Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 6

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398293
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; terra e lavoro, che in condizioni normali, data l'agricoltura così primitiva e niente progredita, non possono dare che dal 6 al 10 per cento e anche

Politica

Pagina 31

IV. Ancora un altro passo: l'agricoltore non trae dalla terra in condizioni normali che dal 6 al 10 per cento di guadagno; onde per poterla durare ha

Politica

Pagina 37

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

399003
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

1. Sarti - 2. Calzolai - 3. Murifabbri e stovigliaii - 4. Falegnami ed ebanisti - 5. - Turacciolai - 6. Fabbriferrai e stagnini 7. Barbieri

Politica

Pagina 203

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399034
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il proprietario cede il latifondo a due o più persone in solido, per la durata di anni 6, con il corrispettivo annuo di una somma in

Politica

Pagina 205

Pascolo.Il gabellotto affitta il terreno per pascolo a un prezzo stabilito (per lo più 5 o 6 onze la salma, cioé da L. 63 o 70 in circa e perfino a

Politica

Pagina 208

ettolitri 3,435. Il numero dei terraggi varia da 3 a 6 per ogni salma di terreno (Ettari 2,78).

Politica

Pagina 209

Semenze, anticipi, ecc.sono date al minimo tasso possibile dalle Casse Rurali; 5 o 6% mentre al gabellotto si paga il 25 o 30%, a non contare la

Politica

Pagina 215

La regione

399755
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

3. - La prima proposta concreta di decentramento regionale autarchico, organico, speciale, a base sindacale, fu fatta dal gruppo parlamentare il 6

Politica

Pagina 198

6. - Altra posizione politica per il decentramento amministrativo, fu presa dagli organi del partito, e specialmente dal gruppo parlamentare e dal

Politica

Pagina 200

«6° — che, delle proposte che sarà per fare la commissione parlamentare, talune reclamano per loro natura un'applicazione immediata ed urgente

Politica

Pagina 201

6) istituzione a favore dei comuni di un'imposta ad alta aliquota sul consumo delle bevande alcooliche e abolizione della corrispondente tassa di

Politica

Pagina 224

Di un partito e un programma radicali in Italia

402735
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) N. 6, 1907, nella quale è un vigoroso appello ai giovani contro la politica clericale.. Con questo esame, ci si offrirebbe anche luogo a mostrare come

Politica

Pagina 204

Appendice

403108
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Romano del 6 marzo), al popolo non ha dato che parole e apparenze; le non molte organizzazioni economiche che ha in balia non furono certo scuole di

Politica

Pagina 256

6 Separazione economico-amministrativa della Chiesa dallo Stato. Abolizione del Fondo culto e del R. Placet o Exequatur, dei Regii Patronati

Politica

Pagina 262

Il Partito Popolare Italiano

403409
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, il 5, il 6, il 7, il 9, il 10, l'11 e il 12. Questi articoli non hanno nulla di specificamente cattolico. Sarebbe interessante un accurato esame sui

Politica

Pagina 119

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403467
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

6. - Fin oggi i tentativi teorici di questa scuola si sono fermati, direi, alla soglia del problema statale, nella interferenza economica con la

Politica

Pagina 105

Teogonie clericali

403915
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

6° Infine, la Santa Sede ritiene che, essendo l'Italia un paese nella sua grande maggioranza ancora cattolico, ed inoltre essendo essa in particolar

Politica

Pagina 132

6° Ha protestato contro la visita del capo di uno Stato cattolico, il presidente Loubet, alla monarchia di Savoia in Roma, riaffermando l'illegalità

Politica

Pagina 133

Da un Papa all'altro

404605
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Nel breve corso di pochi mesi, quanti ne passano dalla caduta definitiva dell'Opera dei Congressi al 6 novembre 1904, essi videro sparire gli

Politica

Pagina 45

Cerca

Modifica ricerca