Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.
46663
Stato 1 occorrenze
- 1957
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro per il tesoro; Decreta:
Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.
48668
Stato 1 occorrenze
- 1958
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Ministro per le finanze; Decreta:
Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.
49978
Stato 1 occorrenze
- 1959
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
foreste e per l'industria e commercio; Decreta:
Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
51031
Stato 1 occorrenze
- 1965
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Ministri per la grazia e giustizia, per il bilancio, per il tesoro, per l'agricoltura e foreste, per l'industria e commercio e per la sanità; Decreta:
Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.
52122
Stato 1 occorrenze
- 1972
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, per l'interno per il tesoro e per il bilancio e la programmazione economica; Decreta:
Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.
52629
Stato 1 occorrenze
- 1973
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
telecomunicazioni; Decreta:
Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.
54331
Stato 1 occorrenze
- 1973
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
poste e le telecomunicazioni e per la marina mercantile; Decreta:
"Adnotationes in Decreta" - abstract in versione elettronica
154624
Begus, Cristian 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Adnotationes in Decreta"
Immunità e crimini di guerra: la Consulta decreta un "plot-twist", abbraccia il dualismo e riapre alle azioni di danno - abstract in versione elettronica
157498
Consolo, Claudio; Morgante, Valentina 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Immunità e crimini di guerra: la Consulta decreta un "plot-twist", abbraccia il dualismo e riapre alle azioni di danno
Il "nuovo" concordato in percentuale: tra precedenti storici e prospettive di riforme. Profili applicativi - abstract in versione elettronica
165263
Rugolo, Giulia 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. Sulla base poi di una dottrina che si fa giurisprudenza, il Tribunale decreta "la fine dell'era delle proposte di concordato chiuse", considerando
La specialità regionale tra deroga ed omologazione - abstract in versione elettronica
165489
D'Atena, Antonio 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
in discussione in Parlamento, la quale decreta il rovesciamento del rapporto, poiché, mentre riduce gli spazi di autonomia riservati alle Regioni
Fisiologia del piacere
170351
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
- 1954
- Bietti
- Milano
- Paraletteratura - Divulgazione
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
giardino e che egli decreta a se stesso. Nell'imperturbata sua compiacenza non valgono a distrarlo le risa ed i fischi della moltitudine: lo scherno e
Pagina 128
La gente per bene
191447
Marchesa Colombi 1 occorrenze
- 2007
- Interlinea
- Novara
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
pranzo, disse al padrone di casa, coll'aria di un giudice supremo che decreta un'assolutoria: - Votre diner a été bon. Je vous remercie. - Aveva la
Pagina 33
Eva Regina
204471
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
- 1912
- Milano
- Luigi Perrella
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
Destino governa la vita degli uomini, commette le grandi ingiustizie, pronunzia i fatali dinieghi, decreta le feroci ironie. « Che giova nella fata
Pagina 698
Otto giorni in una soffitta
204561
Giraud, H. 1 occorrenze
- 1988
- Salani
- Firenze
- Paraletteratura - Ragazzi
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
piccolo. - Bisogna che piova, - decreta Maurizio con sicurezza. Un'alzata di spalle degli altri due accoglie questa proposta. - Questa, - dice sdegnosamente
Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta
222489
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
- 1864
- G. Barbèra
- Firenze
- Paraletteratura - Romanzi
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
sobillamento del confessore e per amorosa disperazione, la diplomazia clericale decreta di strappare sull'istante lo scapolare alla giovinetta che sdrucciolato
Pagina 122
L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi
256968
Vettese, Angela 1 occorrenze
- 2012
- il Mulino
- Bologna
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
decreta che debba sopravvivere, che di solito risulta essere ciò che corrisponde meglio ai canoni e al modo di pensare di quella classe.
