Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: noti

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399203
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cassa, etc. Si noti che a parità di condizioni un subaffittuario della cooperativa pagherà per ogni salma (ett. 2,78 circa) di terreno di prima

Politica

Pagina 215

La regione

399676
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

definitivo delle nuove provincie ed in particolare — si noti la dizione molto esplicita e promettente — «per i limiti e le modalità delle autonomie regionali

Politica

Pagina 213

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400005
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

particolar modo, del nuovo testamento ci mostrano questo carattere pratico e vivente delle nostre conoscenze religiose, ed essi vi sono certamente noti. L'uno

Politica

Pagina 40

VII. Alcune voci tuttavia hanno proclamato anche oggi questa legge di amore. A voi sono noti i nomi di due grandi poetiG. Leopardi e G. Pascoli, dai

Politica

Pagina 56

Crisi e rinnovamento dello Stato

401944
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

stato con i ben noti nove punti del marzo 1920 durante la crisi del primo ministero Nitti; così si fece con Giolitti, così con Bonomi.

Politica

Pagina 261

La stampa quotidiana e la cultura generale

402308
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Noi siamo ⸺ si noti ⸺ ben lontani dal pensare che questo proselitismo sia fuori dei compiti e delle funzioni del giornale.

Politica

Pagina 50

sociale, nell'equilibrio d'interessi noti e nettamente formulati, nel crescere continuo dei beni intellettuali e morali, ad ottenere tutti questi vantaggi

Politica

Pagina 58

Poi nel giornale cattolico, il quale, si noti bene, non è fatto puramente per difendere la verità, come potrebbe fare un'altra pubblicazione

Politica

Pagina 67

Il Partito Popolare Italiano

403283
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma si noti qui l'equivoco in cui sono anche caduti molti dei commentatori della novità che ci occupa. Essi spiegano il carattere non confessionale

Politica

Pagina 96

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403762
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, radicalismo religioso, in materia. — noti bene — di azione esterna del cattolicismo nella vita di cultura e di azione pubblica; giacché io non mi occupo qui

Politica

Pagina 143

profondo, dà luogo, fra l'altro, alla crisi di rapporti fra Chiesa e Stato alla quale assistiamo. Ora, noti bene, questi uomini sono pronti a dare il loro

Politica

Pagina 143

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403981
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Spiego, si noti, e non giustifico. Le giustificazioni, nei fatti politici, vengono sempre in ritardo, come le condanne, e giovano solo a chi voglia

Politica

Pagina 214

qualche importanza — è una delle cose più caratteristiche del momento che corre. Io ho potuto avvicinare alcuni dei vescovi più noti, e il sentimento

Politica

Pagina 218

Non si trattava certamente, si noti, di riconquistare al cattolicismo una parte più o meno grande della Francia, in breve tempo: si trattava solo

Politica

Pagina 227

. Proprio di questi giorni, per non citare che fatti recentissimi e non ancora noti, si annuncia che Loisy è in nuove difficoltà con l'autorità

Politica

Pagina 228

La nuova politica ecclesiastica

404208
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

battesimo politico, questa investitura ecclesiastica, ebbero subito moltissimi candidati; noti massoni, anticlericali ferventi sino allora, grossi

Politica

Pagina 152

La Democrazia Cristiana in Italia

404321
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

migliori dei più noti scritti di democratici cristiani: così, ad es., del riformismo socialista, della critica dello Stato e della vita italiana daun

Politica

Pagina 73

Che cosa fu il modernismo?

404494
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

eventi che chiamiamo caso; in parte è nella stessa sua libera volontà; ma, si noti, una volontà nella quale è implicato il pregiudizio che nella Chiesa

Politica

Pagina 15

prove? Il postulato dell'accordo tra la fede e la ragione l'ha posto, si noti bene, la stessa teologia cattolica medioevale. Come Tyrrell, Loisy è uno

Politica

Pagina 33

Sotto questo aspetto esso non può essere in nessun modo concluso nella breve storia delle vicende ecclesiastiche di taluni modernisti più noti e del

Politica

Pagina 36

Clericalismo

404678
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Noi abbiamo cercato di caratterizzare in breve due stati d'animo molto diversi, opposti anzi. Secondo gli uni e gli altri, si noti, la parola

Politica

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca