Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caldi

Numero di risultati: 607 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

Signorilità

198996
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Trasportare il malato in luogo riparato, che si farà gradatamente riscaldare; svestirlo; frizionarlo sul corpo con panni tiepidi e poi caldi

Pagina 312

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259298
Ronchetti, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Coi rispettivi colori suesposti, e in proporzioni variate, tinteggiate le rocce nude; facendo, nei toni caldi, predominare il rosso chiaro nei freddi

Pagina 215

cadreste nel pesante; e, colla semplice garanza rosa, velate i toni più caldi.

Pagina 218

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269871
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Corbezzolo. — Frutto salubre, poco nutritivo e alquanto astringente, che non riesce aggradevole che quando matura in paesi caldi. Io ho trovati

Pagina 041

Come posso mangiar bene?

274700
Ferraris Tamburini, Giulia 3 occorrenze

pepe ed una di sale. Voltateli e rivoltateli, ma serviteli caldi.

Pagina 165

Si cuociono nell'acqua salata giustamente; quando sono cotti, si levano con lo scolino e si servono caldi, conditi col burro e formaggio.

Pagina 394

ben caldi.

Pagina 394

Cucina borghese semplice ed economica

275097
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

B. Scaldavivande (réchauds) su cui si pongono i piatti di cucina caldi, scalcati e salsati, se si serve alla Mezza Russa

Pagina 013

Cucina di famiglia e pasticceria

279165
Giaquinto, Adolfo 3 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

N. B. — Con questo stesso sistema potrete salnitrare del manzo o del maiale, i quali, dopo bolliti, sono eccellenti tanto caldi che freddi.

Pagina 236

Questa salsa può servire tanto per dolci caldi che freddi, e, naturalmente, va servita calda o fredda a seconda del genere di dolci a cui è destinata.

Pagina 367

Spalmate ciascun canapè con un pò di mele cotte, ma da una sola parte, e disponeteli in corona su un piatto (3). Si possono servire caldi o freddi.

Pagina 390

Il cuoco sapiente

282898
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questi legumi si servono di preferenza caldi, e si condiscono con olio, limone (o aceto secondo i gusti), sale e pepe. Trattandosi di fagiuoli, si

Pagina 119

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286774
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fritti. Cotti i fagiolini come sopra involgeteli mentre sono ancor caldi nella farina e friggeteli nello strutto che avrete fatto fumare in un largo

Pagina 110

Il talismano della felicità

292233
Boni, Ada 3 occorrenze

Questa salsa di una estrema finezza viene servita nei grandi alberghi per accompagnare generalmente i grossi pesci bolliti e presentati caldi, e gli

Pagina 036

Gli antipasti caldi sono piccole preparazioni, le quali, in un pranzo, seguono immediatamente le minestre e servono di transizione tra queste e i

Pagina 121

Togliete gli aranci dal forno, disponeteli su un piatto con salvietta e fateli servire caldi, accompagnandoli con una salsiera in cui avrete messo un

Pagina 472

Il vero re dei cucinieri

295886
Belloni, Georges 4 occorrenze

14.° Il zafferano. Il migliore è quello che proviene dai paesi caldi, Aquila, ecc., dove questa pianta ha maggior aroma; si serve per colorire le

Pagina 022

Questi legumi si servono di preferenza caldi, e si condiscono con olio, limone, o aceto secondo i gusti, sale e pepe. Trattandosi di fagiuoli, sono

Pagina 087

. Lasciateli cosi soffriggere per 15 o 20 minuti, rivoltando spesso, e serviteli caldi.

Pagina 091

Fate bollire un quintino d'acqua, mettetevi 2 uova bolliteli 2 minuti, ritirateli, serviteli in mezzo ad un tovagliuolo, per tenerli caldi.

Pagina 136

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

298834
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

limone sopra. Gli scombri per esempio sono migliori così che caldi.

Pagina 233

La cucina di famiglia

301477
2 occorrenze

Questi legumi si servono caldi, e si condiscono con molto olio, limone o aceto, secondo i gusti, sale e pepe, trattandosi di fagiuoli, si rendono più

Pagina 067

servirli caldi.

Pagina 068

La cucina futurista

304346
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Si portano a tavola contemporaneamente al caffè, in piccoli piatti caldi, procurando che i profumi siano variati. Si avvicina alle vesciche la

Pagina 214

La cucina italiana della resistenza

305451
Zamarra, Emilia 1 occorrenze
  • 1943
  • Edizioni A. Barion della Casa per Edizioni Popolari
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questi crostini caldi vanno serviti come contorno di un piatto di verdura, come per esempio spinaci, carciofi, piselli, ecc., mettendo sopra ognuno

Pagina 205

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310188
Artusi, Pellegrino 2 occorrenze

disch della stessa pasta, bagnandoli all’ingiro perchè si attacchino insieme, friggeteli e serviteli caldi.

