Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sapere

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398446
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dei giornali e periodici cattolici, suole generare nell'animo del giovane un desiderio intenso e potente di conoscere e di sapere quel che dicono quei

Politica

Pagina 231

Comizio elettorale

398603
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il paese deve sapere se deve valere di più la coscienza libera o la coscienza storpiata; se deve il paese soggiacere ad una vergogna senza nome, o

Politica

Pagina 326

La regione

399545
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ministeri, non lo può sapere nessuno, e sarà difficile fare una guida del perfetto cittadino, che dia il filo, novella Arianna, per girare sicuro il

Politica

Pagina 195

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401050
Murri, Romolo 18 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Se la differenza fosse fra credere e sapere, molti, forse, sceglierebbero questa seconda parte; la differenza sta fra credere e credere; credere

Politica

Pagina 101

, essere nella vita e nella storia oscuro e paziente milite del bene contro l'errore e la violenza e la corruzione degli altri, gli è necessario sapere da

Politica

Pagina 108

della vita e delle cose: tali risposte non ci vengono date dalla scienza né da qualsiasi ramo del sapere positivo; e la stessa infinita varietà di

Politica

Pagina 113

si viene poi attuando, arricchendo e quasi intierando nel processo delle sue operazioni spirituali, sentire, sapere, volere; e ad ogni momento della

Politica

Pagina 134

varie cose v'entrino e vi influiscano: al presente ci basta sapere che essa è un atteggiamento dell'anima, di tutta 1'anima, dinanzi al divino, alla

Politica

Pagina 14

E in verità, signori, in non vorrei troppo facilmente disingannarvi: almeno, mi sarebbe necessario sapere che cosa sieno per voi e quale parte

Politica

Pagina 143

di sapere se gli stati di coscienza dei quali si tratta producono la vita, la possanza e la gioia. Si può, dice W. Iames, ricondurre a tre principali i

Politica

Pagina 166

hanno, l'autorità che viene dal sapere e da una intensa vita interiore, è pieno di ingenuità e di credenze umane che la critica ha dissolto, tenace in

Politica

Pagina 199

come base delle altre qualità sensibili, non è imporci una filosofia chi par oggi superata e messa da parte come empirica ed arbitraria? Il sapere

Politica

Pagina 203

il controllo scientifico: indi giungiamo a sapere più o meno di un divino, d'una legge morale, e delle altre cose riguardanti i nostri rapporti

Politica

Pagina 22

VII. Apparisce da ciò come inutilmente noi cerchiamo invisibile per vie altre da quelle che il cristianesimo ci insegna. Sapere non c'è dato; ma sì

Politica

Pagina 279

universale. Dei particolari di questa sommaria e definitiva esperienza storica nulla ci è dato di sapere.

Politica

Pagina 286

V. E forse troppo, spinti da questo spontaneo desiderio di egoismo, noi abbiamo cercato e presunto di sapere sulle condizioni concrete di questa vita

Politica

Pagina 294

Questo solo sappiamo, e questo ci basta sapere, che la vita dell'anima non segue e non subisce le condizioni della natura e del tempo; che nella

Politica

Pagina 295

Che se voi aderiste al cristianesimo e lo professate, un dovere vi corre: quello di sapere che cosa esso significa e che cosa vi impone, di liberarvi

Politica

Pagina 47

filosofi — che la vostra sicurezza intorno a ciò che del mondo o di voi stesso credete di sapere farebbe sorridere — è relativa: il vero per noi esiste, ma

Politica

Pagina 94

desiderio che nascondeva già l'adesione della sua anima ad una risposta piuttosto che all'altra; ed anche oggi che dice di sapere, negli effetti e

Politica

Pagina 97

sappiamo attualmente nulla, ma che pure costituiscono l'intima trama del nostro sapere e del nostro volere; non sanno di quest'anima nostra ignota e profonda

Politica

Pagina 99

La stampa quotidiana e la cultura generale

402439
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

si trovava a suo agio e rivelava il sistema logico e razionale o le attinenze filosofiche del suo contenuto con altre forme del sapere, nelle colonne

Politica

Pagina 15

luogo a dei difetti anche più gravi nella storia del sapere umano.

Politica

Pagina 16

delle cose che bisogna o che piace sapere.

Politica

Pagina 17

quella degli avversari, in tutti i rami del, sapere umano e specialmente nelle abitudini della ricerca scientifica dei fatti e negli usi popolari e

Politica

Pagina 69

Di un partito e un programma radicali in Italia

402702
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Stato, nasconde motivi e scopi meno generosi: è una questione di competenza fra medici, avanti al letto di un malato grave. Non si tratta di sapere

Politica

Pagina 198

I cattolici e la questione politica in Italia

403141
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Se alcuno nelle mie parole può trovare qualche cosa di simile io confesso di sapere assai poco bene esprimermi e d'essere stato, almeno materialmente

Politica

Pagina 7

Il Partito Popolare Italiano

403328
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Domani, organo del nuovo partito. Fu. allora che Leone XIII fece sapere a chi scrive questa nota, per mezzo del card. Respigli, vicario di Roma, che il

Politica

Pagina 102

Teogonie clericali

403815
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sapere che cosa ne pensassero i prevosti lombardi) appunto perché si esercitava a snervare ogni entusiasmo, ogni convinzione audace, ogni sincerità di

Politica

Pagina 114

Ma e nel resto d'Italia? Bergamo è la cittadella del clericalismo. Ma il clericalismo bergamasco è quel che nessuno si cura di sapere che sia. Tale

Politica

Pagina 117

Che cosa fu il modernismo?

404411
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dottrine ecclesiastiche; che il cattolicismo è la verità e la verità non solo non ha nulla da temer dal sapere, ma non può anzi che trarne vantaggio. Un

Politica

Pagina 15

ricerca scientifica non è la sostanza stessa dell'anima, la volontà di sapere e di esser fedeli alla verità, ma l'occupazione, l'impiego, il modo di

Politica

Pagina 17

chi ha bisogno di sapere? Chi ha risolto le religioni storiche nelle loro origini, mettendo a nudo il momento decisivo in cui la fede crea le sue

Politica

Pagina 33

Clericalismo

404665
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per sapere che cosa una parola significhi, conviene vedere a quali rappresentazioni essa sia comunemente associata; meglio ancora, poiché queste

Politica

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca