Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: propaganda

Numero di risultati: 303 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19219
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pena è non inferiore a quindici anni: 1° se il fatto è commesso con propaganda o comunicazioni dirette a militari; 2° se il colpevole ha agito in

Chiunque, per uno degli scopi indicati negli articoli 502, 503, 504 e 505, mediante propaganda o valendosi della forza e autorità di partiti, leghe o

mezzo di propaganda; 2° il luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone; 3° in una riunione che, per il luogo in cui è tenuta, o per

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33081
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35477
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propaganda sotto qualsiasi forma ovvero attività commerciali con offerta di vendita agli utenti delle autostrade stesse.

) trainare veicoli che non siano rimorchi; b) richiedere o concedere passaggi; c) svolgere attività commerciali o di propaganda sotto qualsiasi forma; esse

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36678
Stato 1 occorrenze

determinazione dei rendimenti; c) gli ulteriori obblighi di pubblicità, trasparenza e propaganda, da osservare nell'attività di collocamento.

Legge Costituzionale 3 aprile 1989, n. 2 - Indizione di un referendum di indirizzo sul conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo che sarà eletto nel 1989.

59779
Stato 1 occorrenze
  • 1989
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. La propaganda relativa allo svolgimento del referendum prevista dalla presente legge costituzionale è disciplinata dalle disposizioni contenute

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69936
Stato 2 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' vietata ogni forma di propaganda e di pubblicità presso il pubblico dei farmaci sottoposti all'obbligo della presentazione di ricetta medica e

i limiti e le modalità per la propaganda e la pubblicità presso il pubblico dei farmaci diversi da quelli indicati nel precedente comma, tenuto conto

Quando la propaganda politica diviene propaganda razzista - abstract in versione elettronica

116679
Panizzo, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" penalmente rilevante e ribadisce che l'elemento psicologico del delitto di "propaganda" razzista è costituito dal dolo generico.

I danni da illegittimo sfruttamento dell'immagine di Totò: legittimazione dei congiunti e "vis" punitiva del risarcimento - abstract in versione elettronica

149869
La Battaglia, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con riferimento ad una fattispecie di utilizzo abusivo dell'immagine di Totò a fini di propaganda politica, la pronuncia del tribunale pugliese si

Legislazione "a pioggia" sulle cautele "ad personam": l'effervescente frammentarietà di un triennio - abstract in versione elettronica

152309
Scalfati, Adolfo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto qui e là registrano l'interesse a tamponare esigenze occasionali o, peggio, a realizzare piccole novità a scopo di propaganda. Ne deriva un tessuto

"Cyber Caliphate". L'arma dell'Isis per combattere la "cyber war" - abstract in versione elettronica

159959
Teti, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proselitismo e alla propaganda nel "cyberspazio". Il suo creatore è stato Abu Bakr Al-Baghdadi che, nel 2014, ha inaugurato la "cyber jihad". Esordendo

Signorilità

199688
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

propaganda che solo la madre intelligente e che abbia sensibilità può compiere: la propaganda della bontà». S. E. Mussolini, in molti suoi discorsi e

Pagina 495

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256783
Vettese, Angela 1 occorrenze

• L’attenzione al linguaggio dei mass-media, che nasce dall'attitudine dei dadaisti tedeschi a trasformare le immagini della propaganda nazista per

Pagina 26

L'Europa delle capitali

257398
Argan, Giulio 1 occorrenze

l’esercizio dell’autorità: il suo strumento è ancora la propaganda e la propaganda si attua al livello e col mezzo dell'immagine. V’è una propaganda

Pagina 48

La cucina futurista

304489
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 2 occorrenze

cialtrone rumoroso dell'Aretino che viene a rimetterla sugli altari: e quale mezzo di propaganda che fosse migliore delle sue muse in carne e ossa

Pagina 053

Nell'interno dei peperoncini si nascondono dei biglietti con frase di propaganda futurista o a sorpresa (ad esempio: «II futurismo è un movimento

Pagina 229

La Stampa

367147
AA. VV. 1 occorrenze

Biella, 3 notte. Nel maggio scorso veniva arrestato certo Evangelista Bollino fu Giovanni da Candelo, sospettato responsabile di propaganda sediziosa

Corriere della Sera

369170
AA. VV. 1 occorrenze

«L'assessore tecnico della giunta leghista, Walter Ganapini, è parte attiva nella propaganda elettorale per il Pds e per l'Ulivo». Il consigliere

Il Nuovo Corriere della Sera

371832
AA. VV. 1 occorrenze

, rischia di venire sfruttato dalla propaganda comunista come indice di una nota bellicista che non corrisponde alla realtà e alla posizione del Governo

Corriere della Sera

376987
AA. VV. 1 occorrenze

Comunque sia, ho avuto l'impressione che, contrariamente alle intenzioni del regista, questo spettacolo miglior propaganda alla DC non poteva fare e

La Stampa

380078
AA. VV. 1 occorrenze

Gigante nel Bianco. Accademico del «Gruppo Occidentale» del sodalizio, si dedicò con passione alla propaganda dell'alpinismo fra gli studenti. I

Il Nuovo Corriere della Sera

381748
AA. VV. 1 occorrenze

Zhadanov ha quindi sostenuto la necessità che l'O.N.U, non sia una copia della defunta Società delle Nazioni»; ha poi deplorato la propaganda

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392300
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, per i suffragi politici, per la propaganda di civiltà in cinque continenti.

