Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scientifica

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398378
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

a un ciclo determinato di attività nella azione dei popoli, che si potrà chiamare partito, scuola scientifica o letteraria, relazioni religiose

Politica

Pagina 224

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400239
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, coincidono esattamente con le più caute conclusioni dell'indagine scientifica: non sappiamo che cosa è la materia, che cosa è il pensiero, che cosa è

Politica

Pagina 290

l'interpretazione ovvia e logica di una dottrina scientifica la quale, riassumendo tutto l'essere umano nel determinismo della materia, non riconosce

Politica

Pagina 48

E ciò avviene appunto perché questa certezza intellettuale, scientifica e filosofica, è una specie di contemplazione astratta, recisa dal flusso

Politica

Pagina 95

Prefazione alla seconda edizione

401159
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

scientifica o di insegnamento pastorale, ed in coloro che lo vivono e praticano, ne abbiamo posto specialmente in rilievo alcuni, quelli che ci parevano più

Politica

Pagina VII

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401257
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

specializzazione scientifica, per la critica storico-psicologica, per la sintesi delle cause concorrenti, per lo sviluppo delle scienze ausiliarie e delle

Politica

Pagina 104

studio della metafisica; la totale assenza della filosofia cristiana nella vita scientifica moderna.

Politica

Pagina 106

della filosofia neo-tomista, varia nel metodo, nella estensione, nella unità scientifica, nella critica storica, nella sintesi causale. Questa scuola è

Politica

Pagina 106

parte dalla Società Scientifica Catt[olica] Italiana La «Società Cattolica italiana per gli studi scientifici» fu promossa e fondata nel 1899 da

Politica

Pagina 106

espressione scientifica, mezzo precipuo della riforma sociale dei nostri giorni.

Politica

Pagina 107

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401446
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cultura scientifica e ideologica, deve mirare, nella sua generalità, a formare una base realistica ai nostri problemi economici, tecnici e politici

Politica

Pagina 344

La stampa quotidiana e la cultura generale

402124
Averri, Paolo 8 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E riferendo, naturalmente, peggiora. Così, ad esempio, il pensiero critico o la dimostrazione scientifica che nelle pagine del libro e della rivista

Politica

Pagina 15

Tali sono, per esempio, la discussione scientifica spicciola che talora trova il suo posto migliore nelle colonne del giornale, la selezione delle

Politica

Pagina 16

Vi sono poi due rami di attività scientifica i quali si trovano in più stretta relazione col giornale e sono le scienze sociali e la letteratura.

Politica

Pagina 18

scientifica, i criteri di compilazione, la ripartizione e la scelta degli argomenti, la carta persino e la stampa, tutto quel complesso assegnabile

Politica

Pagina 34

umana, e una grande idea scientifica, nazionale, umanitaria, e via dicendo, collega e raccoglie in un insegnamento solo le pagine quotidiane della

Politica

Pagina 34

dovunque come più adatto alla sua indole il com pito di propaganda di nuove teorie e di critica letteraria e scientifica.

Politica

Pagina 41

religiosa, come l'artistica, la letteraria, la scientifica, la morale: perché da una rassegna quotidiana della vita fatta come conviene emerga da sé ed

Politica

Pagina 68

quella degli avversari, in tutti i rami del, sapere umano e specialmente nelle abitudini della ricerca scientifica dei fatti e negli usi popolari e

Politica

Pagina 69

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402486
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scientifica dovrebbe da questa attività esteriore e superficiale risalire ai suoi precedenti ed alle cause profonde; ristabilire intiero il processo

Politica

Pagina 178

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402892
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

principii accettati più o meno per autorità e incapaci di controllo e di rigorosa dimostrazione scientifica la propria vita morale: né è clericale colui

Politica

Pagina 69

I cattolici e la questione politica in Italia

403216
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

se non indipendenti; e, più ancora, lo sviluppo dello studio e della discussione. scientifica, in perfetta indipendenza, questo, dalle vedute e dagli

Politica

Pagina 21

I primi cattolici in Parlamento

403715
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

raccomandino ai giovani con il prestigio di una sicura modernità nei metodi di ricerca scientifica. Nella scuola secondaria l'opera del clero e delle

Politica

Pagina 104

La Democrazia Cristiana in Italia

404342
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, essa non prende un atteggiamento di negazione e di resistenza. Dall'una parte vuole che la cultura e la ricerca scientifica facciano la loro via

Politica

Pagina 78

Che cosa fu il modernismo?

404463
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ed essendo cattolici e preti, la ricerca della verità positiva e scientifica non è vietata, anche quando essa si applichi ai libri sacri ed alle

Politica

Pagina 15

ricerca scientifica non è la sostanza stessa dell'anima, la volontà di sapere e di esser fedeli alla verità, ma l'occupazione, l'impiego, il modo di

Politica

Pagina 17

». Roma, Soc. Intern. Scientifica-Religiosa, 1908. all'enciclicaPascendi o delle Lettere di un pretemodernista Lettere di un prete modernista, Roma

Politica

Pagina 29

Cerca

Modifica ricerca