Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anime

Numero di risultati: 218 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Giornalismo ed educazione nei seminari

398361
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sta qua il segreto dell'educazione dei chierici; segreto chiuso alle anime superficiali, ed a coloro che non hanno nessuna preparazione scientifico

Politica

Pagina 221

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400144
Murri, Romolo 35 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma c'è poi la fede delle anime desiderose del bene, che accettano silenziosamente nel loro cuore la parola di Gesù e, diffidando di sé medesime

Politica

Pagina 110

L'educazione deve rivelare alle anime questo bisogno d'una nonna morale, abituarle a discernerla nell'interno fulgorio dello spirito, a seguirla, a

Politica

Pagina 115

nel combattere il cattolicismo: e tante defezioni di anime non potrebbero in nessun modo spiegarsi se presso di noi non fosse quasi intieramente

Politica

Pagina 120

mettono quelle giovani anime in una crisi dalla quale non si riavranno forse giammai. E le famiglie che furono già liete di scaricare su dei religiosi e

Politica

Pagina 121

accrescere enormemente il numero delle anime che vivono interiormente, che sanno, che sono chiamate ad esercitare la loro scelta su di una cerchia sempre più

Politica

Pagina 128

E così noi vediamo con ispavento i vincoli del male farsi sempre più frequenti e più stretti fra le anime: e il peccato in ciascuno di noi è reso

Politica

Pagina 141

in un urto ed in un saggio definitivi; e con Gesù il male, nella storia del mondo, è oramai superato, benché molte anime debbano ancora lungamente

Politica

Pagina 159

rinnovatrice dell'opera divina nelle anime. Nel cattolicismo, tuttavia, l'iniziativa religiosa acquista dall'esempio e dallo spirito di Cristo una forza

Politica

Pagina 162

difficile dire: più difficile ancora è dire quante anime, quante coscienze sieno anche oggi quasi impastate e nutrite di questa fede.

Politica

Pagina 164

talora allontanata dal nostro cuore ed abbiamo illanguidito il suono della sua parola nelle anime; solenne rimane, ma troppo spesso dimenticato, l'esempio

Politica

Pagina 172

Anime timide e povere di iniziativa, i nostri cristiani temono, sì, il più spesso di separarsi dalla Chiesa, di prendere positivamente posizione

Politica

Pagina 181

Oh meglio, in Italia, un piccolo gruppo di apostoli i quali abbiano veramente ricevuto lo Spirito! e meglio, se esso non soffia ancora sulle anime

Politica

Pagina 200

- In questa comunione di anime fra sé e con il loro Dio, in questo circolo chiuso di vita spirituale in cui la presenza divina, vincolo di unità

Politica

Pagina 203

od aspirazioni; veggono in sé quasi molte anime, e la migliore, la più vicina alla luce, disapprovare le altre e sentirne la ripugnanza. Quindi

Politica

Pagina 215

tormentare le anime e ride della loro inesauribile pena. Noi possiamo anche e dobbiamo constatare alcuni dolorosi effetti che ciò ha avuto nella

Politica

Pagina 216

degli stati d'anime e delle tendenze meno spirituali ed elevate: precarii i guadagni, insufficienti e costose le abitazioni, maggiore, nei periodi di

Politica

Pagina 233

nelle chiuse piccole anime delle quali non hanno saputo guadagnarsi la confidenza! E quante, anche, da ogni loro gesto e parola non ispirano ad esse

Politica

Pagina 240

aspirazioni ed energie valide di anime, si appiatta, si attenua e quasi ci sfugge. La Chiesa, per molti, vuole anche oggi dire preti, vescovi, papa, decreti

Politica

Pagina 243

, nella comunione delle anime cristiane, nutrite di fede e di amore, qui è la Chiesa; e la ignora o la fraintende chi la cerca nel fragore delle lotte

Politica

Pagina 245

di cupidigie e di dissensi fraterni, associ le anime nell'unità del volere e nella solidarietà dello sforzo verso il regno di Dio. Questa unità dei

Politica

Pagina 25

virtù occulte e profonde; da molte di queste anime essi possono veramente ottenere tutto quello che vogliono, abnegazioni eroiche come dedizioni

Politica

Pagina 255

, intorno a questi nostri altari, le anime, assetate di redenzione e di bontà, e le preparano a portare con sé nella vita l'alito caldo d'una speranza divina?

