Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.
35404
Stato 1 occorrenze
- 1992
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
comma 2 ovvero non rispetti le condizioni di trasporto di cui ai commi 3 e 4, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire
Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.
42554
Stato 1 occorrenze
- 2006
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, detto soggetto rispetti il principio di non discriminazione in base alla nazionalità.
L'accertamento del valore di mercato degli immobili - abstract in versione elettronica
100343
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rafforzamento dei poteri e delle attribuzioni del fisco. Non è però immediato né agevole costruire un coordinamento che rispetti le caratteristiche
Obbligo di buona fede del datore di lavoro e perdita di chance. Il commento - abstract in versione elettronica
113683
Arcidiacono, Barbara 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nell'ipotesi in cui il datore di lavoro non rispetti i principi di correttezza e buona fede nell'espletamento di una procedura concorsuale per la
Gli effetti della violazione del principio del contraddittorio - abstract in versione elettronica
133831
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
comunitario non può che conseguire la nullità, di regola, dell'avviso di accertamento che non lo rispetti. Detta regola soffre tuttavia delle eccezioni
Utilizzabilità dibattimentale delle dichiarazioni rese dal teste irreperibile e "giusto processo" - abstract in versione elettronica
135475
Albano, Flavia 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
chiave probatoria che, pur se in contrasto con lart. 6 Cedu, rispetti i canoni di cui allart. 111, comma 5, Cost.
Nullità della citazione, ''errores in procedendo'' ed accesso diretto della Corte di Cassazione agli atti del procedimento - abstract in versione elettronica
141861
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
esame degli atti ed acquisire gli elementi necessari alla decisione, purché la censura rispetti i requisiti di specificità correlati al contenuto ed
Indagini finanziarie e "privacy": bollino rosso per l'Italia - abstract in versione elettronica
149891
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
giustificare l'indagine finanziaria. Di qui lo stimolo a investigare se la disciplina degli accertamenti bancari rispetti il diritto alla riservatezza e alla
Magistratura, incarichi extragiudiziari e politica - abstract in versione elettronica
165507
Flick, Giovanni Maria 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
materia che rispetti la riserva di legge prevista dalla Costituzione per l'ordinamento giudiziario; le carenze e i limiti della disciplina attuale, rimessa
Galateo popolare
183580
Revel Cesare 1 occorrenze
- 1879
- Vinciguerra
- Torino
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
quelle che fanno mercato di loro stesse; non ammettiamo, in chichessia che si rispetti, il diritto di offendere il sesso, che, debole per natura, in
Pagina 42
I mariti
223056
Torelli, Achille 2 occorrenze
- 1926
- Francesco Giannini e Figli
- Napoli
- teatro - commedia
- UNICT
- ws
-
Scarica XML
-
- La mia Emma!... A te, Giulia, un bacio... Carina la mia Sofia... I miei rispetti, Duchessa.
Pagina 12
affetto di madre, disprezzata e disprezzante, intendi tu! per lei non c'era più società, doveri, rispetti: una disgraziata, insomma, che aveva tutto
Pagina 50
Un eroe del mondo galante
227486
Alberti, Luigi 2 occorrenze
- 1876
- Successori Le Monnier
- Firenze
- teatro - commedia
- UNICT
- ws
-
Scarica XML
-
Signor Barone, i miei rispetti.
Pagina 39
Di nuovo i miei rispetti.
Pagina 65
Parassiti. Commedia in tre atti
229964
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
- 1900
- Remo Sandron editore
- Milano, Napoli, Palermo
- teatro - commedia
- UNICT
- ws
-
Scarica XML
-
- Io non ti canzono...ma voglio che rispetti i miei ideali...e le mie ispirazioni artistiche....Oh, credi forse che...quando sarò tua moglie
Pagina 171
Casa di bambola
236349
Ibsen, Eric 1 occorrenze
- 1894
- Maz Kantorowicz
- Milano
- teatro - commedia
- UNICT
- ws
-
Scarica XML
-
Signor Krogstad, rispetti mio marito.
Pagina 74
Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa
286758
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
- 1947
- Casa Editrice G. B. Monauni
- Trento
- cucina
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Rispetti, dispetti e sospetti guastano il mondo.
Pagina 109
Ricette di Petronilla
330976
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze
presto... » e sempre con la costanza e la pazienza che deve avere ogni cuoca che si rispetti... ho emulsionato con i torli tutta la bottiglietta d’olio.
Pagina 064
Mefistofele
341876
Boito, Arrigo 1 occorrenze
il frate grigio. Noi per rispetti scenici, che il pubblico troverà ragionevoli, abbiamo adottatala tradizione leggendaria (V. Widman, Vita di Faust).
Mefistofele
342028
Boito, Arrigo 1 occorrenze
è noto altresì che le vecchie leggende e gli antichi dipinti del Faust mettono il frate grigio. Noi per rispetti scenici, che il pubblico troverà
«Dylan Dog» 188 (1 Giugno 2002)
350618
Claudio Chiaverotti 1 occorrenze
BEH... IN OGNI GIALLO CHE SI RISPETTI, QUANDO VENGONO UCCISI ALCUNI COMPONENTI DI UN GRUPPO, I PRIMI SOSPETTATI SONO I SUPERSTITI...
Gazzetta Piemontese
367817
AA. VV. 1 occorrenze
gran danno sotto molti rispetti. Si ricordino che essi non avranno mai più nessuno che ne difenda così zelantemente gl'interessi nel Consiglio
La Stampa
372551
AA. VV. 1 occorrenze
governo ma senza rinunciare alla centralità del Parlamento e per un federalismo cooperativo che rispetti le diversità del Paese rafforzandone l'unità
La notte di un nevrastenico
387491
Bacchelli, Riccardo 1 occorrenze
A me non fa paura l'epilettico, diciamo il nevrastenico, però è ben giusto che il suo sonno si rispetti.
Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale
392527
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
- 1906
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
egizia e fenicia, ci colpiscono anche nei rispetti economici due serie di fenomeni singolari, che studi originali sulla vita e sulla letteratura di que
Pagina 1.159
rispetti sociali-economici,il più grande avvenimento della storia».
Pagina 1.193
concomitante, segnando e scolpendo sulla crosta terrestre all'uomo stesso le linee maestre e permanenti della sua condotta. Per questi rispetti
Pagina 1.405
negli stessi rispetti fondiari, fra terre europee anticamente appropriate e terre libere extraeuropee, aperte alle occupazioni dello Stato
Pagina 1.470
Per questi rispetti, la connessione fra il moto riproduttivo e diffusivo della popolazione è perfetta. La indagine poi, se v'abbia una legge definita
Pagina 1.484
menomare questo valore della morale cristiana negli stessi rispetti sociali-economici (C. Marx, Sorel, Merlino, Nietzsche, ecc.) possono dirsi
Pagina 1.93
, o torbidi o eccitabili, — si formano anche nei rispetti economici stati di coscienza che variano all'indefinito; a cui corrispondono altrettante
Pagina 2.51
Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza
395884
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
- 1909
- Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
- Economia
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
Ammesso il valore complessivo del prodotto e quindi il reddito totale della impresa,l'imprenditore considera nei rispetti di essa come costo di
Pagina 104
Inconvenienti e correttivi. – 1. Ma, si osserva, per altri rispetti la divisione del lavoro scema la importanza individuale.Quale gloria per un uomo
Pagina 205
L'imprenditore. – 1. L'unità dell'impresa per tutti questi rispetti fa capo alla persona dell'imprenditore il cui ufficio,fra molte controversie di
Pagina 98
Rivoluzione e ricostruzione
398691
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1922
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
limiti della sua attività, che rispetti i nuclei e gli organismi naturali (la famiglia, le classi, i comuni), che rispetti la personalità individuale
Pagina 267
La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)
398875
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1919
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
costituzionale sostituire uno stato veramente popolare, che riconosca i limiti della sua attività, che rispetti i nuclei e gli organismi naturali — la famiglia
Pagina 66
La regione
399629
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1921
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
attività civica, vogliamo sul terreno costituzionale sostituire uno stato veramente popolare, che riconosca i limiti della sua attività, che rispetti i
Pagina 205
Crisi e rinnovamento dello Stato
401820
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1922
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
individuale, vogliamo, sul terreno costituzionale, sostituire uno stato veramente popolare,che riconosca i limiti della sua attività, che rispetti i nuclei e
Pagina 233
I primi cattolici in Parlamento
403640
Murri, Romolo 1 occorrenze
- 1908
- Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
- Politica
- UNIOR
- w
-
Scarica XML
-
rispetti, essere inclusi nel gruppo clericale del quale ci occupiamo..
Pagina 86
XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901
542574
Palberti; Villa 1 occorrenze
- 1901
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
più alta che si conosca in Europa? Forse è paragonabile, per certi rispetti, a quella vigente in Inghilterra; ma quale paragone è possibile fra noi e
Pagina 7132
X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867
546471
Mari 1 occorrenze
- 1867
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
testo della legge austriaca di cui l'onorevole relatore ha dato lettura; hanno una posizione inferiore per più rispetti, e ciò mi basta per dire che non
Pagina 878
VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864
550466
Cassinis 1 occorrenze
- 1864
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
incontrovertibile sotto tutti i rispetti tutti i diversi titoli d'imposta ed il relativo loro ammontare : come sarebbe volere l'impossibile qualora si
Pagina 3791
XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874
553858
Biancheri 1 occorrenze
- 1874
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
rispetti la libertà delle contrattazioni, che i principii economici, i quali dichiarano che la moneta è una merce e dev'essere restituita quale è stata
Pagina 1194
VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861
576562
Rattazzi 1 occorrenze
- 1861
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
rispetti importantissima: e, d'altra parte, se si adottasse l'ordine del giorno proposto da coloro che difendono gl'interessi della città di Siracusa
Pagina 1006
VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865
578894
Cassinis 1 occorrenze
- 1865
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
dei lavori ritardati, ma per le quali certamente si avrebbe a sostenere una lite anche nei rispetti politici sconvenientissima, sieno, in virtù della
Pagina 9273
XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895
581175
Villa 1 occorrenze
- 1895
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
presidente. Onorevole Imbriani, rispetti l'autorità del presidente.
Pagina 2457
X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868
592158
Restelli 1 occorrenze
- 1868
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Governo civile, in alcun Governo che si rispetti, si lasci facoltà a chi il voglia di indossare una veste, la quale sia assisa d'una milizia che non
Pagina 6285
X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867
592822
Mari 1 occorrenze
- 1867
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
agisco da ministro costituzionale, e tutti serbo i rispetti che alla Camera son dovuti.
Pagina 1436
XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882
595594
Farini 1 occorrenze
- 1882
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Secondo lui, le difese subacquee sono pronte, la difesa ravvicinata è allestita, e per questi rispetti siamo sicuri alla Spezia, a Venezia, a Taranto
Pagina 9956
XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894
603496
Biancheri 1 occorrenze
- 1894
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Nella parte della Sicilia dove prevale il latifondo, la condizione dei contadini e inferiore alla media del Regno; ma è superiore, per certi rispetti
Pagina 6737