Pagina 86
La Stampa
371412
AA. VV. 1 occorrenze
Patroclo, non si perita di invogliare alle gare esibendo i tesori in palio. Si noti, tra l'altro, che quando il «pie veloce» decreta la retrocessione di
La Stampa
379934
AA. VV. 1 occorrenze
Intanto II Prefetto decreta che i prezzi di vendita al consumo dei sottoelencati prodotti, al quali è stato già applicato uno sconto superiore al 6
Crisi e rinnovamento dello Stato
401918
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1922
- Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
alla siderurgia in Italia? Il parlamento tace, mentre Alessio decreta, e mentre l'alta finanza impegna miliardi dopo la guerra in un indirizzo
Pagina 256
XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879
557947
Farini 2 occorrenze
- 1879
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Io invito fin d'ora l'onorevole Commissione ad allegare a quell'articolo 30 la nota dei sussidi che si dicono votati, e dei quali si decreta la
Pagina 6761
poco alla lesta nel decretare come decreta la devoluzione in favore dello Stato di tutti quei sussidi e dei concorsi deliberati, senza sapere in quali
Pagina 6761
XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886
563846
Di Rudinì 1 occorrenze
- 1886
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
solamente da un giudizio più o meno di opportunità dell'autorità che la richiede e di quella che la decreta; in questo caso io potrei comprendere sino
Pagina 18266
XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883
573862
Farini 1 occorrenze
- 1883
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Chi perde quando si decreta il corso forzoso è il locatore. Gli affitti, prima del corso forzoso, si pagavano in oro, poi in carta, quindi i locatori
Pagina 4882
X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869
585807
Mari 1 occorrenze
- 1869
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Si decreta una strada ferrata, poi la si rimanda alle calende greche. Si stabilisce che la Sardegna abbia qualche comunicazione col continente, poi
Pagina 9756
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
594431
Lanza 2 occorrenze
- 1868
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
libero e indipendente. Il fatto del prefetto che decreta il consorzio è un fatto posteriore, è un fatto che viene dopo che i comuni abbiano ultimato
Pagina 7087
Sanguinetti. Un comune sarà interrogato se vuole unirsi a quel tal consorzio o no. Dichiara di volersi unire, ed allorquando il prefetto decreta il
Pagina 7087
XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884
603103
Zaccheroni 1 occorrenze
- 1884
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Ma quando la ragione di mandar via il professore di ginnasio o liceo si presenta, è forse il ministro che giudica e decreta da se solo il suo
Pagina 8916
Antropologia soprannaturale Vol.II
626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze
lascia la cosa qual' è. Ella non può cangiare certamente di natura solo pel buon volere di chi decreta che sia un' altra, quando la sua natura non
Il razionalismo
634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze
Chiesa, il vizio originale: « una colpa naturale, » un peccato che s' imputa alla natura umana (1). Le traduce egli per bajane, e decreta loro il bando
Psicologia Vol. I
640351
Rosmini, Antonio 1 occorrenze
determina a volere un dato movimento; 2 lo decreta; 3 lo produce. Acciocchè egli formi la volizione o il decreto di un dato movimento, è necessario che
Psicologia Vol.II
641953
Rosmini, Antonio 1 occorrenze
; egli prima riconosce la guarigione della sua ferita per una entità buona; quindi decreta di applicare i rimedi, e in conseguenza di questo decreto
Scritti vari di metodo e pedagogia
646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze
' autorità comunale decreta. Non è egli evidente, che quest' atto di autorità tutoria sarebbe superfluo, quando quel corpo di persone che decreta tali
ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE
676113
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
- 1884
- Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
- prosa letteraria
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Governo decreta la immediata soppressione di un milione e ottocentomila chilometri di ferrovia, di strade rotabili e sphortene; ordinando al medesimo
LA GENTE PER BENE
678055
Marchesa Colombi 1 occorrenze
- 1893
- F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
- prosa letteraria
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
padrone di casa, coll'aria di un giudice supremo che decreta un'assolutoria: * Votre dîner a été bon. Je vous remercie. * Aveva la cattiva abitudine di