina 6

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402502
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

È facile indovinare la situazione che si è così venuta facendo in Italia: la maggior parte dei deputati rappresenta delle clientele già costituite

Politica

Pagina 182

troppo poca e povera cosa in Italia perché sia capace di una azione notevole e decisiva; la maggior somma di forze è pure venuta al socialismo, sino ad

Politica

Pagina 189

Gesù contemporaneo

402583
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Non è il messaggio di Cristo? Adagio. Se questa fede è in me, so donde mi è venuta; so quali spiriti viventi me l'hanno comunicata e in nome di chi

Politica

Pagina 188

morte e della venuta di lui dalle nubi e del significato ebraico delle parole Cristo o messia, non ha, come si vede, molta importanza storica. Ama et

Politica

Pagina 209

Il modernismo che non muore

402757
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

egli non ha preteso di uscire dal suo punto di vista di critico; né crediamo sia venuta meno la sua simpatia per l'immanente tentativo della coscienza

Politica

Pagina 42

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402869
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nei prossimi anni, venuta che sia pel paese l'ora della digestione.

Politica

Pagina 65

I cattolici e la questione politica in Italia

403187
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

eccessive, disciplinando l'intelletto a ricerche nuove sulle verità antiche, si è venuta formando in parecchi, e si diffonde ora, una concezione

Politica

Pagina 15

Il Partito Popolare Italiano

403390
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ad accelerare il processo, a facilitare il compito del nuovo papa è venuta la guerra, cioè il tramonto decisivo della politica vaticana di tutto il

Politica

Pagina 113

via che molti cattolici seguirono. E il mutamento politico implicito nella scelta fu sanzionato dalla vittoria venuta un anno dopo, improvvisa ed

Politica

Pagina 117

Da un Papa all'altro

404569
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

perché gli fosse venuta dagli anni stessi e dal suo consolidarsi una tale apparenza di forza da giustificare un rilassamento nella protesta che gli si

Politica

Pagina 36

Clericalismo

404652
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

modernismo. A designare gli oppositori, i giovani usano la parola reazionari, e l'altra refrattarii, venuta di Francia, ed oggi più largamente la vecchia

Politica

Pagina 73

Prefazione

404790
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questa od a quella filosofia; essa si é venuta. svolgendo, affermando e completando in una lunga e vivace attività pratica.; il pensiero è sempre

Politica

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca