Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compratori

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9812
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora la vendita non possa aver luogo per mancanza di compratori, gli amministratori possono dichiarare decaduto il socio, trattenendo le somme

Se la vendita non può aver luogo per mancanza di compratori, gli amministratori possono escludere il socio, trattenendo le somme riscosse, salvo il

Non possono essere compratori nemmeno all'asta pubblica, nè direttamente nè per interposta persona: 1) gli amministratori dei beni dello Stato, dei

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49696
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora entro tre mesi la vendita non possa aver luogo per mancanza di compratori l'Intendente di finanza ha facoltà di far trasportare altrove i

I fallimenti immobiliari - abstract in versione elettronica

92281
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. offre una panoramica completa dal d.lg. 669 del 1996 al d.lg. n. 122 del 2005 sulla tutela dei compratori di immobili nel caso di fallimento del

La lottizzazione, abusiva tra oneri di diligenza dell'acquirente e (ir)responsabilità del notaio - abstract in versione elettronica

127757
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gravare il compratori di oneri oltremodo gravosi, giungendo infatti ad escludere qualsiasi responsabilità del notaio rogante con argomentazioni che

Il prezzo delle specialità medicinali alla luce di alcune recenti tendenze - abstract in versione elettronica

153539
Pammolli, Fabio; Baio, Gianluca; Rungi, Armando 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i compratori istituzionali. Questa tensione può essere affrontata rinnovando i metodi di stima della qualità e del valore d'uso dei medicinali. La

Come devo comportarmi?

172669
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

confusa con gli altri compratori e trattata come essi, è cosa che può parere meschineria di sentimento o superbia, secondo i casi. Accusa a cui una signora

Pagina 319

Il codice della cortesia italiana

184450
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

affluenza di compratori. In ogni caso, si saluti entrando ed uscendo - io ho veduto anche stare a capo scoperto in alcune botteghe - si eviti di fumare

Pagina 178

Nuovo galateo

189858
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ricusa e brama ». Quindi, allorché, per così dire, assale in vece di essere assalita ; allorché, in vece d' aspettare i compratori, va a ricercarli

Pagina 130

frequente, quanto più i compratori erano disoccupati e la loro sensibilità fisica meno distratta.

Pagina 148

Nuovo galateo. Tomo II

194309
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Le conversazioni avvicinando giornalmente gli uomini, e ciascuno bramando di comparire ricco ed elegante, crescono i compratori delle merci che

Pagina 23

allontanano i compratori!* Si possono dunque coltivare le scienze senza essere villano. Le scienze vogliono che dalla solitudine passiamo alla società, più

Pagina 60

Galateo morale

196737
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Torniamo ai compratori. Ve ne sono, in fede mia, degli indiscreti. Vanno a tutte ore nei fondachi non già per comprare, ma per soddisfare la

Pagina 157

Il negozio non è luogo da dispute; compratori e venditori devono trattar insieme civilmente e con riserbo; essi sono perfettamente eguali, essi si

Pagina 159

dei compratori e dei creditori? dei legali che si costruiscono in pochi anni un patrimonio stiracchiando il codice e abusando della fiducia dei clienti

Pagina 204

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256975
Vettese, Angela 3 occorrenze

permanenza nel tempo le conferisce anche lo status di investimento. Dobbiamo condannarla per questo? I compratori dei quadri di Rubens non lo fecero, anzi ne

Pagina 13

richiesta da dover creare una lista d’attesa tra i compratori, così come accade nel mondo della moda per alcuni oggetti del desiderio. Avere un quadro di

Pagina 88

Italia e impossibili da vendere all’estero. E ciò ne diminuisce il valore in quanto restringe il campo dei compratori potenziali.

Pagina 90

La Bohème

339508
1 occorrenze

(La folla si espande per le vie adiacenti. Le botteghe sono piene di compratori che vanno e vengono. Nel Caffè pure sempre movimento di persone che

La Bohème

339665
1 occorrenze

(La folla si espande per le vie adiacenti. Le botteghe sono piene di compratori che vanno e vengono. Nel Caffè pure sempre movimento di persone che

«Corriere dei Piccoli» 19, Anno IV (12 Maggio 1963)

360292
AA. VV. 1 occorrenze

“... A JEFFERSON CI INCONTRAMMO CON I COMPRATORI, MA CI SORPRESERO I RANGERS E CI FU BATTAGLIA. UN CERTO WOLF RIUSCÌ A FUGGIRE COL DENARO DEL

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362571
Diego Cajelli 1 occorrenze

SIETE DUE POLIZIOTTI DELLA NARCOTICI DI CLERVILLE... I VERI COMPRATORI LI AVETE ARRESTATI UNA SETTIMANA FA E AVETE DECISO DI PRENDERE IL LORO POSTO

Gazzetta Piemontese

367855
AA. VV. 1 occorrenze

attività. Si fece 76 35, e si arrivò a 76 55, con buoni compratori. In altri valori nulla.