Pagina 1.430

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398500
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

possono solo servire di elemento coordinatore e di propaganda alla dipendenza dei comitati provinciali. Gli organismi però che sono la forza e la

Pagina 80

La regione

399656
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, colonizzazione, propaganda, istruzione agraria, credito agrario, è tutta materia di azione regionale, come esecutiva di leggi generali

Pagina 209

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400825
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; per il diffondersi, anche fra i lavoratori dei campi, della propaganda socialista, con i suoi effetti disastrosi sul costume di gente semplice e

Pagina 234

Crisi e rinnovamento dello Stato

401883
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, e dove non han più valore gli ordinamenti politici fa ricorso alle armi. È un prodotto dell'istinto di conservazione contro la propaganda bolscevica

Pagina 248

La stampa quotidiana e la cultura generale

402307
Averri, Paolo 5 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

propaganda assume certe forme stabili ed è intesa a certi particolari risultati.

Pagina 32

questa via si stabilisce un contatto psicologico fisso tra scrittore e lettore, ed il giornale diviene rappresentante, e mezzo di propaganda, di

Pagina 34

dovunque come più adatto alla sua indole il com pito di propaganda di nuove teorie e di critica letteraria e scientifica.

Pagina 41

giornale per assumere quello d'una pubblicazione periodica di propaganda, nella quale la rappresentazione del mondo e della vita è intieramente

Pagina 50

, si diffondono fra il popolo, profittano d'ogni necessità nuova che si manifesti, sono accolti da proseliti assetati di propaganda e di successo.

Pagina 58

Il modernismo che non muore

402750
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma questo non toglie che una illusione ed un errore di fatto, nella loro propaganda ed in quella di molti altri, non ci sieno stati; e quell'errore e

Pagina 40

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402825
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

teorica prima, poi critica dell'azione clericale, poi propaganda ed organizzazione pratica, sino alla caduta definitiva dell'Opera dei congressi

Pagina 58

Ma questa propaganda religiosa si può farla in due modi ben diversi dei quali importa intendere la diversità, perché l'azione della Lega e dei suoi

Pagina 69

Appendice

402959
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

studio, l'opera personale nelle associazioni cattoliche e professionali, la propaganda d'idee orale e scritta, l'azione politica ed altri mezzi

Pagina 250

I cattolici e la questione politica in Italia

403245
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fruttuosa la propaganda, se abilmente maneggiato;

Pagina 28

) nazionale de' cattolici d'Italia, donde veniamo e dove andiamo; a studiare e discutere sulla tattica e sulle opportunità di propaganda e su tante

Pagina 6

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403972
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all'infuori di essa, aprendo le file dei suoi seguaci alla propaganda ed alle mene di tutti gli avventurieri della politica antirepubblicana.

Pagina 211

L'azione sociale, la propaganda degli abbés democratesle le «oeuvrés» ebbero un periodo di voga dopo la pubblicazione dell'enciclica di Leone XIII

Pagina 240

Introduzione

404555
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che il programma delineato in esse ripigliano come proprio e lo difendono e lo promuovono nelle lotte della propaganda e dell'attività pubblica.

Pagina 29

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573657
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sarebbe molto comodo fare la propaganda contro le nostre istituzioni civili e politiche e a danno della cosa pubblica, col mezzo di una riunione che

Pagina 4875

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598680
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vuole l'organizzazione del partito socialista, per trovare i mezzi per la propaganda relativa, la quale comincia ad innestarsi a qualsiasi ragione di

Pagina 3949

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603658
Biancheri 4 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che hanno funestato negli ultimi tempi la Sicilia, si devono in parte attribuire alla propaganda socialista, che ha trovato un substrato favorevole

Pagina 6734

tendenze. Gli uni credono che causa unica sia il disagio economico, e specialmente la miseria dei contadini; altri credono che causa unica sia la propaganda

Pagina 6736

propizia a fare riuscire i loro disegni rivoluzionarli, ed allora si misero all'opera, forse con la cospirazione, certo con la propaganda, la quale non era

Pagina 6740

Ormai non bisogna farsi illusioni, dopo la diffusione data all'istruzione elementare, dopo la propaganda fatta dai sovvertitori, la quale ha lasciato

Pagina 6744