Burro al limone: Sbattendo a schiuma un ettogrammo di burro e aggiungendovi poi il succo di un limone e anche un poco di corteccia finemente
Pagina 039
2.° Con solo burro, sale e pepe, aggiungendovi un po’ di sugo di carne descritto al N. 22,
Pagina 015
Quando la frittata avrà fatto presa da una parte, con un piatto rivoltatela e riponetela in padella aggiungendovi un altro pezzetto di burro, onde
Pagina 179
Si rende più delicata aggiungendovi alcuni pezzetti di burro, appena tolta dal fuoco.
Pagina 350
Naturalmente giunta la minestra a cottura, si tolgono questi ingredienti e si scodella la minestra aggiungendovi all'ultimo dei crostini di pane ed
Pagina 039
Tagliate dei pezzetti quadrilunghi di prosciutto grasso e magro, ma belli erti, e stropicciateli così interi sul pisto, aggiungendovi anche sale e
Pagina 208
Fate stufare per un paio d’ ore aggiungendovi un po' di brodo od acqua, se occorre, e serviteli (1).
Pagina 266
Si può dare miglior gusto a questa minestra aggiungendovi un battuto di prosciutto e qualche cucchiajata di sugo di pomidoro.
Pagina 064
N. B. — Le persone che possono spendere possono rendere più succulento il suddetto timballo, aggiungendovi dei tartufi fettati (neri o bianchi fa lo
Pagina 166
Levatela subito dal fuoco e frullatela a freddo finchè piglia una certa densità, aggiungendovi un po’ d’olio a goccia a goccia.
Pagina 124
aggiungendovi un po’ di sale.
Pagina 023
Si può dare miglior gusto a questa minestra aggiungendovi un battuto di prosciutto e qualche cucchiata di sugo di pomidoro.
Pagina 045
Si potrà accrescere questa frittura aggiungendovi patate, o carciofi, o zucchine, ed altri ortaggi.
Pagina 119
, aggiungendovi pure qualche pezzetto di burro.
Pagina 044
2.° Con solo burro, sale e pepe, aggiungendovi un po' di sugo di carne (Num. 20), o qualche cucchiaiata di brodo, oppure panna, se vi aggrada.
Pagina 050
Scocciate le uova che vi abbisognano e sbattetele in un pentolo, aggiungendovi una goccia di acqua o latte,
Pagina 086
Intanto lessate il cavolo nero, quindi rifatelo in una parte nel suddetto intinto, aggiungendovi, se occorre, un po'di burro, e servitelo di contorno
Pagina 116
Giova però avvertire che la farina sia stemperata prima con le uova e lo zucchero, aggiungendovi poscia il latte, e procedendo pel resto come per
Pagina 199
Dopo venti minuti di cottura, si levi il tutto dal fuoco ben mantecando il risotto ed aggiungendovi formaggio abbondante.
Pagina 216
Base sostanziale di questa salsa è un buon consumato aggiungendovi carcami e ritagli di selvaggina.
Pagina 130
La stessa si potrà cuocere in buon consumato, aggiungendovi un pezzetto di burro.
Pagina 189
della magnesia, aggiungendovi pure alcune gocce d'olio
Pagina 235
Oppure: Si tramena 1 cucchiaio di farina, 3 uova e 1/4 di litro di brodo o fior di latte, aggiungendovi sale e noce moscata.
Pagina 121
Si tramenano come sopra 5 deca di burro con 3 tuorli, sale, la neve delle chiare, aggiungendovi dei panini e dei piselli freschi cotti e passati.
Pagina 134
Con briciole di pane. Si tramenano col midollo tagliato a dadi e liquefatto 2 uova, aggiungendovi prezzemolo e pan grattato come per le pallottole di
Pagina 134
Con sardelle. Si fanno rinvenire nel grasso d’arrosto cipolle o cipolline, aggiungendovi le patate stacciate, poi sardelle, brodo e grasso d’arrosto.
