Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: edi

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'utilizzo di Internet semplifica l'adesione al sistema telematico doganale - abstract in versione elettronica

87539
Massari, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'utilizzo del sistema EDI (Electronic data interchange) consente agli operatori economici di trasmettere le dichiarazioni doganali e gli elenchi

La fattura elettronica, l'inversione contabile e i casi di autofatturazione - abstract in versione elettronica

141725
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnologici quali la sottoscrizione del documento con firma digitale o la trasmissione di dati strutturati con procedure EDI [Electronic Data

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393179
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tutte le donne dell'antichità) e in quella degli alimenti («Tochter» ted. e «daugther» ing. cioè figlia, èdi radice sanscrita che significa mungitrice

Pagina 2.81

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396848
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scuola di virtù,cio èdi perfezionamento morale e quindi di elevazione sociale-civile. Esso analogamente considerò il lavoratore quale continuatore

Pagina 33

giurisprudenza); — inoltre la formazione di consorzi di scolo, di irrigazione, di bonifica; — infine la introduzione di sistemi di credito fondiario edi

Pagina 341

I problemi del dopoguerra

401614
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Ebbene, questo fenomeno di centralizzazione statale edi burocratizzazione della vita nazionale si ripercuote in tutti i campi dell'attività sociale, è

Pagina 48

Gesù contemporaneo

402663
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Da quanto ho detto spero apparisca la necessità di distinguere nel messaggio storico di Gesù due cose: una dottrina di vita, edi valori umani, e la

Pagina 208

Un grido di dolore

402924
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E questo è anche vero in parte. Se chi lancia questo monito fosse un sacerdote, e uno di quei sacerdoti che, nella loro qualità di predicatori edi

Pagina 161

Il Partito Popolare Italiano

403385
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Storicamente il cattolicismo in Italia è una somma di energie edi forze morali che è necessario non disperdere, ma affinare con la cultura e con

Pagina 112

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403482
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E come la filosofia razionalista, pur nel variare di metodi edi sistemi, cerca di ridurre il fenomeno religioso a proporzioni individuali, subiettive

Pagina 108

Teogonie clericali

403906
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di affermarsi in Italia; cosicché i cattolici italiani hanno uno speciale dovere di combattere, anche politicamente, lo Stato laico edi volere che

Pagina 132

Che cosa fu il modernismo?

404430
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

libri? E la schiera enorme di modernisti e di periodici e di associazioni edi iniziative loro?

Pagina 20

Racconti 2

662706
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

portava indosso quel gran soprabito alla foggia di mezzo secolo addietro, lungo fino ai pi edi, spelato e rattoppato, ma senza una macchia. Non voleva

Malombra

670417
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

terra sotto i pi edi. Noi non la terremo in freno questa gamba sinistra, questa gamba sentimentale, non la riporteremo al bisogno indietro

Le Fate d'Oro

678824
Perodi, Emma 1 occorrenze

incontrarono nessuno. Gli edi- fizî erano belli e grandi, le strade larghe e ben lastricate; c'erano templi, palazzi, splendide costruzioni, ma ogni

Pagina 36