Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gesu

Numero di risultati: 642 in 13 pagine

  • Pagina 6 di 13

La legge privatistico-fiscale e l'epistola paolina ad Romanos - abstract in versione elettronica

85189
Giuliani, Federico Maria 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

San Paolo Apostolo ebbe a scrivere sul tema della legge, particolarmente nella Epistola ai Romani. Giudeo, chiamato da Gesù a convertire gli allora

Come devo comportarmi?

173035
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cielo ogni anno, nella notte dell'Epifania, carichi di doni per i piccoli amici e protetti di Gesù. In altri paesi, specialmente negli Stati ex

Pagina 451

Per essere felici

179252
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grandi. E sarà forse quello un seme di male destinato a produrre tristissimi frutti. "Guai a chi darà scandalo ai fanciulli!... — disse Gesù. — Meglio

Pagina 17

L'angelo in famiglia

182147
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per isgomento mi cade di mano; memore però di quella soave parola diretta agli Apostoli da Gesù nostro:chi ascolta voi ascolta me, io ricevo la parola

Pagina 1

piuttosto nell'imitazione delle sue virtù, nell'osservanza del Vangelo inspirato dal nostro fratello per eccellenza, Cristo Gesù? Sì, l'imitazione di

Pagina 879

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192004
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della legge ) rispose: « Colui che usò ad esso misericordia ». E Gesù : « Va, fa anche tu allo stesso modo ».

Pagina 36

La giovinetta campagnuola

207549
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pensieri. A chi ti ha offeso perdona, se vuoi essere perdonata. Il perdono è la vendetta che ci ha insegnato Gesù Cristo.

Pagina 21

Il libro della terza classe elementare

210407
Deledda, Grazia 5 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiamano Padre, Figliuolo e Spirito Santo. Ma noi crediamo nella Santissima Trinità, poichè ce la rivela la parola infallibile di Gesù Cristo. Difatti

Pagina 157

Angeli che accompagnano, come vedremo, la vita di Gesù: l'Arcangelo Gabriele, che portò alla Vergine il sospirato annunzio dell'Incarnazione; gli

Pagina 159

Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Gesù ha messo in bell' ordine le cose che dobbiamo domandare al Signore. Prima, naturalmente, ha voluto che gli

Pagina 170

la preghiera insegnata e raccomandata da Gesù Cristo, la quale perciò si dice Orazione domenicale o del Signore, ed è la più eccellente di tutte.

Pagina 172

città, videro ancora brillare nel cielo la stella già apparsa in Oriente. Guidati da essa trovarono a Betlemme il Bambino Gesù; lo adorarono e gli

Pagina 179

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215156
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pensieri d'odio e di vendetta. A chi ti ha offeso perdona, se vuoi essere perdonato. Il perdono è la vendetta che ci ha insegnato Gesù Cristo: perdonando

Pagina 21

Quartiere Corridoni

217046
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della Croce, la passione e la morte del nostro Signor Gesù Cristo.

Pagina 229

vorrei raffigurare la scena di Natale; mostrare come Gesù venne al mondo in una stalla, come giacque in una greppia tra il bue e l'asinello. Fu

Pagina 63

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245291
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

camminò. Dio, Dio mio! Era come Gesù che camminava sulle acque del mare. Ti ricordi, Albina? E quando lo mettevi sul letto egli si divertiva ad afferrarsi i

Pagina 30

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246712
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il Bambino non ne aveva mangiato alcuno. Enrichetta, meravigliata, domandò alla mamma: - Ma dunque non mangia? — Al Bambino Gesù il pasto vien portato

Pagina 158

Saper vivere. Norme di buona creanza

248781
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, hanno rinunziato, senza mormorare, a ficcarsi le dita nel naso; ed è anche vero che il bambino Gesù viene per essi, e che il Capo d'Anno è, sopratutto

Pagina 181

La pittura antica e moderna

252703
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, un Gesù bambino sostenuto da un angelo con la Madre che lo adora: di Baldassarre, l’adorazione de’ Magi con molte figure, ed un paese; composizione

Pagina 37

La storia dell'arte

253443
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Gesù, che ha per protagonista Ottaviano Augusto. Essa narra che quel dominatore di popoli, fiero del suo immenso potere e della pace che aveva saputo

Pagina 11

. Ad ogni episodio della vita di Mosè corrisponde, sulla parete opposta, un analogo episodio della vita di Gesù, e i tituli in latino che figurano

Pagina 232

Leggere un'opera d'arte

256193
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

(figura 26). Gli apostoli e Gesù, che compare a sinistra, sono distesi attorno ad un desco dalla curiosa forma a D, sul quale campeggia un piatto con due

Pagina 80

che animano la scena sono più o meno gli stessi del Trasporto, con la Vergine intenta a baciare il volto di Gesù, mentre la Maddalena ne bacia i piedi.

