Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molteplice

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Non solo una questione semantica - abstract in versione elettronica

82937
Colagreco, Armando; Carnevale, Aldo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno richiamato il molteplice utilizzo di alcuni termini di maggiore riscontro nel linguaggio tecnico medico-legale, ponendo particolare

Dalle Carte Giannini: l'attività scientifica - abstract in versione elettronica

87733
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

archivio personale e rinvenuti successivamente. Si tratta, da un lato, di ulteriori documenti relativi alla sua molteplice attività (di insegnante

La potestà regolamentare degli enti locali: limiti e termini di esercizio - abstract in versione elettronica

120465
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'anno precedente pone una molteplice serie di problemi, che vanno dall'efficacia delle norme regolamentari introdotte dopo tale data, al

Concordato preventivo e continuazione dell'attività aziendale: due decisioni dal contenuto vario e molteplice - abstract in versione elettronica

128942
Nisivoccia, Niccolò 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concordato preventivo e continuazione dell'attività aziendale: due decisioni dal contenuto vario e molteplice

Il fattore unitario nelle dinamiche della produzione normativa. Dalla statica, alla dinamica, per tornare di nuovo alla statica - abstract in versione elettronica

131037
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salvaguardare l'unità attraverso la predeterminazione di sfere, ambiti, processi sottratti alla disponibilità del succedersi del molteplice normativo

Passato e futuro nelle sentenze per l'omicidio di Meredith Kercher - abstract in versione elettronica

158737
Signori, Dilettta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondare la colpevolezza dei due imputati. Si viene a prospettare la c.d. teoria della convergenza del molteplice, la quale invece non dovrebbe trovare

Tutele sostanziali e tutele procedurali nel licenziamento collettivo: tra diritto vivente ed evoluzione normativa - abstract in versione elettronica

164483
Natullo, Gaetano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/12) e 2015 (d.lgs. n. 23). In particolare, l'indagine cerca di fare il punto sulla disciplina risultante, sulla scorta di una molteplice chiave di

Fisiologia del piacere

170336
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

massimo, trova la più completa sodisfazione. L'uomo assetato di gloria getta lo sguardo avido e penetrante sulla molteplice rete di strade che guidano

Pagina 122

La storia dell'ebbrezza, considerata sotto il molteplice aspetto della filosofia, dell'igiene e della morale, è ancora un pio desiderio; ma chi

Pagina 95

L'angelo in famiglia

182118
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vita ed a diversi doveri, venissero addestrate, quasi con mano amica, ad adempiere la molteplice funzione dei famigliari doveri in modo, che potessero

Pagina I

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185197
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in un libro destinato a un pubblico vario e molteplice? Del resto, intendiamoci: il viaggio di nozze può farsi in tante maniere: può essere una fatica

Pagina 228

Come presentarmi in società

200172
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

molteplice dei loro gioielli; sarà una festa per gli occhi. E facciano pure ammirar la bella persona modellata nelle vesti d'ultima foggia, velata

Pagina 204

Eva Regina

203016
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, pratica ed ideale ad un tempo, della vita femminile, quale le esigenze dei tempi nostri la richiedono nella sua molteplice missione famigliare e civile

Pagina Prefazione

Lo stralisco

208480
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

molteplice sopra quello monotono della chiglia: facendo presto emergere lame di suono, grida di donne, bambini, asini, pecore, galletti, muezzin

Pagina 88

L'uccellino azzurro

213648
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiamata a vivere nella propria casa e fuori una vita molteplice, essa deve trovare nella sua Biblioteca, che a questa vita vuol prepararla, gli

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256728
Vettese, Angela 1 occorrenze

, anzi, è il regno del molteplice e riflette il correre verso il nuovo del sapere scientifico. A ciò ha fatto eco un riconoscimento pubblico che arriva

Pagina 10

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260385
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, esterno e interno, tempo presente e memoria, il molteplice e l’uno, la dinamica dei gesti e la misura frontale delle cose, si compongono nella unità della

Pagina 153

Pop art

261403
Boatto, Alberto 2 occorrenze

quella singola, ma sulla molteplice esperienza pùbblica. L’approccio per penetrare nel mondo oggi non può essere che sociale e collettivo. Ogni singolo

Pagina 70

questioni ontologiche, non ultima quella dei rapporti che intercorrono fra l’uno e i molti, il singolo e il molteplice.

Pagina 77

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266369
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’inventare, che è infinita com’è infinito il genio dell’uomo, vengono a crescere la varia e molteplice efficacia dell’arte pittorica; la quale, così

Pagina 303

Sentenza n. 1988

334429
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

attendibilità, siano realmente autonome, nel senso che l’una non abbia condizionato le altre (mutual corroboration o convergenza del molteplice: Cass., Sez. VI

Il Nuovo Corriere della Sera

381877
AA. VV. 1 occorrenze

stimolante secreta da quell'universo ormonico che rappresentò l'ipofisi. Detta sostanza unica si rivela molteplice nei suoi dissimili effetti endocrinologici

La Stampa

385665
AA. VV. 1 occorrenze

perdersi nel gioco molteplice del casi, nell'intreccio quanto mai complesso delle occasioni; ma la linea essenziale, il filo rosso che dipana l'ussero

