Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: umane

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giornalismo ed educazione nei seminari

398437
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

modalità alle guise umane del tempo, alle diverse contingenze sociali? Onde chiaramente ne siegue che se il sacerdote deve adattare il suo ministero

Politica

Pagina 220

vitalità del pensiero delle opere umane, come anche dei progressi anche religiosi nella società e dell'esplicazione di parte non indifferente del ministero

Politica

Pagina 223

E poi non è la sola scuola che prepara alla vita; ma tutto ciò che con la scuola è atto a perfezionare le tendenze e le facoltà umane.

Politica

Pagina 230

Crisi economica e crisi politica

399309
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

condizioni psicologiche ed economiche, morali e organiche della società. E siccome l'economia è il termine utile di una enorme serie di attività umane

Politica

Pagina 144

spinta del fine nelle operazioni umane individuali e collettive è tanto più efficace, quanto più è visibile e sentito; allora diviene la sintesi delle

Politica

Pagina 145

dimenticare le ragioni etiche superiori, che sono la forza centrale delle attività umane, che ne elevano la tonalità, ne coordinano i fini e ne superano le

Politica

Pagina 159

Note sul clero meridionale

399493
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Originate o determinate da queste linee direttive della Chiesa e dallo spirito inesauribile del Vangelo, si sviluppano forme umane concrete di azione

Politica

Pagina 292

la naturale relatività della visione dei fatti) diedero al cozzo delle due tendenze la caratteristica di tutte le lotte umane (e che era altro?) con

Politica

Pagina 293

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401005
Murri, Romolo 24 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

il male e lo nega, portando di là dal mondo sensibile il pernio sia del governo delle cose umane sia delle proprie aspirazioni interiori.

Politica

Pagina 10

Rimangono le opposizioni della filosofia, la quale volendo giungere alla sistemazione definitiva razionale delle conoscenze umane, patisce scandalo

Politica

Pagina 107

tradizione primitiva le loro tradizioni umane; e con ogni suo sforzo richiamò le anime che volessero accettare lui e il suo messaggio a vivere, con semplicità

Politica

Pagina 109

singole e come parti d'un grande insieme sociale, alla assidua opera dello spirito che dal caos confuso delle azioni e delle aspirazioni umane va

Politica

Pagina 119

atto le attitudini umane al bene, ma non possono trasformarsi in ideali separati: chi cerca l'una cosa o l'altra più intensamente perde di vista

Politica

Pagina 151

vasta delle società umane, fondata solo sul libero consentimento delle anime, svanire quello che di più intimo e profondo ed intensamente divino ha

Politica

Pagina 164

voci umane, la voce di lui che dice: Padre nostro che sei nei cieli, non travalicasse questi cieli per venire dal Padre, che ce la ispira, e tornare al

Politica

Pagina 168

con sé le anime umane alla luce del vero e del bene.

Politica

Pagina 170

corso spontaneo dei sentimenti e delle abitudini umane una norma più alta ed una spirituale unità. Ma ciò stesso ci apre la via ad una più radicale

Politica

Pagina 189

, ma tutta la sua vita, tutti i suoi titoli a governare le anime umane sono messi in questione. Si è voluto la Chiesa e la società cristiana esclusa da

Politica

Pagina 198

hanno, l'autorità che viene dal sapere e da una intensa vita interiore, è pieno di ingenuità e di credenze umane che la critica ha dissolto, tenace in

Politica

Pagina 199

che il tocco della parola divina può ridestare o suscitare nelle anime umane, ci appariscono luminose nella parola di Gesù; esse condussero il

Politica

Pagina 212

sacrifizio e spesso anche con molto dolore. La famiglia, che associa cosi intimamente per tutta la vita creature umane, le quali hanno pur sempre

Politica

Pagina 236

e di pace, come conviene agli annunziatori della novella evangelica. Da essi, coscienze forti e luminose nel Cristo, le altre coscienze umane debbono

Politica

Pagina 256

dottrina che abbiamo esaminato; una famiglia più ristretta, e in qualche senso separata dal resto, nella grande famiglia delle anime umane; uno speciale

Politica

Pagina 274

Di qui, o signori, apparisce anche che c'è una norma delle azioni umane, un giudizio etico, una valutazione spirituale di ciascuno dei nostri atti o

Politica

Pagina 282

del piano divino sulle debolezze e sulle colpe umane, la assunzione alla gioia ed alla vita pura di tutti coloro che, in qualsiasi momento del

Politica

Pagina 286

, nelle preoccupazioni umane, di quello che ha avuto innanzi per molti secoli. E tale fatto perdura, anche nell'attenuarsi di quel pregiudizio