Politica

Pagina 257

, è forza e delizia di molte anime che sanno, in esso, essere tutte di Dio e tutte dei loro fratelli, senza cure terrene; e noi desideriamo non già

Politica

Pagina 258

ed alimentarla e difenderla nelle anime è più specialmente affidato ai sacerdoti, noi dobbiamo seguire con occhio sollecito e con vigile desiderio

Politica

Pagina 258

e senza rimpianti, alla cultura del bene nelle anime. Che se le anime timide inerti povere sfruttano le grandi istituzioni e le grandi cause, il

Politica

Pagina 260

L'esame è tanto più necessario in quanto, come abbiamo veduto, il cristianesimo per molte anime ha preso consistenza in una serie di credenze

Politica

Pagina 27

spirituale. Le nostre anime non sono, in fondo, che delle attitudini spirituali; le cose esterne, innanzi alle quali quelle sono poste, si riflettono

Politica

Pagina 272

un eroe, uno è il senso vivo della patria, della bellezza, della legge, pur in molte anime. Ma lo spirito, comunicazione di Dio, vita di grazia, fede

Politica

Pagina 276

redenzione che si avvia, questo sciogliersi delle anime dal giogo del peccato e raggregarsi insieme in una lotta contro la colpa, la violenza e

Politica

Pagina 285

Se una migliore intelligenza del cristianesimo ed una più cordiale adesione ad esso facesse le anime nostre più sitibonde di giustizia e di bene, e

Politica

Pagina 4

Di queste anime il numero è oggi, inoltre, assai diminuito fra voi: esse sono deboli e pavide per l'ombra che il paganesimo, avanzate a grandi passi

Politica

Pagina 6

, che l'esame storico ci conferma quel che lo studio della parola evangelica ci aveva detto, essere la carità, e l'unione delle anime che essa crea

Politica

Pagina 72

d'uomini e di luoghi speciali, rendere testimonianza a questo spirito di associazione di menti di anime di vita collettiva che la religione cristiana ha

Politica

Pagina 74

rare sono oggi queste anime calde e luminose accanto alle quali si prova un senso di sollievo e di riposo spirituale, dalla conversazione con le

Politica

Pagina 87

VII. Se così sono le cose, voi potete ora gittare uno sguardo più addentro nella crisi della fede che travaglia oggi tante anime e forse anche la

Politica

Pagina 99

La stampa quotidiana e la cultura generale

402038
Averri, Paolo 5 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

su d'un ambiente sempre più vasto: e che, nel mondo moderno, veicolo e strumento di questa comunione sempre più larga di anime è innanzi tutto il

Politica

Pagina 5

studio della elaborazione psicologica dell'attività pubblica nelle anime e nelle coscienze delle singole unità sociali: essa cerca di stabilire, con

Politica

Pagina 5

, temprato in bagni salutari d'idee nuove e vive, senzienti nella loro via i fremiti e i consentimenti di molte anime: esso non è cercato con ansia nelle

Politica

Pagina 51

D'onde consegue poi l'inettitudine quasi assoluta ad escire dalla cerchia ristretta ed abituale dei lettori per guadagnare anime nuove

Politica

Pagina 53

anticamere sui fatti di cronaca della giornata, solleticare blandamente le fantasie e le anime con le seduzioni del vizio e della colpa, incatenarle

Politica

Pagina 65

Gesù contemporaneo

402655
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

massimo numero dei seguaci, ad es., della Chiesa cattolica in Italia; perché è il solo modo di riconciliargli la stima e la fiducia di anime

Politica

Pagina 206

Il modernismo che non muore

402756
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fondamentale autonomia della coscienza e della intelligenza religiosa d'accordo col papato, con i teologi e con i vescovi, che tante giovani anime ha commosso

Politica

Pagina 42

Appendice

403078
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Siamo pochi, né otterremo molto, oggi, ma offriremo a quante sono anime giovani sdegnate e dolenti di questo connubio un asilo; e gli italiani

Politica

Pagina 259

Teogonie clericali

403854
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

moderati come il miglior omaggio reso al Dio del nuovo testamento, come il miglior modo di far fruttificare in Italia, fra le anime, il sangue redentore

Politica

Pagina 121

Chiese e cenacoli

404184
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quello presentare alle anime e su quello raccogliere i consensi, mostrando il perenne valore di divina umanità che esso racchiude; e non più commettere

Politica

Pagina 177

La Democrazia Cristiana in Italia

404318
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, sonetto, seguito da adepti del cattolicismo rosso o da anime che questo aveva risvegliate; anche l'idealismo crociano deve ad esso una parte della sua

Politica

Pagina 72

Che cosa fu il modernismo?

404416
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Anche qui, dunque, il modernismo non è punto un vasto movimento di anime cattoliche, un precipitare di eventi collettivi; è la storia di un errore

Politica

Pagina 16

Introduzione

404553
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

le anime dei giovani, non discute e non risolve, almeno per il popolo, i problemi morali dell'ora presente, non dà, insomma, quei molti vantaggi di

Politica

Pagina 16

pensiero e di energiespirituali, depositata già nel centro della tradizioni e delle anime nostre, fatta luce e calore del nostro genio nazionale, vita

Politica

Pagina 28