Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quelli

Numero di risultati: 8958 in 180 pagine

  • Pagina 4 di 180

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10001
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli amministratori nominati dall'assemblea scadono insieme con quelli in carica all'atto della loro nomina.

L'indivisibilità opera anche nei confronti degli eredi del debitore o di quelli del creditore.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18636
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le donne scontano la pena detentiva in stabilimenti distinti da quelli destinati agli uomini.

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46071
Stato 1 occorrenze

successive modifiche, di tutti i dati di cui all'articolo 9 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, di quelli previsti dalla normativa

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50199
Stato 2 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quintali per i veicoli ad un asse, 80 quintali per quelli a due assi e 100 quintali per quelli a tre o più assi.

I rimorchi leggeri sono quelli di peso complessivo a pieno carico fino a 750 kg.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54898
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Amministrazione non risponde della autenticità delle girate apposte sugli assegni trasferibili e su quelli fiduciari.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57424
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotti nel territorio dello Stato, ad esclusione di quelli esenti dall'imposta e di quelli soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o ad

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60235
Regno d'Italia 1 occorrenze

di scienze, lettere ad arti; gl'impieghi ed uffici dipendenti da istituti od opere di beneficenza; quelli relativi a pubblico insegnamento; quelli di

La compatibilità fra i principi contabili internazionali IAS/IFRS e quelli nazionali - abstract in versione elettronica

86462
Giussani, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La compatibilità fra i principi contabili internazionali IAS/IFRS e quelli nazionali

Per decidere sulla tassazione dei rifiuti industriali occorre valutare l'assimilabilità in concreto a quelli urbani - abstract in versione elettronica

97250
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per decidere sulla tassazione dei rifiuti industriali occorre valutare l'assimilabilità in concreto a quelli urbani

I dati della dichiarazione trasmessa in via telematica prevalgono su quelli della copia cartacea - abstract in versione elettronica

144598
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I dati della dichiarazione trasmessa in via telematica prevalgono su quelli della copia cartacea

Parassiti. Commedia in tre atti

228978
Antona-Traversi, Camillo 2 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

S'intende!... Il disastro è di quelli co' fiocchi.... Lo inviteremo a nome della intiera cittadinanza.

Pagina 119

...sarà suo avvocato!.... E le apparenze saranno salve...perchè il mondo non chiede di più a quelli che hanno...ingegno... quattrini...o, magari, a quelli

Pagina 247

Come le foglie

240258
Giacosa, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ah sarà il resto dei miei studi. Quelli che non si sono venduti.

Pagina 143

Non nell'acqua, sai.... Hai creduto che parlassi d'ammazzarmi? Che! Non siamo di quelli.

Pagina 197

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259684
Ronchetti, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Anche i colori all’acquerello, riguardo la finezza, quelli inglesi sono i migliori. E fra questi, sebbene un po’ cari, i preferibili sono quelli

Pagina 167

Gli sfumini devono essere dei più fini fra quelli usati comunemente per il disegno.

Pagina 276

Come posso mangiar bene?

273896
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Siamo, adunque, pietosi verso i polli e d'ora innanzi ghigliottiniamo quelli destinati a nutrirci.

Pagina 305

Cucina di famiglia e pasticceria

279982
Giaquinto, Adolfo 2 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Oltre a ciò; quelli di scoglio non hanno il difetto di odorare di muschio.

Pagina 133

Questo lavoro si può eseguire tanto con i carciofi grossi che con quelli piccoli.

Pagina 331

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

321056
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I filetti del petto delle faraone si possono preparare come quelli di pollo.

Pagina 358

Coi semi del finocchio e con quelli dell'anace si prepara il famoso fumetto (mistrà).

Pagina 437

«Tex Willer» 557 (7 Marzo 2007)

348697
AA. VV. 3 occorrenze

E CI FACCIAMO IMPIOMBARE COME TORDI?... QUELLI TI HANNO QUASI BECCATO, RANGER, E...

PIANTATELA DI DISCUTERE! QUELLI VENGONO AVANTI!... E UNO DI LORO HA UN FAZZOLETTO BIANCO!

