Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: servitu

Numero di risultati: 523 in 11 pagine

  • Pagina 5 di 11

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21775
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che costituisce la servitù ai sensi del precedente art. 182 e salva in ogni caso l'applicazione dell'art. 45 della legge 25 giugno 1865, n. 2359. Gli

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34289
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servitù militari per le quali si ravvisa l'opportunità di provvedere diversamente.

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57951
Stato 1 occorrenze

applicano agli atti costitutivi, modificativi o estintivi di diritti reali di garanzia o di servitù.

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64678
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla istituzione di servitù passive o di enfiteusi; c) su altre singole spese di amministrazione che superino annualmente l'importo di 25 milioni di

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65405
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

industriali, nonché sulla istituzione di servitù passive; c) sugli altri contratti che superino annualmente l'importo di cinquanta milioni di lire

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67508
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di immobili, di titoli del debito pubblico, di titoli di credito o di azioni o di obbligazioni industriali, nonché sulla istituzione di servitù

Riduzione in schiavitù e nuovo art. 600 c.p.: riflessioni in tema di selezione delle condotte punibili - abstract in versione elettronica

97965
Rossetti, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di "Riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù", la Suprema Corte annulla senza rinvio la pronuncia del tribunale del riesame che aveva

Cenni sull'esercizio del potere ablatorio e conformativo della pubblica amministrazione nei confronti del diritto di proprietà - abstract in versione elettronica

112467
Tartaglia, Valeria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soprattutto quando ci si riferisca alle servitù di diritto pubblico, pur se con alcune differenze, prima fra tutte, a fronte della tipicità strutturale delle

Schiavitù e sfruttamento. L'art. 600 c.p. tra vecchia e nuova disciplina - abstract in versione elettronica

116993
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in schiavitù o servitù rappresenti l'elemento idoneo a distinguere il delitto di cui all'art. 600 c.p. da ogni altra forma di inibizione della

La successione mortis causa nei diritti reali - abstract in versione elettronica

121927
Corapi, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'autonoma rilevanza, giustificandosi solo in ragione dell'attribuzione patrimoniale in favore del beneficiario del diritto di enfiteusi. e) Le servitù

La conformità catastale: considerazioni su alcuni aspetti della normativa incidenti sulle tecniche redazionali - abstract in versione elettronica

134289
Iberati, Luca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servitù spesso connesse e che la normativa, a differenza di quella in tema di menzioni edilizie ed urbanistiche, non esclude dal suo ambito di

La disciplina delle distanze tra costruzioni tra interessi generali "deboli" ed interessi privati "forti" - abstract in versione elettronica

148611
Jannarelli, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti tra privati, riconosce piena validità giuridica alla situazione "contra legem", in termini di servitù acquistata per usucapione.

La responsabilità precontrattuale dell'utilizzatore di bene in "leasing" - abstract in versione elettronica

150935
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità precontrattuale conseguente al mancato perfezionamento dell'accordo costitutivo della servitù. La questione, per un verso, concerne i

Errore, inadempimento, vizi di diritto e contratto preliminare di vendita - abstract in versione elettronica

158221
Porchi, Pina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avrebbe dovuto inquadrare la servitù di elettrodotto nella fatti specie di cui all'art. 1489 c.c., che attiene ai "vizi di diritto" della cosa

La destinazione del padre di famiglia quale ipotesi costitutiva del diritto di servitù: riconoscibilità della fattispecie e profili applicativi - abstract in versione elettronica

158721
Spatuzzi, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La meditata esplorazione dei contrassegni che qualificano la fatti specie costitutiva del diritto di servitù, quando ingeneri dall'art. 1062 c.c., è

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173157
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bambini o con la servitù. Discorrendo dobbiamo sempre badare di non accompagnare od appoggiare le nostre parole con amichevoli gomitate o colpettini di

Pagina 22

Per essere felici

179615
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

andamento familiare. Vi sono case ove abbonda la servitù e che hanno sempre l'aspetto di essere messe sottosopra; altre invece, ove pur non si conta che una

Pagina 208

Galateo popolare

183722
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ornamento, nè il menomo gioiello. Nelle grandi famiglie, quando muore o il marito o uno dei genitori oppure un figlio, la servitù deve pure portare i

Pagina 112

Galateo per tutte le occasioni

187775
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cui la servitù mangiava in cucina dopo aver lavorato; anche se ormai inutile, è una regola da rispettare.