Pagina 081

caldi per tramesso o, meglio, accompagnati da un piatto di carne.

Pagina 111

Manuale di cucina

315452
Prato, Katharina 3 occorrenze

Pasticcini al hachée. Si riempiono ancor caldi dei pasticcini cotti al forno (pag. 82) con un hachée (pag. 44) di carne a piacere o con un minuto

Pagina 295

Qualora questi pesci si servono caldi, vengono levati dall’acqua poco prima d’imbandirli, posti sul piatto guarniti con prezzemolo; se vengono

Pagina 319

Pesci lessati all’aceto ed olio. Trote od altri pesci, levati caldi dal brodo, posti col dorso in su sul piatto, ornati di foglie di prezzemolo, si

Pagina 320

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

321187
Lazzari Turco, Giulia 5 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Crostini, tartines, sandwichs. (Vedi crostini caldi e freddi). Si servono in scodelle guernite con un tovagliuolo ricamato. Ai crostini freddi

Pagina 045

22. Altri crostini caldi. — Abbrustolite sulla brace alcune fettine di pane bianco, guernitele con una fetta di prosciutto e con del parmigiano

Pagina 051

Se volete cuocere i petti a lesso li preparerete come l'oca intera, servendoli poi caldi con una salsa piccante, freddi con gelatina o mayonnaise.

Pagina 372

In questo caso si servono entro un tovagliolo perchè si mantengano molto caldi. (È noto che le macchie dei gamberi sono resistenti alla lavatura).

Pagina 406

27. „ Darioles ". — Le darioles sono specie di tartelettes *)cioè di pasticcini che si servono caldi e che si preparano in appositi stampini rotondi

Pagina 493

Nuovo cuoco milanese economico

326071
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

testo, montateli sopra ad una salvietta, e serviteli caldi.

Pagina 026

Ricette di Petronilla

331327
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 3 occorrenze

aggrada) ; e tenerli caldi e pronti per essere portati in tavola ».

Pagina 105

Anche questo è infatti uno dei tanti piatti che sono forse ancor più appetitosi allorché sono presentati quali avanzi freddi, che quali piatti caldi

Pagina 111

poi, ancora caldi, ai pranzi (e persino ai... grandi pranzi) dovrete distribuire o le fette di filetto o la carne; coprire questo strato con le fette

Pagina 130

Iris

339107
Illica, Luigi 1 occorrenze

Tremulo vecchio, lasciati condurre dalla tua Iris! – Essa ti guida amorosa alla carezza vivificatrice del Sole. Il Sole ha ne’ raggi caldi il vigore

Corriere della Sera

383004
AA. VV. 1 occorrenze

della musica giovane di questi mesi «caldi».

L'uomo delinquente

465794
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

7. Caldi eccessivi. - Quanto al minore predominio dei caldi eccessivi e misti all'umido, ora Corre (Facteurs généraux de la criminalité dans les pays

Pagina 12

La più gran parte di queste sommosse militari scoppiò nei paesi caldi e nelle calde stagioni (11), come, del resto, le religiose (7 su 15).

Pagina 306

Che se dal complesso dell'Europa passiamo alle singole nazioni, noi troviamo ancora il maggior numero di rivoluzioni nei mesi caldi. Predomina il

Pagina 7

Problemi della scienza

526603
Federigo Enriques 2 occorrenze

diversamente caldi, non si potrebbe più dire che «i corpi si dilatano colla temperatura». Pertanto, nel mondo suddetto, la Geometria sarebbe

Pagina 156

Ma consideriamo ora la somma. Riunendo due corpi ugualmente caldi non si ottiene un corpo più caldo; la temperatura non varia.

Pagina 265

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536622
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Classificazione dei venti secondo la loro forza. Legge annua di questa forza. Aumento della medesima negli ultimi anni. Venti caldi o sciroccali.

Pagina 115

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610780
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

secchi e caldi, là ove pochi vegetabili potrebbero crescere;

Pagina 3504

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684054
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

Andava attorno la sera, portando la sua merce in una specie di scalda vivande appeso a un braccio, vestiva all’uso dei cuochi, e diceva: — Caldi

Va attorno nei mesi caldi con un cappello di paglia a larghe tese, una secchia d’acqua, una canestra con l’occorrente per bere, e grida: — Acqua