Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: positivo

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400205
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

della vita e delle cose: tali risposte non ci vengono date dalla scienza né da qualsiasi ramo del sapere positivo; e la stessa infinita varietà di

Politica

Pagina 113

scuopre; e tale dolore e rimpianto è misurato, nel suo valore etico, dai suoi moventi e, nella sua efficacia, dalla intensità del volere positivo che detta

Politica

Pagina 216

trattiene da certe colpe gravi ma non ispira l'affetto positivo del bene pel bene, l'amore che purifica e trasforma: esso ritrae dagli estremi del

Politica

Pagina 216

principio. Essa alienava gli uomini dall'intendimento positivo e dal compimento del bene qui, fra i nostri simili e vicini; opponendo la vita di là alla vita

Politica

Pagina 226

possano associarsi, col pensiero e con la presenza, ad una liturgia più ampia e solenne. Questo istituto mette in maggiore rilievo lo scopo positivo

Politica

Pagina 265

L'altra origine di questa credenza nell'immortalità, e questa ha valore di elemento positivo ed attivo, è la volontà di vivere. Come il pensiero

Politica

Pagina 291

, ad onta anche di qualsiasi suo demerito positivo. Al concetto dell'universale uguaglianza degli uomini la filosofia poteva salire, e forse anche

Politica

Pagina 52

particolari opere di bene, specialmente quando si tratti d'un lavoro positivo di educazione ed elevazione umana, sarebbe assai lungo dire: alcune

Politica

Pagina 86

La nostra politica

401103
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

un programma positivo; gli avvenimenti esterni, principale il socialismo incalzante, dal 1896 al 1903 ci portarono da Milano a Bologna in una serie

Politica

Pagina 316

Prefazione alla seconda edizione

401161
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Quindi anche questi discorsi espongono la religione più sotto l'aspetto del suo valore pratico e positivo, di vita, — prammatico, si direbbe oggi

Politica

Pagina VIII

I problemi del dopoguerra

401642
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il contenuto della riforma amministrativa e quindi finanziaria degli enti locali non è semplicemente negativo, ma anche altamente positivo e

Politica

Pagina 53

Crisi e rinnovamento dello Stato

401888
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fascismo per ora ha un programma negativo, e si polarizza nel metodo (la violenza): il termine immediato, concreto, positivo del regime della struttura

Politica

Pagina 249

La stampa quotidiana e la cultura generale

402012
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E vi contribuisce anche il difetto d'un centro assorbente tutte le manifestazioni della vita pubblica, il carattere positivo e popolare che ha la

Politica

Pagina 37

Non importa nulla. Il mondo moderno non ha visto nulla di più comico dell'ansia con la quale tanta gente, in nome del pensiero positivo, s'affanna a

Politica

Pagina VI

Gesù contemporaneo

402637
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, tutti quanti noi ripudiamo, con atto positivo, l'eredità spirituale del cristianesimo. Esso è la nostra storia. Ed esso è anche l'interiore atto vivente

Politica

Pagina 200

Di un partito e un programma radicali in Italia

402679
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

socialista serio e positivo dovrebbe e potrebbe compiere e che il P. S. I. non compie; un libro dell'on. F. S. Nitti sul partito radicale F. S. NITTI

Politica

Pagina 192

l'attività dello Stato in Italia; ci par quasi ingenuo il dir ciò; ma sibbene è e deve essere qualche vizio positivo e profondo, una dissonanza strana fra

Politica

Pagina 196

Il modernismo che non muore

402757
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'autorità; si adattarono a tutte le rinunzie e al silenzio, solo che non si chiedesse loro un atto positivo contro quel che ritenevano vero e giusto

Politica

Pagina 42

La nuova politica ecclesiastica

404260
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

in relazione dall'una parte col concetto moderno, più realisticamente positivo, dell'origine e degli uffici della società e del potere civile

Politica

Pagina 160

Da un Papa all'altro

404574
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questa nuova condizione di fatti, rivelatasi, più che per positivo e manifesto proposito d'uomini, per una prepotente e come ineluttabile logica

Politica

Pagina 39

Sede; scissione la quale e nelle sue cause indica e nella sua efficacia prepara un più reale e positivo concetto, largamente operoso negli animi, del

Politica

Pagina 42

fiducia nel successo più che come positivo orientamento nuo vo. Ma la politica negativa può essere un risultato o una crisi, non può essere un programma di

Politica

Pagina 48

Cerca

Modifica ricerca