Politica

Pagina 289

le dottrine e le istituzioni astrattamente prese con le anime umane, sogliono dividere la società in due parti ed attribuire alla causa ed alla parte

Politica

Pagina 4

elementare, vale a dire la religiosità: 1'attitudine, spontanea o formata, a considerare le cose della vita ed il mondo, gli atti e le finalità umane, da

Politica

Pagina 5

Là dove il giure o lo Stato non veggono che due persone giuridiche, entità pur sempre fittizie ed astratte, il cristianesimo vede due coscienze umane

Politica

Pagina 62

passione umana che non abbia sempre avuto e non abbia anche oggi le sue vittime umane. Il démone della voluttà non si sazia di ciò che gli offre di

Politica

Pagina 66

umane, i segni certi di una interna commozione religiosa; non uno mi parve atteggiato a preghiera, non uno compreso del mistero d'una vita nuova ed

Politica

Pagina 7

, queste miserie umane, miserie di fratelli, miserie nostre, poiché innanzi al Cristo noi siamo un corpo solo di fratelli, quante e quanto gravi sono

Politica

Pagina 88

Rerum novarum

401065
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Originate o determinate da queste linee direttive della Chiesa e dallo spirito inesauribile del Vangelo, si sviluppano forme umane concrete di azione

Politica

Pagina 292

la naturale relatività della visione dei fatti) diedero al cozzo delle due tendenze la caratteristica di tutte le lotte umane (e che era altro?) con

Politica

Pagina 293

I problemi del dopoguerra

401557
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

agitata e combattuta da forze umane, mai dôma e vinta, sempre forte e pronta alle lotte, nelle alterne vicende che creano la storia delle grandezze e

Politica

Pagina 37

Così le due concezioni, la spiritualista e la materialista, nelle convulsioni dell'oggi, polarizzeranno le energie umane disorientate e in crisi

Politica

Pagina 38

, spoglio delle sovrapposizioni storiche e umane, reso più spirituale dal tempo e dall'atteggiamento conciliante e paterno del Sommo Pontefice, che

Politica

Pagina 44

disopra delle umane lotte penetra nelle coscienze, anche quando non ne sentono il tocco mistico e diretto; qui affrancate dalle servitù politiche di

Politica

Pagina 57

La stampa quotidiana e la cultura generale

402049
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all'altezza di considerazioni puramente umane, e cristiane, essi non vi mescolino interessi meno alti e spesso o partigiani o oziosi: come abbiamo veduto

Politica

Pagina 35

Evidentemente per partiti che non contino se non su forze umane e caduche questo deterioramento di carattere e di cultura che si riflette nel

Politica

Pagina 53

cerchia delle società umane, come abbiamo detto, a sostituire al governo della forza fisica e delle cause esteriori quello del pensiero e delle forze

Politica

Pagina 8

Un grido di dolore

402932
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, essa significa iattura di una delle più fondamentali libertà umane; anche quando la Chiesa è il carceriere geloso che vigila il portone ben serrato e le

Politica

Pagina 165

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403580
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

stessa libertà, confondono purtroppo l'essenza della libertà con l'abuso che se ne fa (come di tutte le facoltà umane) senza che l'opera

Politica

Pagina 111

delle attività umane, garantivano lo svolgersi della civiltà del tempo. Nessuno vorrà sostenere che lo stato, come organismo collettivo, sia sorto dopo la

Politica

Pagina 115

organizzazione, sono fondamentali e posti da natura al disopra delle volubili volontà umane, delle lotte e delle passioni civili.

Politica

Pagina 115

- Le forze umane tendono all'infinito; e come nel tempo si protendono verso il futuro con il nesso indissolubile di cause ed effetti, come se mai

Politica

Pagina 124

Teogonie clericali

403888
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che di fanciullesco e di stantio hanno ancora le nostre abitudini umane, tutto questo i progressi della democrazia sembra debbano suggerire alle società

Politica

Pagina 128

La nuova politica ecclesiastica

404270
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

concetto dello Stato laico è lungi dallo spaventarli, poiché esso non significa già che le azioni umane, in qualsiasi campo, non debbano sottostare a delle

Politica

Pagina 163

Un solitario

404744
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

è spiegazione e traduzione in formule di rapporti quantitativi e di attività umane considerate astrattamente sotto un solo aspetto, la produzione e

Politica

Pagina 133

domma e della grazia cattolica con la ragione e la libertà umane, era la sua fede che gli ispirava questa fiducia piena, e la sua economia sociale è

Politica

Pagina 136