Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: torto

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398316
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

non cadere deve restringersi ad una sola cerchia di persone, non fa torto ad alcuno, ma esercita un diritto innato, il diritto della propria

Politica

Pagina 41

Rivoluzione e ricostruzione

398811
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

responsabili di elaborazione tecnica legislativa su quello che il parlamento decide in massima e con vedute politiche. Parecchi hanno il torto di

Politica

Pagina 281

Oggi più che mai ogni politica interna ed economica è subordinata alla politica estera: gli italiani ne han fatta poca e male, ed è un nostro torto

Politica

Pagina 294

con accorgimento. Invece è stato un torto della consulta la mancanza di organicità e di continuità; è da augurarsi che oggi palazzo Chigi ( ove il

Politica

Pagina 297

superiori esigenze della vita nazionale; e chi parla diversamente ha il torto di non conoscerci o di combatterci per partito preso.

Politica

Pagina 305

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400765
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, ma parlerò semplicemente, familiarmente; e crederei far torto all'importanza di tutto quel che riguarda la vita religiosa ed il cristianesimo, ed

Politica

Pagina 1

Il primo torto di Gesù fu quello di avere rovesciato, riassumendo in quel suo mirabile programma religioso l'antico insegnamento spirituale profetico

Politica

Pagina 158

; e pensano, ed a ragione, che i nostri cattolici sono vili; e pensano, a torto, che il cattolicismo è religione di timidi e di vili.

Politica

Pagina 200

accompagna la consapevolezza del torto. Ad esse dà pace e gioia il senso di unità di luminosità di benessere spirituale che empie la loro coscienza; e

Politica

Pagina 215

. L'anima che sa e si duole di avere errato cerca di confessare il suo torto come per spogliarsene; la dolcezza di una parola che, accordandosi alla voce

Politica

Pagina 219

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401275
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

destare sì violenta cacciata. Ad ogni modo torto o ragione sono sempre incompatibili due autorità supreme in una città sola. Ma pure infine supposto che

Politica

Pagina 9

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401414
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

un torto verso la nazione. Il nuovo regime aderì più facilmente al nord che al sud, non per maggiore o minore sentimento patrio, ma per la maggiore

Politica

Pagina 315

di coloro che sentono e operano nelle varie regioni. È questo un torto la cui colpa è da attribuirsi specialmente ai meridionali. Quando i nostri

Politica

Pagina 338

angarici, giustifica l'emigrazione. Sarebbe un torto attribuire tutta la colpa al crudele padrone o al signore assenteista o al gabellotto strozzino, di che

Politica

Pagina 343

Crisi e rinnovamento dello Stato

401856
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

abbiamo ancora tutti gli elementi per una rielaborazione storica e morale; nessuno volle fare un torto al suo paese, però abbiamo elementi per poter

Politica

Pagina 241

La stampa quotidiana e la cultura generale

402385
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

difficili, Oggi si ama leggere cose brevi, terse, in cui la forma non faccia torto al contenuto: ed in ogni lavoro che non sia scritto per spadalisti, sia nei

Politica

Pagina 61

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402509
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Tanari in uno dei collegi del bolognese, che egli aveva avuto il torto di dimenticare come le sorti del suo collegio si decidevano, innanzi tutto, a

Politica

Pagina 184

Un grido di dolore

402928
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di esso e alla vita di famiglia. E non c'è peggior colpa del ricordare il suo torto a chi ha torto ma non vuol cedere.

Politica

Pagina 163

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403593
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il torto dell'Italia unificata fu quello di voler staccare il nostro paese dalla vitalità cattolica, come pensiero vissuto e come indirizzo politico

Politica

Pagina 126

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403764
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

— Perché essa è un piccolo espediente di uomini dalle vedute corte. Non mi si farà torto, spero, di negare all'on. Giolitti una visione giusta del

Politica

Pagina 143

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404125
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle classi ricche ostili alla repubblica la quale aveva ai loro occhi il torto di aumentare: tutti i giorni l'azione diretta e il potere delle masse

Politica

Pagina 240

La nuova politica ecclesiastica

404226
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolici, i quali aspiravano alla carriera politica, ebbero il torto di pensare che, se dei massoni e degli anticlericali convertiti all'ultim'ora

Politica

Pagina 155

Cerca

Modifica ricerca