Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scolastica

Numero di risultati: 229 in 5 pagine

  • Pagina 4 di 5

Legge Costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1. Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia.

59288
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successiva alla scuola obbligatoria; assistenza scolastica; 16) igiene e sanità, assistenza sanitaria ed ospedaliera, nonché il recupero dei minorati fisici e

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69824
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pediatrica e alla tutela del diritto alla procreazione cosciente e responsabile; e) all'igiene e medicina scolastica negli istituti di istruzione pubblica e

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71385
Stato 1 occorrenze

1. L'integrazione scolastica della persona handicappata nelle sezioni e nelle classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado e nelle università si

Diritto all'istruzione universitaria e limitazione degli accessi - abstract in versione elettronica

82195
Milo, Giulia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scolastica, così come conformato dall'art. 34 Cost., e di una nozione di interesse legittimo come situazione soggettiva sostanziale. Si perviene

La criminologia russa: sviluppo storico e metodologia della ricerca - abstract in versione elettronica

84045
Scalafani, Francesco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scolastica del materialismo dialettico, ossificata in una vera e propria ortodossia dottrinale e metodologica, con il recupero di una nozione della

Il reclutamento e la formazione degli insegnanti di scuola superiore - abstract in versione elettronica

93125
Cocconi, Monica 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversità del trattamento ad essi accordato dall'Amministrazione scolastica rinviene pertanto il proprio fondamento nella differenza della situazione di

Tra scuola pubblica e privata (laica e confessionale). A proposito della vicenda della scuola islamica di Milano - abstract in versione elettronica

98231
Parisi, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perseguiti dall'istituzione scolastica ed esprimendo apprezzamento per lo specifico progetto educativo da essa posto in essere, decidono liberamente di

L'organizzazione amministrativa del sistema dell'istruzione: compatibilità costituzionale del modello - abstract in versione elettronica

131057
Iacopino, Annarita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'organizzazione scolastica. Il quadro di riferimento muta a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione, con la quale è stata rivisitata

Abuso del diritto ed elusione fiscale: rilevanza penale o mera mancanza di una "explicatio terminorum"? Alcune riflessioni a margine del caso "Dolce e Gabbana" - abstract in versione elettronica

131559
Mereu, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportuno ricorrere a quella che la filosofia scolastica indica come "explicatio terminorum", ovvero la chiarificazione semantica della terminologia

Le fondamenta del vigente principio di capacità contributiva nel pensiero di San Tommaso D'Aquino - abstract in versione elettronica

140047
Amatucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

San Tommaso d'Aquino, illuminato esponente della terza fase della filosofia e teologia medievale, qualificata Scolastica, si è ispirato ai pensieri

La normativa speciale sul reclutamento e sul trattamento economico del personale scolastico all'analisi della Cassazione. Dalla chiara enunciazione del divieto di conversione dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato al pericoloso "obiter dictum" sugli scatti biennali da riconoscersi nel periodo "lavorato" - abstract in versione elettronica

140239
Graziano, Palmira 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed in definitiva imprevedibili, non solo nelle loro concrete ricadute a livello territoriale per la popolazione scolastica interessata, ma anche nella

Il principio della capacità contributiva nel suo svolgimento storico fino all'Assemblea Costituente - abstract in versione elettronica

147625
Falsitta, Gaspare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sulla scorta di inoppugnabili riferimenti testuali, che il principio è riconducibile al giusnaturalismo della filosofia scolastica e specialmente

Il concetto di verità in etica - abstract in versione elettronica

153601
Turoldo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persona stessa di Cristo. La terza tappa del percorso attraversa la modernità, un'epoca in cui ci sia allontana dalla nozione aristotelico-scolastica

Le belle maniere

180267
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scolastica veramente antieducativa per ogni rispetto. Il loglio purtroppo soffoca il grano. Anche nei versi ci trovo una vena di poesia. . . " GIUSEPPE

Pagina 283

Il saper vivere

185536
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

materno: i giudizi degli insegnanti sono quasi sempre esatti perché basati su un'esperienza quotidiana di vita scolastica e perché disinteressati. Se

Pagina 27

Galateo per tutte le occasioni

187707
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ciò che si è dimenticato. ✓ Gli adolescenti in gita scolastica sono vagamente tollerabili, ma gli adulti che fanno confusione, corrono e parlano ad

Pagina 69

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188453
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

erudizione scolastica e di parole pertinenti alle scienze. Non dobbiamo: Fare abuso di motti spiritosi nel conversare; molestare con scherzi o

Pagina 110

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189159
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, questa astrazione scolastica, ma noi viviamo a contatto e in relazione con un nostro bizzarro prossimo che o per la porta principale, o per la scala di

Pagina 311

, non togliere, con i tuoi commenti, piacere di commentarlo a chi ti ascoltò. Non tenere lezioni. Passata l'età scolastica, nessuno è disposto a sedersi

Pagina 312

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200680
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conversazione, naturalmente, non è fatta solo di domande e risposte come una interrogazione scolastica. Essa è fatta di un garbato incrociarsi di opinioni, di

aggiungete tutte le tappe della vostra carriera e tutti i vari diplomi della vostra vita scolastica e culturale. Le dimension del biglietto di visita

Pagina 60

Il galateo del contadino

202963
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scolastica. Nè lo scolaro si rivelerà diligente ed educato solo entro le aule della scuola; ma deve conservare questo contegno anche quando ne esce

Pagina 5

Eva Regina

203741
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

compatimento se alcuno susurrasse loro all'orecchio che la letteratura scolastica non ha nulla di comune con l'arte dello scrivere: che non s' impara a

