Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parve

Numero di risultati: 1161 in 24 pagine

  • Pagina 4 di 24

Una famiglia di topi

205191
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

invidiare la sorte del povero topino della rimessa. Doveva esser notte tarda. Gli parve di addormentarsi e di tornar a sognare. Intese distintamente la

Pagina 129

, per iscoprire se gli sarebbero capitate delle tirate d' orecchi o delle carezze. Quando il topino ebbe pensato un po', parve buttarsi al partito di

Pagina 72

Gemme - Corso completo di letture

206884
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Enzo. - Ma perchè ora dài quei brutti nomi alle bestie? - A Enzo non parve vero di fare il sapiente con un rettile (la lucertole) Tonino, che era più

Pagina 51

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245480
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Allora fu la zia a farsi cattiva. II suo viso parve seccarsi d'un tratto, diventare tutto punte, col mento aguzzo, il naso sottile, gli zigomi

Pagina 176

La tecnica della pittura

254708
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E poichè tante pitture murali erano lucide, parve la stessa cosa al concetto conservativo dei restauratori e amatori d’arte della disgraziata scuola

Pagina 278

della luce e di quegli agenti liquidi o gazosi che alterano o distruggono i colori. E tanto ciò è vero che, ritornati quei colori, ai quali parve

Pagina 290

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254864
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ecco quanto ci parve più importante raccogliere intorno alle presenti condizioni dell’architettura in Toscana. Invero troppo poche notizie son queste

Pagina 24

evo spuntò l’aurora della nuova civiltà, l'arte bambina promise Raffaello; ma nel passato secolo fatta decrepita, parve invece volesse lasciarsi

Pagina 42

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260740
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avvii più consapevoli nelle avanguardie tra il futurismo di Carrà e di Soffici e la Metafisica; come pure, più ampia e definitiva, ci parve la raccolta

Pagina 278

Scritti giovanili 1912-1922

262589
Longhi, Roberto 2 occorrenze

accarezzati dal principe. Negli ultimi tempi parve poi voler risorgere quell'ardore, quella smania per l'antichizzare che fece dire al conte Algarotti

Pagina 476

le due correnti, ciò che significava porre Antonello e Bellini in una relazione fallace, la distinzione parve portare una ineffabile limpidezza. Che

Pagina 89

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266073
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

anni addietro, quand’era quasi fanciullo, parve ai Fiorentini un portento: i vecchi professori volevano spezzare i loro pennelli; il pubblico se n’era

Pagina 193

La cucina futurista

303221
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

loro cuore, se stretto dal supremo godimento d'amore, ci parve l'ideale frutto da mordere masticare suggere. Tutte le forme della fame che

Pagina 17

La Stampa

369327
AA. VV. 1 occorrenze

il Sella era stato il più risoluto patrocinatore nei Consigli della Corona della liberazione di Roma. Il Sella titubò alquanto, poi forse gli parve di

Il Corriere della Sera

369849
AA. VV. 1 occorrenze

In ogni secondario parve che palpitasse il cuore di un Balilla. Vedemmo i locali scolastici asserragliati dalla Polizia, commissari e guardie di

Il Nuovo Corriere della Sera

381876
AA. VV. 2 occorrenze

Per piccola che sia, anni fa parve accendere i ricercatori di una sorta di «febbre dell'oro». A furia di perlustrarla settore per settore al

inoculazione del siero la bestiola parve improvvisamente «impazzire» rigirandosi su se stessa vorticosamente, gli occhi le si annebbiarono, le piume si

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392447
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religiosa, parve che tutti i rapporti civili si potessero giustificare col criterio dell'utile, e che perciò potessero essere illustrati dalla scienza

Pagina 1.36

mila persone, temibili per fierezza, non per numero. Italia intera parve poi destinata a scomparire demograficamente, fra calamità, devastazioni e

Pagina 1.457

Per il primo rispetto del metodo nell'economia sociale,mi parve risultasse evidente, col presidio di recenti ed originali pubblicazioni (spesso

Pagina 1.8

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394230
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

direi di sperimentare nella analisi paziente e obbiettiva dei fattori e fenomeni della «Produzione» e della «Circolazione». E mi parve che da un canto

Pagina 4

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400690
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vita e delle dottrine del Verbo fatto carne, dando ad esse quel colore di autorità e di aperta rivelazione che parve meglio adattarsi al Dio uomo; ma

Pagina 153

critica, la posizione di quella parve molto svantaggiosa e piena di pericolo, il materialismo e il relativismo parvero gli ultimi poli del pensiero

Pagina 167

rifarsi una patria, parve ed era viltà: il timore dei moti sociali, che ci caccia, come una mandra d'inconscii, contro i partiti giovani, sembra a

Pagina 200

fiacca protesta che levano contro di essa le coscienze religiose. A molte di queste forme di ingiustizia parve anzi che la società cristiana si fosse

