Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lutto

Numero di risultati: 324 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

507
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Lutto vedovile).

(Inosservanza del lutto vedovile).

Il danno biologico da lutto: metodologia psico-diagnostica medico-legale - abstract in versione elettronica

82932
Corte, Fiorella; Buzzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno biologico da lutto: metodologia psico-diagnostica medico-legale

La simulazione del danno da lutto - abstract in versione elettronica

84926
Biron, Laura; Sartori, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La simulazione del danno da lutto

Riflessioni propedeutiche alla valutazione psichiatrico-forense del c.d. danno da lutto - abstract in versione elettronica

86122
Barbieri, Cristiano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni propedeutiche alla valutazione psichiatrico-forense del c.d. danno da lutto

Implicazioni criminologiche della crisi di coppia: dalla abnorme elaborazione del lutto al delitto. Riflessioni critiche da una casistica peritale - abstract in versione elettronica

103544
Barbieri, Cristiano; Luzzago, Alessandra; De Zuani, Stella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Implicazioni criminologiche della crisi di coppia: dalla abnorme elaborazione del lutto al delitto. Riflessioni critiche da una casistica peritale

Prospettive applicative e contributo casistico in materia di valutazione medico-legale del disturbo da lutto prolungato - abstract in versione elettronica

138680
Rocca, Gabriele; Ciliberti, Rosagemma; Alfano, Linda; Bandini, Tullio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prospettive applicative e contributo casistico in materia di valutazione medico-legale del disturbo da lutto prolungato

Come devo comportarmi?

172530
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il lutto varia secondo i luoghi e le condizioni. Nell'Italia meridionale il lutto è quasi perpetuo per le vedove; e l'uomo lo porta rigorosamente

Pagina 268

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174157
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altra comunicazione, che non sia in connessione col caso di lutto. Se si tratta di conoscenti lontani, basterà anche inviare un biglietto da visita con la

Pagina 174

l'altro p. e., il subentrare della stagione calda può dar occasione alle signore ad un più rapido passaggio dal lutto normale al mezzo lutto. In ogni

Pagina 176

Per essere felici

179763
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La durata del lutto varia secondo i casi. Anticamente, in Francia, era interminabile; fu la bella contessa di Berry che l'abbreviò per la prima

Pagina 279

Galateo popolare

183721
Revel Cesare 5 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il lutto più imponente è quello della moglie del marito, dei genitori e dei figli. Il lutto di vedova si porta un anno. Quello di vedovo, sei mesi, o

Pagina 110

Il lutto di zio e dei cugini non è d'obbligo. - Facendolo si porta sei mesi; tre lutto perfetto e tre come sopra. Un zio ed una zia non portano il

Pagina 112

Non si possono portare dei guanti di pelle per lutto obbligato; si portano di lana nera, più tardi di seta nera. Un gran lutto non permette alcun

Pagina 112

Per un fratello o sorella si porta il lutto quattro mesi, per due tutto nero, e due come sopra.

Pagina 112

Non si fanno visite cerimoniali durante il gran lutto. Una vedova, può fare visite di cerimonia dopo sei mesi. Non solo una vedova durante il lutto

Pagina 113

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185303
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'uso del lutto è antichissimo e si perde nella notte dei tempi. Tutti i popoli orientali, al sopravvenire di calamità private o pubbliche

Pagina 306

Il saper vivere

185962
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il lutto è osservato più severamente in provincia che nelle grandi città. E più nel Sud che nel Nord Italia. Tuttavia, in linea di massima, oggi è

Pagina 219

Un lutto in famiglia dovrebbe far rimandare la data delle nozze, ma questo non è sempre possibile. In tal caso, al matrimonio devono essere invitati

Pagina 84

La gente per bene

191820
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

furono l'ultimo? Cosa ci resta? Nulla. Il dolore e null'altro. Eppure si lesina il tempo al lutto dei più prossimi, de' più cari. Il lutto che si usa da

Pagina 196

lutto pei loro figli; però, se arbitrariamente volessero portarlo, come molti fanno, i codici non hanno pena speciale per questo delitto. Oltre ai

Pagina 198

Saper vivere. Norme di buona creanza

193529
Matilde Serao 4 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La durata del lutto è regolata, in tutti i paesi civili, dalla consuetudine antichissima, da una tradizione passata di generazione in generazione: le

Pagina 154

Nel periodo del lutto strettissimo, le signore indossano tutte le lane a fondo unito, di tinta opaca, di superficie matta e cioè: crespo di lana

Pagina 156

, non si ricambiano. Almeno per due settimane, se il lutto è grave, per una settimana, se è meno grave, non si ricevono visite: e, anche, si

