Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credenze

Numero di risultati: 145 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68666
Stato 1 occorrenze

opinioni politiche e a credenze religiose.

L'etica veterinaria e la "liceità" della sperimentazione animale nella cultura contemporanea - abstract in versione elettronica

101231
Passantino, Annamaria; Di Pietro, Carlotta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un tempo, per risolvere le controversie di natura etica ci si appellava a credenze comuni o ad autorità indiscusse, oggi, in una società secolarizzata

Ipotesi di abusi sui minori e valutazione dell'attendibilità testimoniale: tra verità, menzogne e false credenze - abstract in versione elettronica

107236
Lisi, Andrea; Grattagliano, Ignazio 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ipotesi di abusi sui minori e valutazione dell'attendibilità testimoniale: tra verità, menzogne e false credenze

discriminare efficacemente, all'interno della testimonianza infantile, tra verità, menzogne e false credenze. In particolar modo si cerca di far luce su

I vincoli del contesto: alcune riflessioni sulla teoria dell'interpretazione di Vittorio Villa - abstract in versione elettronica

147071
Caterina, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

falsificati. L'ultimo paragrafo si concentra sul contesto dell'interpretazione giuridica; esso include credenze, valori, persino regole implicite, che

Contributi della psicologia alla riduzione della medicina difensiva - abstract in versione elettronica

148031
Antonietti, Alessandro; Ferraro, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenze mediche ad alimentare questa propensione, quanto le credenze che si hanno circa la natura del sapere medico. In secondo luogo è possibile mettere

Galateo morale

197893
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostri cuori. Io non entro in considerazioni di filosofia e di religione, io non parlo di convinzioni e di credenze. Certo è soave il pensare con la fede

Pagina 497

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251459
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che m’ha fatto onore, ma adatta alla forma presa dal latino i concetti che gli spiravano le credenze, i costumi e lo spirito del suo tempo. Così si

Pagina 44

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256994
Vettese, Angela 1 occorrenze

Nel paragone tra arte contemporanea e arte antica ci sono molte false credenze che si ripetono. Il problema è che non si può cercare nell’arte uno

Pagina 94

La Stampa

379864
AA. VV. 1 occorrenze

perché i genitori devono avere il diritto di fare educare i loro figli secondo le loro credenze e secondo le loro tradizioni per preservarli da

Corriere della Sera

383686
AA. VV. 1 occorrenze

Canti magici e antichi rituali di tradizione musulmana si sono infatti sovrapposti, in molte zone, alle precedenti credenze indù e buddiste

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392147
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

talora tesori di cognizioni, credenze, ordinamenti civili. Ma ben può dirsi che normalmente, senza territorio stabile, non guarentigia piena di

Pagina 1.400

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401023
Murri, Romolo 13 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle credenze in genere, sono vivissime, fra i teologi ed i filosofi, le discussioni; e queste riflettono sempre le teorie delle diverse scuole sulla

Pagina 101

credenze, delle quali le esigenze della vita morale e la coscienza umana giudichino in ultima istanza, ci richiama, chiusa la breve parentesi, a

Pagina 108

Ora c'è fra tutte queste credenze, ridotte alla loro più semplice espressione ed al loro valore sostanziale, una credenza la quale e per l'antichità

Pagina 113

, riconosciuta o subita, di affermazioni altrui, sono i precedenti di tali risposte; ed esse, cioè le credenze le quali dirigono l'azione morale di ciascuno

Pagina 113

di noi ebbero per autorità, nell'educazione ricevuta, le loro credenze e pratiche religiose, viene poi spesso nella vita un periodo nel quale le

Pagina 114

vita scorre anche dominata dal male e dalle illusioni del senso e delle cose esteriori, smentendo praticamente, di ora in ora, quelle credenze che

Pagina 118

V. Recise e separate dall'azione, e dal principio vivo dell'azione cristiana che è la carità, le credenze, adunque, non sono più che l'ombra di sé

Pagina 118

I. L'analisi della parte che le credenze hanno nella nostra vita morale e della loro origine psicologica ci ha condotto al cospetto della coscienza

Pagina 123

Molti oggi giudicano il cristianesimo intellettualmente inferiore: e ritengono che imponga credenze infantili e invecchiate; che sia affare di puro

Pagina 199

L'esame è tanto più necessario in quanto, come abbiamo veduto, il cristianesimo per molte anime ha preso consistenza in una serie di credenze

Pagina 27

dileguare di tutto il resto, nel diradarsi delle credenze, nel cadere dei desiderii e delle speranze, rimane solo l'atteggiamento del volere dinanzi ai

Pagina 284

E non è forse difficile scorgere queste cause, esaminando la storia più recente delle credenze nell'al di là e nella vita dopo morte; perché appunto

Pagina 289

II. Ma è opportuno ricordare che alcune loro credenze sul soppravvivere dell'uomo alla morte le ebbero anche, e da antichissimi tempi, i pagani; e

Pagina 290

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402884
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proprii pensieri si esprimono sopratutto in certe credenze, o convincimenti filosofici, che sono poi quasi sempre delle credenze larvate, in certe

Pagina 68

proseliti: perseguitando con offese, ingiurie e calunnie quanti dissentano da essi e cerchino diffondere credenze diverse dalle loro od opposte.

