Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: animi

Numero di risultati: 351 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Nuovo galateo. Tomo II

194642
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1.° L'una o l'altra delle sopraccennate personalità suole inacerbire gli animi nelle dispute: Ordinariamente ricorre più spesso alle personalità chi

Pagina 136

Il libro della terza classe elementare

210795
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Benito Mussolini, il grande figlio del nostro popolo, che è oggi il Duce dell'Italia fascista, accendeva gli animi con la parola e con gli scritti

Pagina 292

Come le foglie

240824
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Non ha l'energia che vince le cose e domina gli animi. Tu sei più forte di lui mille volte.

Pagina 201

La Fanciulla del West

339913
1 occorrenze

(Una commozione rude comincia ad impadronirsi di tutti gli animi. Nessuno più protesta)

Il Corriere della Sera

369736
AA. VV. 1 occorrenze

l'orizzonte cominciò ad oscurarsi e gli animi ripresero a trepidare.

Gazzetta Piemontese

376517
AA. VV. 1 occorrenze

divide et impera: la unione fatta nelle forme non, negli animi; l'irritazione dell'offesa in questi, la sconoscenza in quelli, l'apatia sprezzosa in

Gazzetta Piemontese

381985
AA. VV. 1 occorrenze

Dovette intervenire il prof. Giuliani, il quale placò alquanto gli animi eccitati. Ricomparvero le guardie; furono dati nuovi squilli; e venne anche

Giornalismo ed educazione nei seminari

398361
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

-pedagogica, né adeguata cultura moderna, o reale contatto con la vita sociale, e quasi nessuna coesione di animi con la gioventù; la quale vive di

Pagina 221

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400606
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

religiose; dove ciò che occupa gli animi ad ogni momento sono le fugaci vanità della vita; di dove nelle giovani anime entrano per mille vie la

Pagina 122

universalmente mancò, quando non si aggrapparono alla tutela del potere civile, fu la forza di associare durevolmente gli animi, avendo rinunziato al

Pagina 176

La stampa quotidiana e la cultura generale

402017
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Italia, le quali attendono ancora un momento o di tumulto di animi o di quiete maggiore per insinuarsi nel pensiero e nelle mani dei giovani — mi

Pagina VI

Di un partito e un programma radicali in Italia

402739
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1° Una comune lotta di tutti gli animi sinceri e moderni contro l'invadente clericalismo politico e l'immoralità di una politica, che si esplica in

Pagina 205

La Democrazia Cristiana in Italia

404369
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Mancarono animi capaci di giungere a questo ul timo termine logico dello sviluppo della d.c.; capaci di un tale eroico senso di autonomia inferiore

Pagina 88

L'evoluzione

445514
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

V’era di che infiammare gli animi dei giovani. E così avvenne infatti. Il darwinismo trovò subito numerosi ardenti propugnatori, veri apostoli che s

Pagina 6

L'uomo delinquente

471621
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Naturalmente fino a questo non giungendo la convinzione dei vantaggi rituali, la messa, che dovrebbe sanare questi animi pravi, contribuisce a

Pagina 457

passione, o pregiudizio popolare, ed ove gli animi sono accesi da dissentimenti politici o da odii religiosi» (Pizzamiglio, Dei giurati in Italia, 1872).

Pagina 489

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549305
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, in questo stato degli animi, presentarvi una legge che avesse voluto risolvere tutto ad un tratto l'arduo problema era tentare una opera vana ed

Pagina 6366

Ma, per raggiungere la pienezza di questo ideale, quante difficoltà ancora da superare! Quali ostacoli da vincere! Quanta concordia di animi ad

Pagina 6366

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561057
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Morana. … la qual cosa dimostra l'agitazione la preoccupazione degli animi.

Pagina 1681

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563032
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si afferma da taluni che il Governo vuole essere spinto, che desidera che la Camera lo animi a questo passo, e che se deve presentare dei progetti di

Pagina 5441

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564603
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quale in generale, in tanta abbiezione degli animi ed aberrazione delle menti, mantiene la sua dignità e fa il suo dovere, nonostante che si cerchi di

Pagina 3087

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567525
Biancheri 2 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rivelava attraverso l'impetuosità stessa del suo carattere, quella gentilezza che aveva tanto potere sugli animi regali e sugli animi popolani. E oggi

Pagina 10183

A quell'opera grandiosa, a quella concordia di animi e d'intenti contribuì efficacemente Giuseppe Zanardelli nella sua città, dopo aver combattuto

Pagina 10184

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568540
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, diffidente, impaziente, si ritornò di nuovo a una situazione precaria, pericolosa, a un eccitamento degli animi, rinfocolato, non dirò dal Governo di Atene, ma

Pagina 67

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569928
Marcora 2 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

così cordiale, se non avesse rispecchiato lo stato effettivo di molti animi sia tra gli amici antichi sia tra quelli troppo recenti della riforma.

