Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autonomo

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398822
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

autonomo, che non può fare amministrazione perché c'è poco da amministrare, e bastano i governatorati con un controllo centrale; e non deve fare politica

Politica

Pagina 297

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

399004
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

gruppi formano il consiglio di lavoro. Ogni gruppo, per gli interessi professionali, è autonomo; i deliberati devono essere approvati dal Consiglio di

Politica

Pagina 203

Crisi economica e crisi politica

399305
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

concessione ad un ente autonomo, misto tra privato e pubblico, delle funzioni strettamente di diritto pubblico, quali sono quelle di espropriazione

Politica

Pagina 138

vuole efficacemente diviene un centro fattivo, che si crede autonomo e che è legato a sua volta, che vince gli ostacoli e, superate le difficoltà, ne

Politica

Pagina 144

dalmata; così si torna a discutere sullo stato autonomo di Fiume congiunto o no all'Italia; si abbandona ogni pretesa coloniale, si smobilita

Politica

Pagina 145

La regione

399697
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

-rappresentativo, autonomo-autarchico, amministrativo-legislativo,sommando in sé stessa tutti gli interessi collettivi locali dentro i limiti del

Politica

Pagina 217

e politiche? La questione può essere studiata da vari lati; la parola provincia, oltre che un ente autonomo, indica una circoscrizione politica con a

Politica

Pagina 220

cautele e garanzie rispondenti al carattere autonomo degli enti provinciali. Però questa parte di servizi che di fatto o dovranno passare alla regione

Politica

Pagina 220

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400439
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nostro proprio essere, distinto dalle cose e dal mondo esterno, autonomo nell'azione sua, capace di scelta, padrone dei suoi atti e quindi anche dei

Politica

Pagina 136

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401206
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

anche movimento collaterale, autonomo, simpatizzante; che però deve avere larga rispondenza nel movimento organizzativo, con circoli di cultura

Politica

Pagina 363

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401328
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il mezzogiorno non aveva una vera borghesia, ceto intermedio, autonomo, trafficante, audace; la pressione feudale era stata assai forte, anche dopo

Politica

Pagina 315

Crisi e rinnovamento dello Stato

401922
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

emigrazione (che tende a divenire nello stato un organo autonomo ed irresponsabile) ha reso utili servizi per quanto riguarda le leggi di tutela, ma

Politica

Pagina 257

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402825
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(marzo 1904) ed al primo insuccesso del movimento «autonomo» (1904-1905).

Politica

Pagina 58

programma dei fini che non riguardano la vita religiosa e l'autorità ecclesiastica e quindi allo stesso modo, precisamente, che è autonomo qualsiasi altro

Politica

Pagina 64

I cattolici e la questione politica in Italia

403225
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

autonomo di altre opere; quella tattica che all'unione deve sacrificare il progresso più rapido dei pionieri, perché teme per istinto di conservazione o

Politica

Pagina 21

, restando alla coda della cultura moderna, lo si tiene nelle alte e fredde regioni della speculazione, od è aperta, senza un valido impulso autonomo, a

Politica

Pagina 24

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403583
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

-Ungheria e il centro in Germania. Però, solo nel Belgio l'esperimento può dirsi completo come fatto autonomo, benché ivi le due ali dei cattolici

Politica

Pagina 106

non ne diventa un organo di sintesi che abbia carattere autonomo e responsabile.

Politica

Pagina 125

La nuova politica ecclesiastica

404258
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fatto, autonomo, non confessionale, aperto tutti coloro i quali accettino la posizione e il programma politico e sociale della Lega stessa. Il conflitto

Politica

Pagina 158

I promotori del movimento autonomo, che si impernia nella Lega democratica nazionale, furono spesso accusati di una confusione nociva fra il

Politica

Pagina 160

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404828
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Montalembert; mai arrivarono a organizzarsi in partito autonomo. Il tentativo dell'Actionlibérale,costituito dopo la lettera di Leone XIII del 1892

Politica

Pagina 4