Il congresso dell'Associazione universitaria cattolica trentina - Relazione del presidente

387916
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, versò specialmente sulle relazioni fra la fede e la scienza o sulla molteplice questione sociale. Noi, o signori, non pretendiamo che i nostri soci

La prova dei fatti. I cattolici nell'evoluzione sociale

388095
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

mercati, la trasformazione del piccolo commercio girovago in negozio permanente con un meccanismo molteplice e dissanguatore di mediazione

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390247
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il vero;—in parte dalla natura molteplice dei singoli obbietti dello scibile, al cui studio può applicarsi l'intelletto stesso. Per il primo riguardo

Pagina 1.102

La vita sociale (compresa la economica) dipende massimamente dalle direttive dello Stato, sia per la concreta organizzazione, sia per la molteplice

Pagina 1.215

più che la molteplice operosità civile, giuridica, politica, morale, dalla struttura e sviluppo delle potenze organico-fisiche dell'uomo, dirigendosi

Pagina 1.395

all'azione molteplice e pressoché indefinita di cause volontarie e libere, variabilissime nelle vicende della civiltà. Così noi siamo esposti a morire

Pagina 1.432

sua azioneconvergente, sta al fondo delle leggi dell'incivilimento e della ricchezza,con intimo e molteplice ricambio di influenze. Intravvidero questo

Pagina 1.439

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394410
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Non vi ha produzione normale e matura, che si possa svolgere all'infuori dello Stato e della sua molteplice azione; la quale però varia in qualità e

Pagina 26

Provvidenza ad ogni paese; — la coesistenza e l'intreccio molteplice delle industrie per un determinato popolo, donde un altro limite relativo per cui può

Pagina 52

necessario capitale monetario per metterli in opera al fine produttivo, — di introdurre fra essi il molteplice ordinamento, — di dirigerne l'esercizio, — e

Pagina 98

La regione

399773
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, molteplice, a ritmo accelerato dell'economia moderna; sia infine perché tutta la costruzione attuale del movimento sociale s'impernia sopra tre caratteristiche

Pagina 226

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400613
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

è, appunto, individuale, e quindi cosa d'uomo e non di Dio. Molteplice nelle creature alle quali si indirizza, una nelle fonti, nello spirito, nella

Pagina 178

I problemi del dopoguerra

401627
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dell'oggi, si presenta come un progresso in avanti nella società vasta e molteplice che la stessa guerra ha rifatta, lanciandola verso nuovi orizzonti.

Pagina 50

La questione meridionale

401987
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

I sensi sono aperti alla vita, e a una vita molteplice in una soddisfazione singola, per cui il sentimento individuale entra più facilmente, più da

Pagina 238

La stampa quotidiana e la cultura generale

402064
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e determina tutt'insieme quel molteplice intreccio di concezioni della vita e del diritto, di rapporti intellettuali e morali, di funzioni private o

Pagina 10

E la vita pubblica è cosi complicata e l'uomo s'interessa di fatti pubblici per una così varia e molteplice combinazione di cause, che spesso

Pagina 22

Problemi della scienza

521268
Federigo Enriques 1 occorrenze

molteplice e a sceverare il determinabile nell'indeterminato.

Pagina 3

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540046
Harry Schmidt 1 occorrenze

essenza immateriale della molteplice vita della natura.

Pagina 57

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558545
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

molteplice delle città italiane potranno apprezzarsi non solo da noi, ma da tutto il mondo civilizzato.

Pagina 4213

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

573004
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, riguardo alle quali dev'essere molteplice e rapido il carteggio tra loro. Ed ognuno comprende che sotto questo rispetto lo scambio di corrispondenze

Pagina 2334

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600519
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Oltre questo, le modificazioni della relazione Chimirri votate il 3 di aprile, contengono la sostituzione molteplice di una forma

Pagina 3145

Malombra

670409
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

prosperità, ma di bene e di male morale che ne discende; perché se il bene in generale è lo scopo a cui tu tta la molteplice attività umana intende, il bene

La tregua

679941
Levi, Primo 1 occorrenze

da altri automezzi o da cavalli. Verso i primi di agosto, questa migrazione molteplice prese a mutare insensibilmente natura. A poco a poco, sui

Pagina 0174

L'altrui mestiere

680125
Levi, Primo 1 occorrenze

prime, più assai del coraggio che pure non gli mancava, furono la pazienza e l' ingegno molteplice.

Pagina 0081

Il sistema periodico

681003
Levi, Primo 1 occorrenze

molteplice, per cui la sua unicità si nasconde sotto la veste dell' abitudine. Il vetro, invece, è opera dell' uomo ed ha storia più recente. Fu la prima

Pagina 0447

Storie naturali

681298
Levi, Primo 1 occorrenze

. Uno e molteplice: ogni mio membro è ordine e gioia. Uno e molteplice: la luce è morte, la tenebra è immortale. Vieni, sposo contiguo, stringiti a me

Pagina 0093

Vizio di forma

681717
Levi, Primo 1 occorrenze

combattimenti e di scoperte: una vita piena e molteplice, quale nessun uomo aveva mai vissuta. Limò, corresse, aggiunse e filtrò per altri sei mesi

Pagina 0130