Pagina 158

Gil uomini portano il lutto per medesimo tempo che le donne, salvo ad aumentarlo o diminuirlo, secondo condizioni specialissime. I ragazzi e le

Pagina 159

Le buone usanze

195637
Gina Sobrero 1 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bimbo non porta l'orlo a lutto. Nelle partecipazioni vanno nominati i parenti più prossimi dell'estinto, e la formula cambia secondo i casi. Vi si

Pagina 116

Signorilità

199363
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lutto gravissimo a farne una di rallegramento a una fidanzata. Non si partecipi, in lutto grave, a nozze, battesimi; ci si astenga mandando invece una

Pagina 406

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200436
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

M Madrina e padrino Malato Mancia Mare Masticare Matrimonio Matrimonio a quattro Matrimonio civile Matrimonio in caso di lutto in famiglia Matrimonio

Galateo della borghesia

201788
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: vengono poi gli amici, i conoscenti: per ultimo le persone di servizio ed i poveri con le torcie. Le carrozze di lutto servono per gli invitati che non

Pagina 113

Eva Regina

203948
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IL LUTTO Il lutto è la manifestazione esterna del dolore : é un tributo di rispetto e di pietà che diamo ai nostri cari estinti ; è bene quindi

Pagina 458

Come le foglie

239225
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

La ringrazio, ma non c'era premura. Stavo anzi scrivendole. Un lutto improvviso....

Pagina 35

Saper vivere. Norme di buona creanza

248827
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La durata del lutto è regolata, in tutti i paesi civili, dalla consuetudine antichissima, da una tradizione passata di generazione in generazione: le

Pagina 218

, non si ricambiano. Almeno per due settimane, se il lutto è grave, per una settimana, se è meno grave, non si ricevono visite: e, anche, si

Pagina 223

Gli uomini portano il lutto pel medesimo tempo che le donne, salvo ad aumentarlo o diminuirlo, secondo condizioni specialissime. I ragazzi e le

Pagina 224

Rosario. Dramma in un atto

249379
Federico de Roberto 1 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Mia figlia è morta, l'ho pianta. Non vedete, ne porto ancora il lutto, da sette anni... da sette anni. Dateci oggi il nostro pane quotidiano

Pagina 18

Simon Boccanegra

342841
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

(Al suono di lugubre marcia Donne in lutto e Domestici escono dal palazzo, attraversano la Scena e spariscono.)

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559030
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Parimente l'onorevole Poerio domanda un congedo di giorni dieci per lutto domestico.

Pagina 153

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567393
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

guerra. Io non faccio distinzione alcuna fra il lutto dei ricchi ed il lutto dei poveri.

Pagina 3490

XXV Legislatura – Tornata del 26 gennaio 1921

575850
De Nicola 3 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Proposta di togliere la seduta in seguo di lutto 6995

Pagina 6989

Ora vi è la proposta degli onorevoli Zegretti e Gallenga di togliere la seduta in segno di lutto per la morte dell'onorevole Ciuffelli.

Pagina 6995

, presidente. Metto a partito la proposta degli onorevoli Zegretti e Gallenga di togliere, in segno di lutto, la seduta per la morte del vice

Pagina 6996

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576593
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Torrigiani. Dirò pochissime parole in un senso del lutto conciliativo.

Pagina 1007

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590053
Biancheri 5 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. L'onorevole guardasigilli intenderebbe proporre che in segno di lutto per tre giorni la bandiera del palazzo della Camera sia vestita a

Pagina 407

qualunque segno di lutto, come meglio la Presidenza stimerà.

Pagina 408

Ricordo che sono pochi giorni, un altro illustre, l'onorevole Raeli, è sceso nella tomba, e non ricordo quantunque il lutto della Camera sia stato

Pagina 409

presidente. La proposta dell'onorevole guardasigilli è questa: che in segno di lutto per la morte dell'onorevole Asproni, il seggio della Presidenza

Pagina 412

«Che in segno di lutto per la morte del rimpianto deputato Asproni, il seggio della Presidenza sia per tre giorni coperto di gramaglie.»

Pagina 413

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598261
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Bon-Compagni vi disse testé che Aspromonte era stato un lutto per la nazione;

Pagina 4444

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620380
Farini 2 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Malacari. L'uccisione di Filippo Scortichini, avvenuta in Osimo la sera del 24 novembre, immerse quella città nel lutto e nel terrore.

Pagina 3037

misfatto, con lazzi vilissimi irridevano al lutto generale.»

Pagina 3038