Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: idealismo

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Attenzione alla differenza. In ricordo di Carla Amadio - abstract in versione elettronica

163719
Mattucci, Natascia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

didattica e dei suoi scritti. Studiosa originale dell'idealismo tedesco e della filosofia politica contemporanea, ha dedicato molti dei suoi lavori

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174308
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essere un mezzo per avvalorarsi. Infatti le parole: Storia, passione, spirito, idealismo, democrazia, progresso, coltura, arte, ecc. possono essere

Pagina 204

Donnine a modo

193935
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altre persone che avevano una pretesa all'idealismo si vergognassero di mangiare con buon appetito, quasichè fosse bello, fosse poetico lo stare a

Pagina 1

Cosima

243918
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Capuana si legge raccolta ne Gli «ismi» contemporanei (Verismo, Simbolismo, Idealismo, Cosmopolitismo), Ed. Giannotta, Catania 1898, pagine 153-161. Il

Pagina 173

Il marito dell'amica

245018
Neera 1 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Maria ardeva sempre la fede, alimentata dai giovanili entusiasmi e dall'immenso amore. Ad onta delle sue letture, ella, dotata di molto idealismo, era

Pagina 34

Da Bramante a Canova

251194
Argan, Giulio 1 occorrenze

correnti di cultura, e specialmente con il trionfante idealismo tedesco. Né certo una siffatta teorica, col suo universalismo, poteva accontentarsi di

Pagina 391

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251563
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È necessario anzitutto definir bene e specificare dove nelle arti debbasi applicare l'idealismo. Se l'applicazione dove riguardarsi necessaria in

Pagina 71

avversi temono che egli cada nell'idealismo, perchè, dicono, deve copiare la natura come gli sta davanti, e non già comporre la sua figura copiando le

Pagina 73

Il divenire della critica

251621
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

La critica d’arte, che nel primo dopoguerra era ancora intrisa in Italia di ermetismo vociano da un lato, e di idealismo crociano dall’altro, si è

Pagina XIV

Manifesti, scritti, interviste

257730
Fontana, Lucio 1 occorrenze

L’idealismo ebbe fortuna quando l’esistenza non poteva essere spiegata concretamente.

Pagina 14

Pop art

261349
Boatto, Alberto 1 occorrenze

materialità contro l’idealismo ancora, lungo una linea americana retorica, ingorda e debordante che in letteratura va da Walt Whitman a Henry Miller fino a

Pagina 49

Scritti giovanili 1912-1922

262580
Longhi, Roberto 2 occorrenze

La quale presso l'autentico ritrattismo fiammingo che le si è avvicinato grandeggerà come idealismo artistico finché un uomo solo vorrà gioire

Pagina 88

Così lavorava Antonello contentandosi di esaurire in una cerchia di rappresentazioni apparentemente ristretta una parte sola dell'idealismo

Pagina 88

Il Nuovo Corriere della Sera

381868
AA. VV. 1 occorrenze

Melville: Lo scrivano Bartleby, completa e stupefacente anticipazione di Kafka, ch'era però impossibile adattare nel quadro del cristiano idealismo

Il compito dei giovani

387912
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

ora ci accade lungo il nostro esilioo, pur da questa Vienna che sta facendo si lunghi passi verso l’idealismo cristiano, osservare giorno per giorno

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389570
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'idea colla realtà. La storia stessa del sapere attesta — che l'idealismo (per cui le conoscenze derivano soltanto da virtù insite alla mente) inclina a

Pagina 1.126

prestabilite), coll'idealismo filosofico ed individualistico di Emanuele Kant, che dubitava della ragion pura (dell'idea innata), ma attribuiva per

Pagina 1.130

amalgamato con le concezioni più opposte dell'idealismo, del panteismo, del misticismo e di una metafisica pseudo-materialistica, per lo più sotto forma di

Pagina 1.140

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400234
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'idealismo critico contemporaneo, una larghissima e vigorosa corrente filosofica che ha, diremmo quasi, raccolto ed incanalato tutte le acque vive della

Pagina 107

dialogo socratico e che, come oggi si accenna a trascorrere dal criticismo all'idealismo, domani torneremo da questo al realismo, per poi travalicarlo

Pagina 93

Il modernismo che non muore

402776
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

razionalismo. Il valore del modernismo, in quanto esso viene dopo l'idealismo trascendentale, sta per metà in questo: nell'essere stato, controlo

Pagina 49

I cattolici e la questione politica in Italia

403195
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, dall'immortalità nella vita pubblica e da, una forte corrente di idealismo nella vita intellettuale, si va delineando pei cattolici un compito nuovo e

Pagina 16

Il Partito Popolare Italiano

403393
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diffidenza non del tutto ingiustificata l'idealismo di guerra di questa, d'altra parte esso non poteva neanche dar carta bianca all'imperialismo

Pagina 114

La Democrazia Cristiana in Italia

404318
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, sonetto, seguito da adepti del cattolicismo rosso o da anime che questo aveva risvegliate; anche l'idealismo crociano deve ad esso una parte della sua

Pagina 72

Introduzione

404527
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per intendere che cosa è la religione nella vita noi possiamo riferirci a quella rinascita di idealismo alla quale assistiamo da qualche anno anche

Pagina 24

L'evoluzione

446267
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

diverse e inconciliabili come il tomismo e l’idealismo hegeliano trovarono un’intesa in questo comune denominatore. In Italia Benedetto Croce fu il

Pagina 96

Problemi della scienza

521972
Federigo Enriques 3 occorrenze

Il movimento di pensiero, designato da questo nome, deve la sua origine ad una reazione contro le arbitrarie concezioni dell'idealismo metafisico

Pagina 26

di per sè, inteso come assoluto, si cade in un idealismo scettico, facendo sorgere innanzi ai nostri occhi il fantasma dell'inconoscibile. Ma se si

Pagina 50

Perdendo di vista tale relatività per seguire il miraggio di un assoluto fantastico, l'idealismo metafisico ci ha ricondotti al punto stesso donde

Pagina 9

Psicologia Vol. I

640351
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' idealismo berkeleyano, l' atto aristotelico del corpo, i corpi sottili confinanti colla supposta esilità dello spirito (a cui si riducono i principali

Racconti 3

662751
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, che si picca di idealismo) mi sembra il sale della vita. Ecco! Quest'ultima parola mi richiama alla memoria, che venne appunto da lui l'appiglio

avrebbe potuto contenersi dentro i limiti di un idealismo innaturale. Scappando in Ungheria, ella aveva sciolto con l'unico mezzo che poteva adoprarsi

Giacomo l'idealista

663163
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

la natura. Dal suo idealismo, come da un trono inarrivabile, il piccolo re dell'universo stenderà sulla natura lo scettro ch'egli tiene per investitura

' Idealismo, al quale stava per aggiungere una lunga nota sulla virtú educativa del dolore, suggeritagli dalle malinconie delle ultime esperienze. Facile

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676083
Ghislanzoni, Antonio 2 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell'uomo e l'idealismo irrazionale della donna, ha messo il colino alla esaltazione. In ogni paese, in ogni tempo, l'ascetismo fu nemico della

naturali ed agli esercizii moderati della energia organica; quelli, allucinati ancora da un fatuo idealismo, si illudevano di poter raggiungere il

Vita intima

683528
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

idealismo. Al caos di cognizioni scientifiche, storiche e geografiche, bisognerebbe sostituire un'organizzazione di idee direttrici, una sintesi teorica