Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molteplici

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Don Sturzo

399230
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Le molteplici peripezie che il movimento nostro traversò in quegli anni non toccarono Caltagirone. D. Sturzo aveva la fiducia del suo vescovo e la

Politica

Pagina 149

La regione

399624
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

— attraverso le fasi molteplici, mutevoli e diverse della vita pubblica — con un orientamento, che nell'orbita della base programmatica dell'art. VI, è andato

Politica

Pagina 204

è stato sempre chiaro, rettilineo, convincente; e non ho che da riferirmi alle molteplici affermazioni del nostro partito, che ho cercato di

Politica

Pagina 206

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399934
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma questa speculazione e questa credenza soggettiva ci si presentano, fuori d'una religione positiva, come soggetto a molteplici disputazioni ed

Politica

Pagina 23

indicammo accennando ai molteplici fini di questo, il precetto, positivo, d'un lavoro diverso dall'usuale, non manuale, blando e caro; cure domestiche

Politica

Pagina 265

non si esercita intorno a questi varii e molteplici fini e mezzi particolari se non perché essa, trascendendoli tutti, cerca qualche cosa di più elevato

Politica

Pagina 42

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401177
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

consensi ed applicazione disciplinata, nonostante molteplici difficoltà pratiche che la direzione del partito cercò di superare con tatto e fermezza.

Politica

Pagina 360

I problemi del dopoguerra

401637
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

complicate e ordinamenti molteplici si approvano, pari al ritmo della vita moltiplicantesi come onde che si accavallano e si dissolvono nella tempesta

Politica

Pagina 39

locali, durante la guerra i comuni han potuto e saputo rispondere ai loro molteplici compiti, nel quotidiano contatto con il pubblico

Politica

Pagina 52

La stampa quotidiana e la cultura generale

402103
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E perciò il giornale è in stretta relazione con i progressi della scienza: saltano agli occhi anche d'un osservatore superficiale i molteplici

Politica

Pagina 15

compimento della perfezione morale e del bene tutte le molteplici forze nuove delle quali la sua attività si è arricchita, anche il giornalismo potrà

Politica

Pagina 29

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402509
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, dei cui interessi molteplici e gravissimi esso si è costituito rappresentante in parlamento. E questo è merito già da sé così grande che non può essere

Politica

Pagina 184

Gesù contemporaneo

402633
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E lo spirito vivo del Vangelo è stato il migliore interprete della lettera, che soffre ancora limitazioni etniche e culturali molteplici e rispecchia

Politica

Pagina 199

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402900
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cerchiamo di rendere benefici, comunicando ad essi in qualche modo, per le molteplici vie del pensiero e del sentimento, la fede e quasi la vita nostra

Politica

Pagina 72

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404125
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vita quieta e sicura, aderendo sempre più ai suoi piccoli comodi. Abitudini fiscali molteplici e minuziose avevano fatto del culto stesso un privilegio

Politica

Pagina 240

La Democrazia Cristiana in Italia

404295
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, fra quelli che vogliono difendere le posizioni politiche e il possesso per il quale essa sta, e tutti, gli stati d'animo e gli interessi molteplici

Politica

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca