Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spiriti

Numero di risultati: 403 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173093
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Accoglieremo, con senso di riconoscenza, qualunque osservazione che ci venga inoltrata da spiriti equanimi e menti elette, che volessero contribuire

Pagina 4

Documenti umani

244581
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

talvolta, e le voci dei grandi spiriti poetici, dei pensatori profondi, risvegliano mille echi nelle più recondite pieghe della mia mente.

Pagina 220

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260843
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

persecuzione, prima politica e poi razziale, degli spiriti più eletti in Italia e in Europa, dentro e appresso il «ritorno all’ordine».

Pagina 311

Scritti giovanili 1912-1922

264453
Longhi, Roberto 3 occorrenze

, delle cose superbe e singolarmente proprie, anche perché seguitatrici di certi spiriti medievali, inestinguibili in essa. Ma anche questa sarebbe troppo

Pagina 306

Ma qualcos'altro rialza gli spiriti, e gli sguardi. Poiché sulle cimase leggere tre putti festeggiano a modo loro il San Giovita; quattro, il San

Pagina 334

. Vale davvero la pena di creare la piccola «composta» di cultura generale, in molti spiriti medi; o non val meglio, non è più forte e più nostro, in

Pagina 392

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267919
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

verso il basso con la terra, la natura, le bestie, che hanno un posto importante nelle mie azioni; e verso l'alto con gli spiriti.

Pagina 210

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

321257
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bicchierino di cognac o due di acquavite (gli spiriti contribuiscono molto a rammorbidire la carne) e cuocetela allo spiedo (con o senza carta) o al forno

Pagina 379

, essenza (acqua spiritosa distillata) di cannella gr. 50, acquavite a 50 gr. o spirito di vino a 20 gr. Baume gr. 300 (i gradi degli spiriti si possono

Pagina 797

Macbeth

341116
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

interrogarle su suo destino, e dovranno soddisfarlo. Se le visioni abbattessero troppo i suoi sensi, evocheranno gli spiriti aerei per risvegliarlo e

Il Corriere della Sera

370535
AA. VV. 1 occorrenze

di man con elle, di nacchere, di tamburelli, di chitarre. Fatti arditi e allegri gli spiriti distribuivano qua e là qualche schiaffo confidenziale

Il Corriere della Sera

381538
AA. VV. 1 occorrenze

Varsavia nel termine prescritto dalla Costituzione. L'eccitazione degli spiriti deve cedere il posto alla consapevolezza della gravità della situazione

Corriere della Sera

383265
AA. VV. 1 occorrenze

La «demonialità» di cui Sinistrari si occupa è infatti non il commercio carnale con «i puri spiriti decaduti», cioè coi diavoli, ma con queste altre

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400447
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

un volere al quale non sfugga nessuno sin dei più intimi e riposti atti della coscienza può introdurre nei nostri spiriti una vera unità.

Pagina 138

I problemi del dopoguerra

401559
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Farà meraviglia certo, a spiriti superficiali e ai liberali dello stampo classico, sentire che oggi il problema più significativo e l'elemento di

Pagina 38

Crisi e rinnovamento dello Stato

401813
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

spiriti liberi nel campo della cultura, larghe masse nel movimento economico, posizioni politiche anche di primo ordine, in mezzo a diffidenze o disprezzi

Pagina 232

Gesù contemporaneo

402565
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

degli spiriti che forma la storia.

Pagina 184

Il Partito Popolare Italiano

403428
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la tutela, contro certe tendenze che possono essere anche, da spiriti superficiali, addebitate alla democrazia, i cattolici fanno insieme opera

Pagina 123

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404015
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sembra che il conflitto debba assumere proporzioni più gravi. La Repubblica vincerà certamente: ma il fatto mostra le tendenze degli spiriti. Se la

Pagina 220

La nuova politica ecclesiastica

404253
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della civiltà moderna; nel profondo delle coscienze, nel campo della vita interiore e delle energie dello spirito, in forma di elevazione degli spiriti a

Pagina 159

La Democrazia Cristiana in Italia

404304
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

socialismo, nella giovanile pienezza del suo sviluppo, dominava gli spiriti più alacri; in politica, dopo la rovina morale rivelata dal primo ministero

Pagina 70

Elementi di genetica

413351
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

varie entità: anime, o spiriti vitali, nisus formativi, e altre forze misteriose, oppure a particelle elementari di diversa natura e fornite dei più

Pagina 25

L'evoluzione

445513
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

posto accanto alle altre scienze della natura con una sua teoria prettamente scientifica, senza far ricorso a spiriti vitali o a misteriose forze

Pagina 6

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449062
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

agli spiriti le stesse loro passioni, lo stesso amore della vendetta o la più semplice forma di giustizia, e le stesse affezioni che provano essi

Pagina 54

L'uomo delinquente

468033
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

un'onestà meticolosa, non hanno religione e al più adorano gli Spiriti, mentre gli ebrei con 3000 anni di monoteismo furono spesso dediti se non ai

Pagina 173

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518950
Venanzio Giuseppe Sella 5 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

pirossilina si decomponga, sia che solo si trasmuti, sia che gli spiriti si alterino, il collodio perde della sua glutinosità e diventa sempre più

Pagina 345

Dunque la via di mezzo è qui, come sempre, la più conveniente e la più sicura a seguire. Bisogna impiegare i due spiriti alcool ed etere in tanta

Pagina 355

spiriti o ricevono una alterazione nel collodio, o con essi distillano altre sostanze volatili, che li rendono improprii alla preparazione di altro

Pagina 359

Non teniamo conto che della pirossilina nel fare l’aggiunta dell’ioduro, e non ci curiamo degli spiriti che in maggiore o minor quantità si possono

Pagina 360

spiriti impuri, metilati, od ha proprietà alcaline; per causa di qualche alterazione del bagno sensibilizzatore, principalmente quando questo viene a

Pagina 404

Problemi della scienza

523359
Federigo Enriques 7 occorrenze

; altri si smarriscono nella regione delle generalità confuse; pochi spiriti superiori trovano da se stessi la via, e spesso debbono riguardare con nuovi

2) L'appello alla visione immaginativa, se pure urti in difficoltà d'interpretazione che inducono in errore spiriti poco critici, garantisce la

Pagina 114

Questa differenza nel modo d'intendere la «spiegazione fisica» viene riattaccata di solito alla differenza psicologica che separa gli spiriti

Pagina 316

pochi spiriti superiori che riusciranno in qualunque modo a trarne fuori la sintesi; ma forse il voto che c'ispira la nostra debolezza può trovare

Pagina 318

Fu osservato giustamente che la disposizione degli spiriti a questo riguardo tiene ad uno stato particolare dell'anima moderna rimpetto a certe

Pagina 4

della Metafisica. Ma questa poesia di spiriti sublimi, che ognora si rinnoverà come espressione di un bisogno dell'anima umana, non deve imporre la sua

Pagina 46

uno stesso resultato sieno venuti per vie diverse, spiriti diversamente educati. Felice particolarmente ci sembra il modo come CLAUDE BERNARD tratta

Pagina 72

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543854
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di serio turbamento buon ordine pubblico nello stato attuale degli spiriti, e che nell'aula del Parlamento, non già sulla piazza, vogliono essere

Pagina 441

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549280
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

proclamava che, in politica, la eccezione è l'ultima àncora cui si appigliano gli spiriti paurosi di libertà, i quali, pur sapendo di non poter lottare

Pagina 6364

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563805
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

appunto ho sempre esaminato la questione obiettivamente, come interpretazione di legge, e, come interpretazione di legge in armonia con gli spiriti che mi

Pagina 18263

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570851
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Or bene, io credo che in questo momento, in cui gli spiriti nostri sono impensieriti per la situazione che il complesso delle condizioni politiche ci

Pagina 1685

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

573997
Marcora 2 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lo svolgimento di un problema, che, dopo aver tanto affaticato i nostri spiriti, ebbe poi la soluzione da lui anticipata.

Pagina 4822

, perchè neppure tra fratelli può riscontrarsi tanta e così perfetta comunione di spiriti, di sentimenti e d'intenti, cui la sorte volle aggiungere una

Pagina 4833

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588569
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

spiriti, non solo siano la negazione di ogni buon dettato di finanza, ma riescano anche contrarie ai benintesi interessi dell'industria enologica.

Pagina 6884

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602596
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

accorga. Quando ancora non è finita la discussione nel campo teorico, quando spiriti illuminati e uomini altamente competenti sono incerti sul sistema a

Pagina 8897

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606329
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Visocchi. Ho chiesto di parlare quando l'onorevole Luzzatti disse del discreto trattamento concesso all'industria degli spiriti tratti dalle vinacce

Pagina 3617

Ora, è ragionevolissimo che sia restituita la tassa di consumo agli spiriti esteri, o non sia fatta pagare; perchè veramente essendo essi esportati

Pagina 3618

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609660
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'onorevole Cairoli con ardenti spiriti invoca pronta se non immediata; e il disarmo che l'onorevole Sanguinetti domanda come conseguenza di una politica

Pagina 910

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609944
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

influenza, ne sull'importazione degli spiriti dall'estero, nè sulla produzione delle nostre fabbriche. Crebbe bensì grandemente l'importazione degli

Pagina 1751

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675826
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gregge pascolava nei dintorni della foresta avrebbe udito rispondersi, che nel centro di quella v’era un castello abitato dagli spiriti cui nessuno aveva