Pagina 95

La Stampa

380095
AA. VV. 1 occorrenze

Uno mi diceva "starò sveglio per vederlo" . E io a fargli capire che Gesù Bambino non portava doni ai bambini svegli. Ero felice alla loro gioia

Il Corriere della Sera

381613
AA. VV. 1 occorrenze

, allievo di Leonardo, appeso a una parete e dall'immediata offerta di cinquantamila lire. È il quadro della Madonna con in braccio il bambino Gesù che

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394485
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il vangelo, i santi Padri, i canoni della Chiesa, i concili; nelle abitudini, mediante l'esempio di Gesù Cristo fattosi operaio, degli apostoli umili

Pagina 34

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398266
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, siam venuti in suo aiuto, per portare Gesù Cristo tra il vecchio egoismo dei liberali che van scemando, e il nuovo ardire dei socialisti che montano

Pagina 30

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399885
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cattolica, in Cristo Gesù crocifisso, in Dio. Noi ripetiamo serenamente il nostro antico credo. Sul carattere o sulla natura dell'atto della fede, e

Pagina 101

tenteremmo di ispirarlo. Anche la voce di Gesù e di Paolo non giungeva già all'animo di tutti, ma solo di quelli che il Padre chiamava; di quelli, cioè, la

Pagina 11

Gesù ne godeva nella Galilea.

Pagina 151

idealizzazione fantastica al quale si abbandonarono spontaneamente le coscienze di quelle prime generazioni di fedeli che riconobbero in Gesù il loro

Pagina 153

, che alla fine, quando i decennii di migliaia di anni che precedettero l'avvento di Gesù non saranno che un lontano preambolo della storia umana, e

Pagina 160

Gesù Cristo con tutto il nostro essere spirituale: ed egli, Gesù Cristo, può esserci rapito e strappato cosi come può esserci strappato questo nostro

Pagina 166

grande prova della divinità di Cristo, poiché è la comunione alle anime della divina virtù di lui. Se l'affermazione della divinità di Gesù Cristo non

Pagina 171

Infatti, nel racconto di S. Luca, al quale fanno ricontro numerosi brani delle lettere di S. Paolo, morto Gesù, e tornato da questo mondo al Padre

Pagina 193

nel sacramento dell'imposizione delle mani, fatta dal capo della comunità a quelli che avevano già ricevuto il battesimo di Gesù Cristo.

Pagina 195

amore; non spiegherà quindi nulla, ma avrà bisogno di essere spiegato esso stesso. Quindi appunto, come abbiamo detto che, se Gesù non era Dio, dunque

Pagina 205

quelli che, seguendo la dottrina di Gesù e vivendo dello spirito di lui, compiono sulla terra la volontà paterna di Bene, come essa è compiuta, di là

Pagina 250

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401279
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

trovare Gavazzi, monaco spretato, Garibaldi, il furibondo nemico dei Papi? Andare al collegio romano e vedervi sfregiato e tolto il SS. Nome di Gesù. E

Pagina 10

Gesù contemporaneo

402626
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

essa il messaggio è miracolo perché la persona storica di Gesù è miracolosa, trascendente, superumana; e la rivelazione è proprio quella rivelazione

Pagina 192

diciamo è che il messaggio di Gesù non ci viene dal di fuori; è la Parola detta interiormente al nostro spirito, quando in esso la storia cristiana si fa

Pagina 196

«Per Gesù il chiamare Padre, Iddio, com'egli fece, era tutt'altro che naturale. Pensate al Getsemane ed alla Croce! Chiamare Padre quel Dio terribile

Pagina 198

, poiché in questo soltanto essa é viva realtà, discutere del vino nuovo che Gesù berrà nel Regno, della resurrezione di corpi di santi nell'ora della sua

Pagina 209

Che cosa fu il modernismo?

404401
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

distacco del Tyrrell dalla Compagnia di Gesù e da Roma e gli scritti di lui, e più specialmente gli ultimi e i postumi, mostrano come egli, sciolto

Pagina 13

Vietato ai minori

656727
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

l'amore, essere donna di strada. Ma sa che significa amore. Amore è Gesù. Ha sentito la parola solo per Gesù. Con la comunione si ama Gesù, si prende il

Pagina 203

Racconti 2

662690
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rispetto come Patriarca e come padre putativo di Gesú Cristo; ma non voglio piú averci che fare, né punto né poco! - In verità, san Giuseppe non s'era

Trasparenze

679542
Praga, Emilio 1 occorrenze

Sotto colla bottiglia! La mia pugna somiglia a quella di Gesù, quando dal monte Satana lo fe' guardare in giù. - Pensa - il diavol mi dice- alla

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683195
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

varie pitture, fra cui alcune del Luini. _ Curiose, ma malfatte, sono le statue in plastica che rappresentano due fatti di Gesù Cristo; al contrario si

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683686
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

Si una regazza o una donna qualunque, riceve una grazzia da la Madonna o dda Gesù Nnazzareno co’ la promessa d’invotijese per un anno, dua, tre

sempre danaro e termina con un Deo gratias. Ve ne erano in giro della compagnia della Morte, del Suffragio, di Gesù Nazzareno, di Maria SS. del Soccorso