Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gesu

Numero di risultati: 642 in 13 pagine

  • Pagina 5 di 13

"Best Practice" 4 - Gesuiti (scuole) - abstract in versione elettronica

160617
Sarti, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo le mosse dalle ragioni che hanno determinato nella Compagnia di Gesù in Italia la scelta di operare nell'ambito scolastico e dalle

Il saper vivere

185548
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vita di Gesù, oppure del Santo di cui il bambino porta il nome). E poi, tagliacarte d'argento, stilografica, cartella la scrittoio... insomma

Pagina 31

Lo stralisco

208606
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla Madre di Gesú di proteggerla da ogni tentazione.

Pagina 184

Il libro della terza classe elementare

210433
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che prega dà lode a Dio, fa sorridere Gesù, dà letizia agli Angeli, dà refrigerio alle anime dei suoi poveri morti, fa contenti i suoi genitori

Padre nostro, che sei ne' Cieli. Gesù ci ha fatto sapere che Dio è proprio il nostro Padre e noi siamo proprio diventati i suoi figliuoli. E che il

Pagina 166

, oltre a ricordare la nascita del Bambino Gesù, segna il rinascere della luce sulla terra, cioè l'abbreviarsi delle notti invernali. A Stoccolma, a Oslo

Pagina 55

Quartiere Corridoni

217076
Ballario Pina 5 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del cielo e della terra; 2. E in Gesù Cristo suo unico Figliuolo, Nostro Signore, 3. Il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, 4

Pagina 222

riflettiamo: il segno che abbiamo fatto con la destra sul nostro corpo ci ricorda la Passione e la Morte di Gesù in Croce, mentre le parole che abbiamo

Pagina 225

pietra; in una tavola erano scolpiti i primi tre, nell'altra gli altri sette. Il divin Maestro Gesù richiamò nel suo insegnamento la legge divina, la

Pagina 236

La Penitenza Ora, per purificare l'anima, Gesù ha istituito il Sacramento della Penitenza o Confessione. Egli che sulla terra fu tanto misericordioso

Pagina 243

LA VIGILIA Domani è Natale. Festa per tutti e, naturalmente, per i ragazzi. Aspettano i doni del Bambino Gesù; aspettano i parenti. Fiutano nell'aria

Pagina 58

Ti ho sposato per allegria

225552
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

! Non mi piace quello lí! Non fa nemmeno l'amore, forse non può, forse non è un uomo! Ti sei messa in un brutto pasticcio! Portami via Gesù!

Pagina 14

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242487
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Saverio... lo non c'entro... E sempre pel bene, mai pel male.... Sciogliere, non legare.... Siamo cristiani o no? Ci crediamo a Gesù Cristo? Alla

Pagina 25

Saper vivere. Norme di buona creanza

248241
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

...... 8 - Dopo il perdono, romanzo..... 8 Nel paese di Gesù. Ricordi di un viaggio in Palestina........... 8 - Il paese di cuccagna, romanzo napoletano. 8

La storia dell'arte

253148
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

oro incenso e mirra a Gesù Bambino, per adorarlo e compiere un atto d’umiltà nei confronti del figlio di Dio che si è voluto incarnare per la salvezza

Pagina 110

cui Gesù Cristo preannuncia che sarà tradito da uno di loro: moti e volti che esprimono stupore, afflizione, incredulità scandalizzata, orrore

Pagina 18

protagonista: quella che compare al centro del dipinto e che, con ogni probabilità, rappresenta il momento in cui Gesù si stacca per la prima volta dal

Pagina 229

seguente: Gesù e i suoi discepoli giungono a Cafarnao e incontrano il gabelliere, che chiede a Pietro di versare un tributo. Il discepolo è

Pagina 231

centro, davanti alla grande tavolata con Gesù e i discepoli, una natura morta con elegante vasellame metallico e divagazioni aneddotiche come le

Pagina 233

Leggere un'opera d'arte

256208
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di iconografia: Gesù è visto di profilo, ha i piedi immersi in una nuvola e le braccia sollevate verso il cielo, mentre in basso fanno la loro

Pagina 101

vedere nello scomparto centrale del Polittico del Carmine, di Masaccio, nella National Gallery a Londra, dove Gesù Bambino è intento a mangiare dei

Pagina 63

giocare con Gesù, per sostanziare, a seconda dei casi, la natura divina o la natura umana del Cristo come possiamo vedere nella Sacra Famiglia

Pagina 66

livello superiore è quello del divino, incarnato dalle figure di Gesù, Mosè ed Elia. La luce proviene dall’alto e scende per destare i dormienti e far

Pagina 79

, nella cui parete di fondo è il tavolo con Gesù e gli apostoli. Gli apostoli sono riuniti in gruppi di tre ed hanno espressioni che corrispondono alla

