Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazione

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398246
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

reggono gli animi di questi buoni operai; i quali dopo un anno, ben pensando alla generazione che viene, hanno istituito una Compagnia di fanciulli; che

Politica

Pagina 17

e studenti, in molte parti uniti in Comitati; il popolo e la generazione nascente. Ecco le nostre forze. Il pugno franco dei cattolici borghesi

Politica

Pagina 21

liberali ed ai massoni, già avremmo una generazione adulta di cattolici franchi, e non saremmo così stremati di numero e di forze. Ma è d'uopo rassegnarsi, e

Politica

Pagina 25

o con pochi conservano l'antica fede e l'educazione sobria e intemerata dei padri nostri, alla generazione presente, che prova gli effetti di

Politica

Pagina 26

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400359
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sicché è facile prevedere che la nuova generazione sarà assai più ostile od estranea al cattolicismo che non sia la nostra; e che un miglioramento

Politica

Pagina 122

intellettuali ellenici od orientali nel pensiero e nell'anima della prima generazione cristiana avrebbe potuto far nascere dei sospetti: ma poiché

Politica

Pagina 169

abbiamo visto e vediamo all'opera una generazione di cristiani, ai quali pare che il sacramento del vigore e della milizia non sia mai stato impartito

Politica

Pagina 198

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401435
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e indossare una divisa. Occorre invece una preparazione e istruzione tecnica e professionale, per avere una nuova generazione che si orienti verso il

Politica

Pagina 342

Gesù contemporaneo

402648
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

celeste, per la nota distintiva della sua morale». Appunto; e da questa falsa prospettiva escatologica per la quale la prima generazione cristiana, Paolo

Politica

Pagina 203

Di un partito e un programma radicali in Italia

402745
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Forse tuttavia una nuova generazione politica, più seria e positiva, sta formandosi oggi in Italia, la quale potrà solo giungere a maturità fra

Politica

Pagina 206

Il modernismo che non muore

402788
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questo modernismo, a ogni modo, se nella presente generazione di cattolici non ha avuto continuazione durevole e organica di seguaci, non può morire

Politica

Pagina 52

I cattolici e la questione politica in Italia

403229
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quale tanto insistiamo, e sviluppare le attitudini pubbliche della nuova generazione.

Politica

Pagina 25

Teogonie clericali

403855
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della missione del cristianesimo nel mondo ed una intensa, e spesso inutile, rea¬ zione spirituale; lo sdegno e l'ira di tutta una generazione di giovani

Politica

Pagina 121

La nuova politica ecclesiastica

404196
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

gli stessi modi di vedere, le stesse abitudini, le stesse aspirazioni che prevalevano nella generazione la quale vide compiersi la caduta del potere

Politica

Pagina 150

nostro esame sarà serenamente oggettivo, poiché esso vuol delineare le caratteristiche della coscienza, non di un uomo, ma di tutta una generazione di

Politica

Pagina 152

La Democrazia Cristiana in Italia

404321
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Altri segni della profonda e durevole influenza di quel movimento sono apparsi più tardi. Una nuova generazione di italiani, più seria, pensosa dei

Politica

Pagina 73

Che cosa fu il modernismo?

404425
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Alfredo Loisy si è trovato cattolico e prete. Del fatto, la causa in parte risale a quella spontanea ed impersonale generazione e concatenazione di

Politica

Pagina 15

dei quali abbiamo parlato, il ripetersi di illusioni identiche di generazione in generazione. L'uno non sa dell'altro.

Politica

Pagina 19

Un solitario

404773
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

egli era stato un Veggente, certo questi cattolici non sono della sua generazione. Se era stato soltanto un Evocatore, essi lo avevano vinto in

Politica

Pagina 143

Cerca

Modifica ricerca