Pagina 64

Crisi e rinnovamento dello Stato

401852
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

: nel suo costante semplicismo tradusse i problemi del futuro in adattamenti del presente: superò le battaglie del momento o seppe evitarle e parve un

Pagina 241

La stampa quotidiana e la cultura generale

402258
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

In Inghilterra il Parlamento medesimo, da principio, ebbe in sospetto la stampa periodica, la quale parve ⸺ ed era certo, parzialmente, a quei tempi

Pagina 40

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403974
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ha voluto, come io vi diceva, evitare la chiusura delle chiese. Ci fu un momento, all'epoca degli inventari, in cui parve che la popolazione si

Pagina 211

La Democrazia Cristiana in Italia

404357
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ufficiale, ebbe una nuova effimera fioritura; e nel congresso di Bologna del novembre 1903 parve oramai padrone, in un ultimo scontro decisivo fra le due

Pagina 84

Carlo Darwin

411618
Michele Lessona 1 occorrenze

parve necessario estendermi in maggiori particolari, per corroborare qualche proposizione conclusione, mi sono valso dei tipi più minuti. Così feci

Pagina 209

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429329
Camillo Golgi 1 occorrenze

Reklinghausen e Popoff parve non infondata la supposizione che le cellule gangliari completamente sviluppate conservino un certo grado di contrattilità.

Pagina 11

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433173
Angelo Mosso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Quando arrivò alla capanna era irriconoscibile. Lo vidi cadere dinanzi alla porta che parve una valanga di neve, tanto erano bianchi i suoi vestiti

Pagina 101

, aquistano un senso diverso di quello che loro diedero i filosofi antichi. Quell'immagine parve a me che rappresentasse la fisiologia. Infatti è il

Pagina 104

gelo negli accampamenti, ma quando potemmo finalmente scaldarci attorno alla stufa ci parve uno sfoggio di ricchezza e di benessere tale da farci

Pagina 136

Natura ed arte

475092
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

arresto nel ritirarsi dei ghiacci, parve cessare negli ultimi giorni di settembre; il limite delle nevi continuò a progredire verso il polo, questa

Pagina 922

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477897
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

posizione delle stelle non era invariabile in cielo. Riferendole al polo della sfera stellata, parve loro di vedere che esse se ne accostavano e

Pagina 278

Scritti

532255
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

a fasci e controllate mediante impiego di appositi proiettori e ricevitori. Mi parve sin d'allora che, per le trasmissioni fra punti fissi, fosse

Pagina 372

L'Opinione

541991
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gertoux fin presso la cima e di dare intanto opera alla colezione, la quale, tra la fatica sostenuta, l'ora tarda e l'aria vivissima, ci parve molto

Pagina 47

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545891
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ricordare) di una nuova spesa non so se di 40 o di 27 milioni, perchè mi parve che vi fosse una certa mutabilità, io mi sono creduto in dovere di coscienza

Pagina 311

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549276
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In verità, quando questo argomento veniva svolto in diversi discorsi, io ne rimasi grandemente sorpreso; mi parve un momento che io non intendessi

Pagina 6364

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555761
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, ove con un ricordo biblico, che mi parve molto più a proposito di quello del re Roboamo citato dall'onorevole Mussi,

Pagina 239

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563014
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

abbiamo sostenuto e difeso perchè ci parve necessario a fuggire maggiori e imminenti pericoli. Noi vedevamo nelle nostre finanze il pericolo di un

Pagina 5440

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

565178
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

abbiamo messo tutti gl[i] enti ecclesiastici che ci parve potersi assoggettare [a]conversione, Economati, confraternite e benefizi parrocchiali, e ciò

Pagina 3104

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574167
Marcora 2 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

moti di Caprara, al giorno in cui vedemmo salire lui, il presidente dei nostri congressi, alla vice-presidenza della Camera! Ci parve che con lui salisse

Pagina 4830

sua giovinezza, che parve e che fu veramente, meravigliosa. E in questa opera sua si rivela in grado sommo e dominante quello che è precipuo e

Pagina 4834

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596290
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

debbo dichiarare che nella discussione che si è fatta sono stato del parere al quale mi parve che egli accennasse, cioè di limitare la proibizione alle

Pagina 2059

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606271
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma a me parve che fosse obbligo nostro quando noi uscivamo da una sì grave prova, qual'era quella dell'abolizione del corso forzoso, di non spargere

Pagina 3615

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608893
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

disputarono il possesso della cosa come per tanti anni si erano disputato il possesso del nome. La lotta divenne di mesi e di giorni; parve quasi che

Pagina 310

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613312
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A me parve giustissima questa proposta; ma egli ebbe, secondo me, un torto, che forse non poteva evitare, di rivolgersi, cioè, alle amministrazioni

Pagina 985

Penombre

679429
Praga, Emilio 1 occorrenze

nebbia di candido velo passavi come una figura in cielo, presago cuor! sulle mie guancie smorte sentir mi parve il soffio della morte!... Oggi un