Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definitiva

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398751
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, specialmente per quelle leggi ove la tecnica soverchia la ragione politica o almeno vi dà forma concreta e definitiva. Per questa ragione quanto più sono

Politica

Pagina 280

La regione

399762
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

libertà organica, per il fatto stesso che si affidava a elementi burocratici la ragione politico-sintetica e la decisione definitiva di ogni questione

Politica

Pagina 195

10) cessione definitiva a favore dei comuni di tutti i dazi interni di consumo di spettanza dello stato;

Politica

Pagina 225

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401017
Murri, Romolo 10 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Rimangono le opposizioni della filosofia, la quale volendo giungere alla sistemazione definitiva razionale delle conoscenze umane, patisce scandalo

Politica

Pagina 107

e trovare la sua definitiva posizione.

Politica

Pagina 136

E come alta e definitiva! Il mosaimo era un complicatissimo intreccio di atti e di riti esterni, e Gesù, d'un tratto, richiama la religione

Politica

Pagina 156

avrà forse lasciato perplessi alcuni di voi. Io vi dissi che la morte di Gesù era la vittoria definitiva del bene, con le sue proprie anni, sul male

Politica

Pagina 163

cristianesimo, religione perenne e definitiva dello spirito, e nel centro del cristianesimo il Cristo, vivente ed operante con la forza stessa di Dio.

Politica

Pagina 168

definitiva condizione di cose in cui Dio sarà tutto in tutti, secondo S. Paolo, e si avranno, come dice un mistico, molti occhi ma una sola visione

Politica

Pagina 275

un'altra vita il compiersi delle aspirazioni nostre, la sconfitta definitiva del male, l'instaurazione del regno assoluto della giustizia e del bene; non

Politica

Pagina 285

universale. Dei particolari di questa sommaria e definitiva esperienza storica nulla ci è dato di sapere.

Politica

Pagina 286

definitiva rivendicazione del bene, nella pienezza della vita vera e perenne.

Politica

Pagina 288

scientifiche, può forzarci a concludere che la morte sia, oltreché un momento nell'evoluzione della materia, una stasi definitiva, una perdita netta nel

Politica

Pagina 290

Crisi e rinnovamento dello Stato

401876
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

con maggiore tenacia, in nome delle masse: sarebbe la definitiva trasformazione della democrazia in demagogia (*) (*) Qualche cosa del presente, come

Politica

Pagina 247

Il modernismo che non muore

402763
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nell'inversione definitiva dei rapporti fra coscienza e autorità esteriore A questa coscienza il modernismo era giunto nel suo ultimo periodo, specialmente col

Politica

Pagina 45

civile e sociale dei credenti; ha aperto la via agli ulteriori sviluppi. Idealmente e storicamente, esso costituisce una conquista definitiva, sulla

Politica

Pagina 46

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402825
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

teorica prima, poi critica dell'azione clericale, poi propaganda ed organizzazione pratica, sino alla caduta definitiva dell'Opera dei congressi

Politica

Pagina 58

Appendice

403024
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

facoltà di chiedere che una o l'altra deliberazione sia sottomessa al giudizio di questa, prima di divenire definitiva.

Politica

Pagina 253

Il Partito Popolare Italiano

403363
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vittoria clamorosa e definitiva sui vecchi elementi. Poco appresso, Pio X sciolse l'Opera dei congressi; e continuò l'implacabile persecuzione

Politica

Pagina 107

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403758
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

forze è sicuro: e il cattolicismo, che ha la fiducia di essere la religione definitiva della civiltà, e che vuol essere la grande scuola educatrice

Politica

Pagina 142

sui quali riposa la forza dello Stato, ha condotto ad una conquista definitiva della civiltà, la separazione delle due grandi associazioni: la

Politica

Pagina 145

Teogonie clericali

403807
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

decadenza delle classi alte e della borghesia capitalistica dal dominio politico male esercitato, e l'alleanza definitiva della Chiesa con le classi popolari

Politica

Pagina 113

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403978
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Ma ciò stesso rende la crisi più profonda e, in qualche senso, più definitiva.

Politica

Pagina 207

appunto per rendere la separazione più definitiva, essa ha proceduto, nella legge e nella applicazione di essa, con uno spirito di liberalità e di

Politica

Pagina 213

Da un Papa all'altro

404599
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

in questo, nel voler fatta oramai definitiva, anche nel terreno delle lotte politiche costituzionali, la separazione fra religione e politica; nel

Politica

Pagina 44

. Nel breve corso di pochi mesi, quanti ne passano dalla caduta definitiva dell'Opera dei Congressi al 6 novembre 1904, essi videro sparire gli

Politica

Pagina 45

Cerca

Modifica ricerca