Pagina 367

Lo stralisco

208559
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quell'anno Filippo Lippi, frate ormai di non bianchissima fama, avendo sfogliato piú sottogonne e colletti di donne che torni di scolastica, però pittore

Quartiere Corridoni

216638
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ORO ALLA PATRIA Il maestro ha notato che alcuni bambini, compreso Nino, mangiano malvolentieri la minestra della refezione scolastica. Allora domanda

Pagina 85

L'arte di guardare l'arte

257178
Daverio, Philippe 1 occorrenze

della scolastica medievale dove serviva a definire un sillogismo nonsense. Esercizio quindi fondamentale rivederne le glorie e i fantasmi, i motivi e

Pagina 31

L'Europa delle capitali

257391
Argan, Giulio 1 occorrenze

scolastica, si fa sempre più incerta: non si può seguitare a negare con la sofisticata ermeneutica dei sacri testi l’evidenza delle scoperte geografiche o

Pagina 45

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261795
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, è che la scolastica supplanta il bel canto, l’armonia co’ molteplici intrecci de’ suoi seducenti colori vagheggia un primato assurdo ed erroneo di

Pagina 20

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265744
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. La distinzione di disegno, chiaroscuro, colore è tutta scolastica e falsa. E poi il colore influisce sul disegno. Se guardiamo due cerchi di uguale

Pagina 29

classicismo, del quale prima non era nella sua mente se non qualche traccia scolastica e sbiadita, e a un tratto, senza distruggerli, questo sentimento

Pagina 53

Corriere della Sera

367953
AA. VV. 1 occorrenze

quotidiani di Milano e Roma. Il 23 marzo, in gita scolastica con i loro studenti di Ladispoli e Cerveteri (Roma), vivono un'odissea tra Lecco e Como. I

Corriere della Sera

377305
AA. VV. 1 occorrenze

uscissero dalla loro apatia e si interessassero in modo più fattivo alla vita scolastica dei loro figli, e, con le buone o le cattive, li

L'assemblea generale del partito

388040
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

. Una buona amministrazione scolastica, sorvegliata da un consiglio scolastico elettivo vale per i progressi della futura generazione più che centinaia

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390929
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, salito nel 1878 alla tiara, restaurando dapprima autorevolmente la tradizionale filosofia scolastica (1879, Aeterni patris),dipoi con una serie di

Pagina 1.275

relazioni sociali, comprese quelle economiche, con sapienza, fortezza, soavità. — Esso perviene infine con la scolastica a fare dell'ordine economico

Pagina 1.292

(Ibn Rushd, sec. XII) così poderosa la scolastica nel combatterla, né senza la scienza matematica e naturale di Avicenna (Ibn Sina, sec. XIV) e i

Pagina 1.477

Rivoluzione e ricostruzione

398831
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

politica non valgano a turbare), il paese ha tutto da avvantaggiarsene, specialmente attraverso la realizzazione della libertà scolastica, fin oggi

Pagina 299

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399956
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

classici della scolastica in maniera forse insuperabile.. Ma non tutti sono teologi; e non in tutti i teologi alla concezione astratta o filosofica risponde

Pagina 28

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403625
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sindacali, i consigli superiori tecnici, la circoscrizione regionale scolastica, la libertà economica, l'abolizione degli enti fittizi e simili.

Pagina 129

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610220
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

oltre 4000 abitanti avrebbero dovuto avere l'obbligo, e gli altri facoltà, di richiedere una retribuzione scolastica non minore di lire quattro e non

Pagina 1764

Vietato ai minori

656549
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

rimuoverli dall'indifferenza, interessarli, farli partecipare alla vita scolastica, alla spigliatezza monellesca dei coetanei popolani. Soprattutto

Pagina 50

IL Santo

666558
Fogazzaro, Antonio 5 occorrenze

visitare l'orto prima del Convento, poiché il monello di Subiaco le aveva detto che i frati di Santa Scolastica ci avevano un bell'orto e gente loro che vi

era più visto. Giovanni era andato a trovarlo a Santa Scolastica, dove il monaco gli aveva significato con le lagrime agli occhi che la loro amicizia

Santa Scolastica a cui si accede da un cortile che comunica per un cancello grande colla via pubblica e per un cancello piccolo con il corridoio del

Scolastica?" "Sono stato un gran peccatore" rispose Benedetto. "Iddio mi ha chiamato fuori del mondo e fuori ne son venuto." L' Abate tacque un momento

fra i fogliami degli ulivi. Giovanni rispose: "Pioggia." Noemi domandò subito quanta strada ci fosse dal villino ai Conventi. A Santa Scolastica venti

I sogni dell'anarchico

678294
Mioni, Ugo 1 occorrenze

, che Scolastica aveva incominciato ad unire nell'amore al sposo Gesù e nell'esercizio della carità più fiorita. Anche la sorella era passata a marito

Pagina 71

L'altrui mestiere

680185
Levi, Primo 1 occorrenze

e ilare dello studente in visita scolastica. Come da tutte le mostre bene strutturate, anzi, come dal consumo di ogni cibo spirituale, se ne esce

Pagina 0132

La stampa terza pagina 1986

681531
Levi, Primo 1 occorrenze

coincidere con la carriera scolastica, e con la vaccinazione dei giudizi riscossi a scuola (sotto forma di voti o sotto qualsiasi forma: è

Pagina 0105

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683882
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

Scolastica; li libbrari e li legatori de libbri da San Tomasso d’Aquino; l’imbiancatori, li stuccatori, e li muratori da San Gregorio; li pittori, li scurtori