Pagina 82

tema (figura 45). Il momento della agnizione di Cristo da parte dei discepoli è descritto come se stesse accadendo sotto i nostri occhi: Gesù è imberbe

Pagina 99

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398258
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Erta adunque è la via, mancano i mezzi, molti sono gl'indifferenti e i Nicodemi che cercano Gesù di notte; ad ogni opera che imprendiamo ci

Pagina 28

Giornalismo ed educazione nei seminari

398340
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, allo scientifico, al giornalistico; vivificando nel nome di Gesù Cristo secondo i bisogni moderni le antiche virtù pubbliche del cristiano e del

Pagina 218

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400524
Murri, Romolo 13 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nella storia, ci comunica, nella fede, tanto di queste realtà spirituali che valga a farcele apprendere ed a moverei verso di esse. Gesù, il

Pagina 109

Anche qui l'insegnamento di Gesù è stato dimenticato troppo sovente. Noi abbiamo anche oggi una fede minuziosa, speculatrice, avida di istruzioni

Pagina 110

, con quel nasci denuo del quale parlava Gesù a Nicodemo, e che è appunto il negar noi quella parte di noi stessi che è in noi male e peccato, l'opporle

Pagina 135

E Gesù viene alla luce appunto in questa atmosfera di intensa aspettazione religiosa; egli cresce in un umile alloggio di quel popolo che da tanti

Pagina 155

IV. E quindi è che l'insegnamento di Gesù è fuori delle contingenze della storia; è per tutti i popoli, per tutti i gradi della cultura, per tutte le

Pagina 157

V. La breve missione di Gesù fu seguita dalla morte. Nella società in cui un normale equilibrio delle forze di imitazione e di ripetizione, sulle

Pagina 158

e fecondo, a tutta l'opera seguente di redenzione cristiana; solo la resurrezione può dare un senso lieto e trionfale al Calvario. Se Gesù non è

Pagina 163

II. Chiedetevi ora se Gesù è in realtà vivo e presente nella Chiesa, o provatevi di dubitarne. Come non potete dubitare della fede degli apostoli in

Pagina 164

primissimi tempi i cristiani non avessero fatto nella loro coscienza un posto a parte a Gesù, e la teologia rabbinica, fatta credente, non avesse già in

Pagina 169

Gesù parlava a Nicodemo; inversione degli scopi della vita, quali essi appariscono al senso ed al mondo, rinnegazione solenne del male, principio

Pagina 186

pratico, se giudicate infelici quelli che Gesù chiamava beati, se nell'intimo della vostra coscienza Dio non ha il culto devoto che vi si chiede pel

Pagina 26

principio di vita interiore, e quindi anche verso il prossimo. Ogni forma di farisaismo è quindi unita — e la parola di Gesù scolpisce meravigliosamente

Pagina 81

nella loro clausura e che seppero amare e seguir Gesù Cristo con animo sincero ed ardente leggiamo che avrebbero dato la vita per salvare un'anima o per

Pagina 86

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401298
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

non quando cesserà la religione di Gesù Cristo.

Pagina 14

Gesù contemporaneo

402639
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

soggetti e quella si accentri in pochi od in uno e da quest'uno trasmigri ancora in una serie di dottrine stilizzate e di tradizioni morte. Il Gesù in

Pagina 195

carne, di affermazione vittoriosa del bene, per il quale Gesù divenne Cristo. E questa dialettica della volontà che si annulla e si trascende è il Regno

Pagina 201

«L'insegnamento morale di Gesù, così come il suo messaggio profetico, fu orientato verso l'oltretomba. Atteggiamento ultra-mondano, inclinazione

Pagina 203

Il modernismo che non muore

402759
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la vecchia concezione messianica del giudaismo e il Regno di Gesù, poi fra paolinismo e giudaizzanti, e che è la storia stessa interiore, dialettica

Pagina 43

Chiese e cenacoli

404160
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quali egli si serve meritano attenzione, da parte di chi vuol meglio intendere la natura e limiti di questo movimento. «Liberi credenti in Gesù» egli

Pagina 171

Storia sentimentale dell'astronomia

534627
Piero Bianucci 2 occorrenze

sangue di Gesù Cristo, eresia ben più grave del ritenere la Terra in moto. È la tesi sostenuta da Pietro Redondi sulla base di alcuni documenti vaticani

Pagina 101

Tolomeo né con Copernico: si schiera dalla parte di Tycho Brahe. La Compagnia di Gesù vuole inviarlo a Vienna a ricoprire la cattedra che era stata

Pagina 126

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549512
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, relativa alla soppressione della compagnia di Gesù, e già vigente in tutte le altre provincia dello Stato, venga pure promulgata nella provincia di

Pagina 6377

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

554826
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

da darsi al regio commissario straordinario mandato al Conservatorio del Bambin Gesù di Sezze.»

Pagina 11210