Pagina 71

Appendice

403103
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che esse erano di spettanza dell'autorità delle singole credenze e non della ragione. Tutta la cultura moderna si ribella a questo paradosso. Come

Pagina 261

I primi cattolici in Parlamento

403715
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la Chiesa ufficiale in questo campo è nota; come è noto, più o meno, quali sieno, in fatto di rapporti fra le credenze e la ragione, fra la critica

Pagina 104

La nuova politica ecclesiastica

404280
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

loro dominio alla prevalenza di queste o quelle credenze religiose. I moderati sfruttano politicamente le credenze cattoliche; i popolari si propongono

Pagina 164

La Democrazia Cristiana in Italia

404297
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

valori religiosi irrita costoro e li contraria nelle loro credenze e dottrine. Una democrazia italiana la quale avesse conservato vivo l'insegnamento

Pagina 66

Carlo Darwin

411656
Michele Lessona 3 occorrenze

scienza è venuto a mutare molti dei concetti e delle credenze del tempo. Un medico che facesse questo studio non perderebbe neppur oggi il suo tempo, come

Pagina 122

derivati dalle primitive credenze dei selvaggi non hanno, come abbiamo veduto testé, che poco nessun valore. Poche persone provano qualche ansietà per

Pagina 225

mente al pensarvi rimane atterrita. Ma tutte le credenze scolastiche sullo ibridismo, sullo ermafrodismo, sul modo di compimento della fecondazione nei

Pagina 236

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412272
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

scuole mediche arabe ed europee, che giuravano nelle parole del grande maestro. Nel cinquecento perduravano le stesse credenze, e Fracastoro

Pagina 30

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460197
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La prova che tutte le nazioni civili discendono da barbari si ha per una parte in ciò che esistono nei costumi ancora attuali, nelle credenze, nelle

Pagina 135

derivati dalle primitive credenze dei selvaggi non hanno, come abbiamo veduto testè, che poco o nessun valore. Poche persone provano qualche ansietà per l

Pagina 573

Non sappiamo quale origine abbiano avute certe assurde regole di condotta, e certe sciocche credenze religiose; nè in qual modo abbiano posto, in

Pagina 77

L'uomo delinquente

468033
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delitti, a mestieri equivoci e all'usura, prova che l'onestà può esistere senza credenze teistiche (Spencer, Revue Philosophique, 1881), e viceversa

Pagina 173

Problemi della scienza

521462
Federigo Enriques 1 occorrenze

posto che all'assoluto spetta nelle credenze legate ai più intimi sentimenti dell'animo umano? In qual modo un errore nella posizione di un problema

Pagina 16

Storia sentimentale dell'astronomia

533718
Piero Bianucci 1 occorrenze

A far sorgere l’esigenza di conoscere le stelle furono prima le credenze religiose, poi l’agricoltura e la navigazione. Ma la contemplazione del

Pagina 7

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545498
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

torto o a ragione, ritiene che professi principi i contrari alle sue credenze, non è possibile, o signori, che voi riusciate ad ottenere la pace; manca

Pagina 292

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549486
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

diritti, di tutti gli interessi, di tutte le credenze sotto la garantia della legge comune.

Pagina 6366

certi fatti e per certe credenze. Noi abbiamo accolto e scritto nel nostro programma: libertà della Chiesa; ma non per una Chiesa privilegiata

Pagina 6376

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560438
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, Carancini, ecc. Credo poi che sia bene, per non dar luogo a fallaci credenze, l'ommettere la parola immediatamente. E credo sia bene, tanto più

Pagina 3220

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588691
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nulla restituire, nulla creare, date le nuove credenze sue.

Pagina 6890

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594251
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

loro credenze, nelle loro convinzioni. In questi dodici anni molti individui avevan potuto aver mancato e non esser più i patriotti del 1848; avevano

Pagina 312

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609135
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il mondo cattolico non sarà minacciato nelle sue credenze dal compimento della nostra unità.

Pagina 322

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616820
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

storia le credenze e i costumi. Comprendo benissimo come, se i pochi volenterosi ed audaci di oggi si unissero in un sol fascio di cooperatori

Pagina 12473

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683531
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

INDICE I. — MEDICINA POPOLARE. II. — USI, COSTUMI, CREDENZE, PREGIUDIZI E LEGGENDE. III. — GIUOCHI FANCIULLESCHI, DIVERTIMENTI, PASSATEMPI, ESERCIZI