Pagina 19544

C'era una grande accensione di animi e, giorni or sono, in una degnissima Commissione, molti di coloro che si erano accesi, ebbero a dirmi che quella

Pagina 19548

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577715
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il sardo, il napoletano, il genovese, il siciliano, faranno posto all'italiano; l'affetto, il desiderio dell'Italia riunirà gli animi

Pagina 2573

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579078
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Che se noi guardiamo allo stato degli animi, vediamo pur troppo poca simpatia fra le varie parti d'Italia.

Pagina 9279

servono all'affratellamento, alla concordia degli animi, ed alla strategia.

Pagina 9280

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583406
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È singolare la contraddizione cha da un giorno all'altro si manifesta negli animi nostri. L'altro giorno, discutendo la legge sui giurati, non

Pagina 2643

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584781
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sentenze, perchè veggo che turbano e sgomentano gli animi di molti; ma ho inteso solamente di dare le ragioni che mi avevano spinto a questa innovazione.

Pagina 8296

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587562
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma finalmente, mutati gli animi, le intenzioni e le cose, dal 5 al 15 marzo del 1876 ebbero luogo conferenze fra i delegati delle varie compagnie

Pagina 4124

Una voce a sinistra. Per tranquillare gli animi.

Pagina 4168

XI legislatura – Tornata del 2 giugno 1874

589048
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Un'inondazione può portare delle spese di decine di milioni. D'altronde l'aumento che si propone avrà per effetto di rassicurare gli animi, perchè si

Pagina 4125

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590067
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rinfrancare gli animi sfiduciati, per ispirare quella fede nella libertà e nell'Italia, che doveva condurci alla sospirata meta della nostra unità

Pagina 406

Ora io bramo che nessuna proposta venga a turbare la concordia degli animi nostri nell'onorare la memoria dell'amico e del collega estinto.

Pagina 408

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596363
Mari 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

occuparci di legge, faremmo assai meglio, ove intendessimo a riunire gli animi in una sola sentenza, ed a preparare il paese a ben menare le mani

Pagina 2061

amministrazione, rivelò da sè quale fosse la sacra cagione che mirabilmente componeva ad improvvisa concordia tutti gli animi nostri.

Pagina 2072

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

596983
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si renderà conto dello stato degli animi: la Camera non si riunisce da parecchi mesi; quando ci siamo riuniti l'ultima volta era tale l'agitazione

Pagina 18870

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598238
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, gli animi si alienerebbero a poco a poco dall'alleanza francese, e questo sarebbe un risultato che io deplorerei profondamente.

Pagina 4443

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600655
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Di fronte a questa situazione, effetto di un piano lungamente meditato e preparato, non è un appello, per quanto generoso, alla pace degli animi, che

Pagina 3151

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601456
Farini 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Marselli. Gravi preoccupazioni dominano gli animi nell'Europa in generale e nella patria nostra in particolare. I grandi Stati aumentano i loro

Pagina 714

Anche a me pare che cosiffatta questione sia stata molto gonfiata, e sono persuaso che le spiegazioni del Governo varranno a riassicurare gli animi

Pagina 716

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603872
Biancheri 3 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

a rendere più forte, più alta la sua posizione, e nello stesso tempo, più tranquilli, più fiduciosi verso di lui gli animi dei cittadini?

Pagina 6753

Bisogna ben distinguere! Una cosa è l'ordine pubblico ristabilito alla superficie, un'altra è la pacificazione vera degli animi: voi avete udito

Pagina 6754

Vedete dunque che lo stato degli animi non è ancora modificato, e siccome le popolazioni vivono in parte di beni reali ed in parte di

Pagina 6754

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608086
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Solo quando l'Italia è pronta di armi, di accordi e di animi e la causa del loro riscatto si confonde con quella del riscatto della sua libertà nel

Pagina 7913

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608919
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Signori, la Camera attuale è sorta quando il concetto di Roma capitale sovraeccitava potentemente gli animi degli Italiani; essa è sorta precisamente

Pagina 312

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609612
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

con quelle due grandi questioni, alle quali gli animi sono sempre rivolti.

Pagina 908

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620299
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

un'ansia, una inquietudine generale si sparse negli animi; se il paese sentì venir meno la forza che lo deve guidare ed assicurare; se temette e teme

Pagina 3035