Pagina 105

Nuovo galateo

190279
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prontamente la mercede, occuparsi de'bisogni della servitù, sorridere a' suoi piaceri, risentirsi alle sue sventure, correggere con moderazione ed a

Pagina 247

tolto, » Non che il poter, per fin la inutil pompa » Apparente di re; vedermi sempre » Più a servitù, che a libertà, vicino ; » E i miei passi, i miei

Pagina 57

Il libro della terza classe elementare

210750
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

progresso verso la mèta. Gl'Italiani avevano provato di saper morire da prodi; e per la prima volta, dopo secoli di servitù, avevano combattuto

Pagina 244

«Re d'Italia», La rinascita della nazione italiana dopo secoli di servitù era consacrata: l'acclamazione lanciata, la sera della battaglia di Goito. a

Pagina 268

risorgimento degli Italiani dalle miserie e dalla servitù, con cui avevano duramente espiato le colpe e gli errori commessi nei secoli in cui erano

Pagina 279

Ti ho sposato per allegria

226132
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

che ha avuto Virginia con la servitú, quest'inverno. Ne ha cambiate sei. Adesso si è ridotta con una ragazzina di quindici anni, non ha potuto trovare

Pagina 50

Manuale di cucina

317585
Prato, Katharina 1 occorrenze

pranzi di famiglia l’inappuntabilità di servizio, sia questo assunto dalle figlie di casa o dalla servitù. In così fare la padrona di casa si premunisce

Pagina 577

Il Nuovo Corriere della Sera

371955
AA. VV. 1 occorrenze

infine la massa dei freemen, uomini liberi, cittadini qualunque. Si può essere soci per diritto ereditario, per «servitù», ossia diventando apprendista

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394035
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, che trovava riscontro nella servitù del popolo artigiano, regolamentato politicamente nelle corporazioni chiuse (Francia, Germania, Italia), e

Pagina 2.178

artigiani ai collega opificum dei municipi (città) e i coltivatori alla terra o zolla dei padroni (nelle province); e ciò colla duplice servitù

Pagina 2.190

Altro meraviglioso movimento sociale (dopo quello contro la schiavitù) questo per la affrancazione dalla servitù della gleba e da oneri servili; il

Pagina 2.196

giudizi, ciò dipende da preconcetti anticristiani o da facili equivoci fra libertà etico-personali e libertà civili, fra schiavitù e servitù (della

Pagina 2.200

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396673
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di essa alla popolazione in forma di servitù sociale,sotto severe discipline (anche per conservazione della selvaggina) già nelle leggi barbariche, poi

Pagina 236

graduazioni di classi (anche servitù molto mite, con intima e robusta vita morale-religiosa, per lo più monoteista), offrono il tipo di una completa economia

Pagina 244

affrancazione della servitù nei sec. XIII e XIV? E i dissodatori delle terre americane furono ben meno gli schiavi neri dell'Africa, quanto gli

Pagina 315

generale e costante del diritto consuetudinario rurale, riguardante p. e. i contratti agrari, le indennità per migliorie, le servitù in genere e quella

Pagina 415

Crisi economica e crisi politica

399352
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

hanno maturato in un secolo di servitù economica.

Pagina 153

I problemi del dopoguerra

401665
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

disopra delle umane lotte penetra nelle coscienze, anche quando non ne sentono il tocco mistico e diretto; qui affrancate dalle servitù politiche di

Pagina 57

La stampa quotidiana e la cultura generale

402394
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

servitù del giornale, liberando le colonne di questo dalla produzione nervosa ed inartistica di tanti spostati dell'ingegno, e riconducendo in esso

Pagina 62

Appendice

403083
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tanta parte del popolo italiano nella servitù intellettuale e politica.

Pagina 259

combattono non riusciranno ad arrestare la democrazia ed a protrarre la servitù politica delle masse, condizione dolorosa e funesta del loro dominio.

Pagina 260

Il Partito Popolare Italiano

403385
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'educazione della volontà, sino a quando tutto quello che è in esso sostanza di valori spirituali possa reggersi da sé, senza superstizioni e servitù; e

Pagina 112

Prefazione

404812
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

democrazia ma anche quelli che si lasciavano portare, dorando di pie illusioni l'inconsapevole servitù e la neghittosa viltà.

Pagina 12

L'uomo delinquente

469238
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, che rigettano i preti, le immagini, le servitù militari: soffrendo perciò fin il martirio; essi predicano la guerra alla violenza; uno giunse a

Pagina 176

Anche il brigantaggio era spesso una specie di selvaggia giustizia contro gli oppressori. Al tempo della servitù in Russia, i moujik, indifferenti

Pagina 269

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584333
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

possessi limitrofi ad una fortezza un carico che deve sopportarsi dall'intera nazione. Ma proporrò che vengano sospese le attuali leggi sulle servitù

Pagina 8280

, furono regolate nella loro costruzione da una legge sulle servitù, perchè il giorno in cui avanti ad una fortezza, a tipo di cannone, ed anche di

Pagina 8280

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590558
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Anzichè lasciare che si eserciti l'azione per la libertà del fondo, anzichè lasciare adito alla prova che a nessuna servitù di passaggio vada

Pagina 425

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600420
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

caldeggiato dall'onorevole Tittoni relativo all'abolizione delle servitù nelle Provincie ex pontificie. Quindi verrebbero le interpellanze che sono rimaste

Pagina 769

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609028
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Stato le imporrebbe. E questa, anzichè libertà, sarebbe una vera e propria servitù a cui la Chiesa ed i cattolici giammai si acconcieranno.

Pagina 317

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622320
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della libera cultura manomesso da distinzioni basate sopra criteri contingibili pei quali in danno di taluni terreni si creano presunzioni di servitù

Pagina 5096