La Stampa

372995
AA. VV. 1 occorrenze

Un lettore ci scrive: «Anch'io mi sono unito alla folla di compratori che ha affollato ieri il Balon a Porta Palazzo. Più delle bancarelle, molto

Gazzetta Piemontese

376691
AA. VV. 1 occorrenze

rimase domandata a questo prezzo. Le azioni della Banca Nazionale declinarono pure e non vi erano compratori che a lire . Le azioni del Credito Mobiliare

La Stampa

380586
AA. VV. 1 occorrenze

convenienti per i compratori, ha spinto diversi azionisti ad acquistare titoli sotto questa forma, contro la vendita di titoli già posseduti. È questa una

La Stampa

385122
AA. VV. 1 occorrenze

Le obbligazioni sono tuttora in un periodo di stasi perché mancano assolutamente compratori. Un ritorno di essi a questo Investimento di tipo

La Stampa

385691
AA. VV. 3 occorrenze

, mutamenti politici, rivoluzioni che possono avvenire nei paesi compratori.

insolvenze da parte dei Paesi compratori delle nostre merci. La valutazione delle singole operazioni deve, quindi, essere compiuta con la massima oculatezza.

garantirle dai rischi inerenti alla situazione interna dei Paesi compratori. Il Governo italiano è da tempo intervenuto in questo campo, sebbene le

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391917
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nella quale trovano equilibrio (instabile) la domanda e la offerta dei commercianti, cioè le privazioni e i vantaggi dei compratori e venditori sul

Pagina 1.372

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395055
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dubbio se domani il cliente lo pagherà. Il rischio poi cresce al sommo quando l'imprenditore, prevenendo la domanda dei compratori, di propria

Pagina 100

fornisce 48.000 spilli al giorno anziché 200; e pertanto essa deve assicurarsi che cotanta quantità di prodotto trovi giornalieri compratori, altrimenti

Pagina 207

anticipano il pagamento in cartelle fondiarie ai venditori e ricevono ratealmente il prezzo di acquisto o di affrancazione da parte dei piccoli compratori

Pagina 425

La stampa quotidiana e la cultura generale

402253
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rudimentale di novelle manoscritte che si spedivano dalla capitale per soddisfare la curiosità d'ignoti compratori (e chi volesse potrebbe riscontrare in

Pagina 39

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412266
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di multa; la stessa pena pecuniaria ai medici che non facessero le denuncie, e 10 anni di relegazione in caso di recidiva; ai compratori di robe

Pagina 29

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550771
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il bosco di Monticchio è già stato una volta posto in vendita per 11 milioni, ma non si trovarono compratori. Si fece allora una seconda stima e si

Pagina 2061

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557945
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sapete? Terre, case, mano d'opera non vi trovano compratori. E presso a Porta la Croce potete disporre di tanto spazio da formare una stazione militare

Pagina 6761

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559233
Mari 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dei compratori sia pagabile a piccole e lente rate annuali, con facoltà di anticiparne il pagamento mediante un premio, o, come dicesi comunemente, di

Pagina 161

Il tempo del pagamento dovrebbe durare dai 15 ai 30 anni, per tornar utile ai compratori e per accrescere il numero dei concorrenti all'acquisto. Ma

Pagina 161

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561555
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

immediatamente adeguati compratori, se le rate di prezzo avrebbero corrisposto all'andamento dei lavori, se, dovendosi cumulare molte rate di prezzo per

Pagina 1700

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569513
Marcora 2 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'importanza dell'analisi, tanto nell'interesse dei compratori, quanto in quello dei venditori.

Pagina 19533

stabilità delle analisi ed i risultati di queste, pare che soddisfi tanto all'interesse dei compratori, quanto a quello dei venditori. Questo è lo stato di

Pagina 19533

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572370
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

volete, anche rovinosa sotto alcuni rapporti. Sarà vantaggiosa agli agricoltori, ed anche perchè interessa i compratori al presente ordine di cose; ma

Pagina 2315

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607241
Tecchio 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

compratori di francobolli dal Governo di pagarli con moneta d'argento, escludendo la moneta di rame, locchè, a dire dell'onorevole preopinante

Pagina 5277

privativa, nel ricevere dai compratori le monete di bronzo e nel non vedersele accettate dalle casse pubbliche sono costretti a cambiarle in monete

Pagina 5277

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609961
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

giuridici dei compratori e de' venditori si fossero adattati ad un sistema di dazio più elevato, anche se provvisoriamente riscosso?

Pagina 1751

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

612884
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

media; solo può ritenersi che i beni stabili in genere sono deprezzatissimi: i latifondi non trovano compratori, i piccoli si vendono con significante

Pagina 966

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684085
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

compratori. Ma comunemente grida: — So’ ccanniti le péra côtte bbônee! A’ miei tempi eranvene alcuni che alla voce stupenda accoppiavano la virtù d