SE QUELLI SALTANO FUORI, UNA BELLA CORDA AL COLLO LA METTEREMO ANCHE A TE!

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

357006
Tiziano Sclavi 2 occorrenze

QUELLI CHE INDICO SEGUIRANNO IL TENENTE PER LE DOCCE... TU... TU... TU... TU...

QUELLI CHE INDICO SEGUIRANNO IL TENENTE, PER LE DOCCE... TU... TU... TU... TU...

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394316
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

materiali; immediatamente coll'effettuare il prodotto. Tutti quelli che siffattamente vi contribuiscono sono produttori; ma distinti in due classi

Pagina 15

Sedici mesi di amministrazione

401719
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sgombrato il terreno dagli affari personali entriamo a parlare di quelli del Comune.

Pagina 310

Elementi di genetica

417858
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Falsi ibridi per apogamia sono quelli che si ottengono dalla ibridazione di varie specie di Hieracium. Il Mendel aveva cercato di estendere le sue

Pagina 224

quelli che fanno ad es. un cavallo esser vertebrato, mammifero, perissodattilo, equide, e cavallo, prima di essere quel cavallo. La seconda riguarda

Pagina 245

Qualcuno ha creduto di poter sostenere che i fattori dominanti siano quelli filogeneticamente più antichi (Standfuss, 1910), cioè quelli comparsi

Pagina 97

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462535
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Harlan, D., intorno alla differenza fra gli schiavi dei campi e quelli di casa.

Pagina 580

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477105
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dal lato opposto, come accade a chi cammina in un viale costeggiato da due file parallele di alberi, che quelli davanti vanno divergendo, quelli di

Pagina 201

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508258
Piero Bianucci 1 occorrenze

nella lavatrice, due o tre nel frigorifero, uno nell’aspirapolvere, uno nell’asciugacapelli, più quelli della cappa aspirante, quelli che fanno girare l

Pagina 18

Lavori dell'Istituto d'Igiene

528240
Giuseppe Brotzu 1 occorrenze
  • 1948
  • tipografia C.E.L.
  • Cagliari
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

4) Non si sono mai avuti, oltre quelli segnalati, altri inconvenienti degni di nota.

Pagina 18

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539282
Stanislao Cannizzaro 1 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Berzelius, senza ricorrere a questa differente costituzione dei gas permanenti e di quelli coercibili, dei gas semplici e di quelli composti, la quale è in

Pagina 323

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544806
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ed altri locali in aggiunta a quelli esistenti presso alcune dogane. (Per memoria.)

Pagina 1803

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557801
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Prego quelli che votano di alzarsi affinchè si possano numerare meglio.

Pagina 6755

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559603
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del comune, non trova, nell'assumere l'incarico, una parola per biasimare quelli che hanno commessi gli atti illegali, non trova neppure una parola di

Pagina 10167

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

566160
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quelli che sono d'avviso che si sospenda l'approvazione dell'elezione, mandando la protesta all'ufficio, sorgano.

Pagina 16

Quelli che sono d'avviso che la votazione sia rimandata ad altro giorno, si alzino.

Pagina 23

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571118
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Corvetto. La Commissione nella sua relazione, tutti quelli che in questa discussione hanno parlato

Pagina 1693

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

575023
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Coloro i quali l'approvano risponderanno: Sì, quelli che non l'approvano risponderanno: No.

Pagina 5184

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576553
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

le attribuzioni dei governatori, quelli di prima classe estenderebbero la loro autorità sull'intiera provincia.

Pagina 1006

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579700
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Depretis. Mi permettano una sola parola. Non basta persuadere quelli che dicono: siamo persuasi;

Pagina 9298

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

582122
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Demaria … non solamente i fatti che avvengono nell'Aula delle deliberazioni, ma anche quelli che

Pagina 5892

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594001
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mazza. Fra l'opinione di quelli che vorrebbero assolutamente sopprimere questo articolo, e quelli che vorrebbero mantenerlo intero qual è, mi pare vi

Pagina 307

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606606
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dall'onorevole Crispi, dacchè non va contro agl'interessi di quelli che non possono trovarsi presenti.

Pagina 5262