Pagina 139
Si fa un soffritto giallo-bruno di farina, ammollendolo con brodo e aggiungendovi alcuni cucchiai di fior di latte acidulo, scorza di limone, 3 deca
Pagina 139
Per servire coi pesci si cuoce il panino nel brodo di pesce, aggiungendovi oltre a zafferano e cren anche del fior di latte acidulo.
Pagina 147
, aggiungendovi prezzemolo oppure erba santoreggia o serpentaria o cipollette trite.
Pagina 153
Piselli col baccello si fanno cuocere in un po’ di brodo con burro, zucchero, sale, aggiungendovi poi una salsa al burro con prezzemolo.
Pagina 157
Al naturale. Braciuolette sottili preparate come pag. 20, dopo battute e salate si fanno cuocere coperte in poco grasso, aggiungendovi più volte del
Pagina 247
Alla veneziana. Si fa ingiallire abbondante quantità di cipolla trita nell’olio ben caldo, aggiungendovi il fegato tagliato a pezzettini, cuocendolo
Pagina 276
Di tartarughe di mare (nel commercio in scatole di latta) si lega la carne con una salsa spagnuola, aggiungendovi dei funghi, e per condimento pepe
Pagina 343
Oppure: Si prepara l'impasto come pel precedente soffiato di limone, aggiungendovi 1 cucchiaio poco colmo di farina d'amido, oppure pel succo di 1/2
Pagina 399
Per ottenere una più fina marmellata si passano le prugne dopo cotte, aggiungendovi delle droghe o spargendovene sotto il lino che la copre.
Pagina 555
Salsa di ponce. Si fa uno zabaione leggiero d’aranci (vedi pag. 68) aggiungendovi del rum a piacere.
Pagina 70
, aggiungendovi alla fine sugo di limone in abbondanza.
Pagina 040
Altra minestra col latte, detta di cotone. Preparatela come quella di latte, aggiungendovi però 3-4 uova subito, prima di versarla nel brodo.
Pagina 058
21. Minestra di latte. — La pasta, il riso, il semolino si possono cuocere nel latte e servire come minestra, aggiungendovi pepe e sale oppure
Pagina 111
49. Risotto alla milanese. Come sopra, adoperando invece il cervellato, la salsiccia speciale che si fa a Milano e aggiungendovi anche lo zafferano.
Pagina 125
del burro aggiungendovi dell'acqua bollente.
Pagina 262
Col pangrattato. Come l'intingolo semplice, aggiungendovi da principio un cucchiaio o due di pangrattato finissimo.
Pagina 293
Polpette piccanti. Come sopra, aggiungendovi ancora 1-2 sardelle e un cucchiajo di capperi che pesterete pure nel mortajo.
Pagina 302
Polpette colla cipolla. Come le polpette semplici, aggiungendovi una cipolla trita finissima e rosolata nel burro, e mettendo un po' di cipolla anche
Pagina 302
come sopra, cuoceteli in tegghia sopra un battuto di lardo e salvia, aggiungendovi dell'olio fino e sale. Quando sono cotti, versatevi un po' di
Pagina 369
Chiocciole alla provenzale. Fate un soffritto come il precedente con molta cipolla e aglio, cuocetevi come sopra i molluschi, aggiungendovi un po' di
Pagina 413
Uovoli in tegghia. Come sopra, soltanto li metterete in una tegghiaspalmata di burro, invece di collocarli sulla gratella, aggiungendovi dell'olio e
Pagina 463
Oppure : Sbattete i tuorli con un pochino d'acqua fresca, fate bollire dell'acqua con qualche scorza (d'arancio o di limone) aggiungendovi poi anche
Pagina 724
N.° 5. Colla ,, gelée " di mele. (Vedi più oltre la ricetta della gelée). Come il num. 3 aggiungendovi l'ultima volta un quarto del loro peso di
Pagina 757
Impastate il tutto, aggiungendovi un po' d'acquavite e fate cuocere al forno.
Pagina 266