Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numerosi

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400953
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

IV. In numerosi modi si è tentato di definire la religiosità; le differenze minute non c'interessano molto; a tutti essa è parsa varie cose che forse

Politica

Pagina 11

Gesù eccita in mezzo a noi amori ferventi, dirige il pensiero e il desiderio di numerosi uomini, alimenta desiderii umili e virtù nascoste e pudiche

Politica

Pagina 164

Infatti, nel racconto di S. Luca, al quale fanno ricontro numerosi brani delle lettere di S. Paolo, morto Gesù, e tornato da questo mondo al Padre

Politica

Pagina 193

, il popolo entra numeroso, giulivo, vestito a festa. Sull'altare, sulla mensa, scintillano più numerosi i ceri. Oh queste messe della domenica, nelle

Politica

Pagina 209

esse. E questa lotta avrà, del resto, numerosi vantaggi; terrà deste ed alacri le forze e gli animi dei contendenti e li porterà a svolgere, nella

Politica

Pagina 250

città italiane le chiese ed i campanili si sollevano numerosi al disopra dei più umili tetti sottostanti. All'ombra di ognuno di essi abitano sacerdoti

Politica

Pagina 254

ci sfugge, sono numerosi stati di coscienza, esperienze passate, rappresentazioni, atteggiamenti, attitudini varie; il passaggio delle cose visibili

Politica

Pagina 271

raccogliendo anche oggi discepoli numerosi ed entusiasti, la voce la quale malediceva al cristianesimo, per aver esso consacrato il diritto degli umili dei

Politica

Pagina 48

altre vie numerosi vantaggi per sé e per i gruppi ai quali si appoggiano. La giustizia è assai spesso inaccessibile al povero: sul quale poi anche

Politica

Pagina 65

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401437
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la sua risurrezione: il risanamento igienico e il rinvigorimento morale. L'inizio esiste: i comuni che hanno acquedotti oggi sono numerosi; due o tre

Politica

Pagina 342

La stampa quotidiana e la cultura generale

402265
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

numerosi Mercuri nel mondo inglese, con le gazzette, le antologie, le riviste, i corrieri in Francia, in Germania, in Italia: esso si prese quasi

Politica

Pagina 41

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402482
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

seguendolo, la coscienza, risalgono verso le sorgenti ed il foro centrale di questa attività. Così è nella vita politica: essa risulta di numerosi e

Politica

Pagina 176

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402901
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nell'unità vivente di una coscienza religiosa e sociale comune, ed in particolar modo curare di aver numerosi soci delle classi lavoratrici da

Politica

Pagina 72

I cattolici e la questione politica in Italia

403199
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sinora però, poiché si è solo al principio, cotesta questione politica è spesso malintesa, fraintesa, diversamente intesa da tanti, e numerosi sono

Politica

Pagina 17

seduttrice, e da numerosi istituti di spirito laico; le classi colte trattenute ancora da tanti pregiudizi dottrinali che pochi si prendono la cura di

Politica

Pagina 25

fiorenti e numerosi di propaganda, non formale ed organica, ma intellettuale e civile, de' circoli e clubs politici, dei grandi e robusti organi del

Politica

Pagina 26

Il Partito Popolare Italiano

403341
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'appoggio di numerosi amici di tutta Italia, il Domani! settimanale ora, quotidiano, speriamo, più tardi.

Politica

Pagina 104

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403764
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sono di quelli i quali credono che lo spirito umano non avrà pace finché ogni forma di religione positiva non sia estirpata ; ma, più numerosi di queste

Politica

Pagina 143

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404010
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tutt'all'intorno della Francia, alle frontiere, nel Belgio, nel Lussemburgo, nel Piemonte, in Ispagna, dei collegi numerosi nei quali educano dei

Politica

Pagina 219

Da un Papa all'altro

404572
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

gli eccessi e le proteste degli intransingenti, dall'altra, questi cattolici, numerosi ed influenti, sostennero la necessità dell'accordo fra tutte le

Politica

Pagina 37

Clericalismo

404698
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Essi sanno egualmente che, d'altra parte, l'interesse vero della buona politica e quindi dei gruppi sociali più numerosi e fino ad oggi più

Politica

Pagina 79

, diversi di intonazione secondo il diverso partito preso di questi giornali: la Rivista popolare, dell'on. Colaianni, lo riproduceva intero; numerosi

Politica

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca