Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendenze

Numero di risultati: 803 in 17 pagine

  • Pagina 3 di 17

Operazioni sotto copertura ed equo processo: la valenza innovativa della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

107103
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposti per un ampliamento dei poteri di valutazione del giudice, secondo una prospettiva che avvicina il sistema italiano alle tendenze evolutive degli

Responsabilità del notaio: tra orientamenti consolidati e nuove tendenze - abstract in versione elettronica

110245
Lanzani, Chiara (a cura di) 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel dibattito giurisprudenziale sulla responsabilità notarile, si registrano attualmente due tendenze: da un lato i giudici confermano orientamenti

Responsabilità della banca girataria per l'assegno non trasferibile incassato da non legittimato - abstract in versione elettronica

110651
Fabrizio-Salvatore, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattaria per incasso di assegno intrasferibile, prendendo atto delle tendenze giurisprudenziali più recenti e dando contezza delle perplessità crescenti

Risarcimento del danno e funzione deterrente - abstract in versione elettronica

112495
Barbierato, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una breve rassegna delle possibili tendenze in atto per quanto concerne le funzioni del risarcimento e le conseguenti funzioni della r.c.

Can che abbaia ... non si muove! La responsabilità (oggettiva) del proprietario del cane - abstract in versione elettronica

117259
Fabrizio-Salvatore, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'animale, prendendo atto delle tendenze giurisprudenziali recenti che parlano ormai apertamente di ipotesi di responsabilità oggettiva e dando contentezza

Responsabilità dell'avvocato e quantificazione del danno - abstract in versione elettronica

141127
Benatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente contributo si esamina il tema della quantificazione dei danni, nelle ipotesi di responsabilità dell'avvocato alla luce delle tendenze

Relazione al XXVIII Convegno annuale dell'AIC: costituzionalismo della società transnazionale - abstract in versione elettronica

148069
Teubner, Gunther 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio sostiene che negli ordinamenti normativi si possano identificare tendenze della costituzionalizzazione al di là dello Stato nazionale. Tali

Puntualizzazioni in materia di trust e quadro RW - abstract in versione elettronica

150311
Feller, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalla lettura della circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 38/E del 2013 emergono due tendenze dell'Amministrazione Finanziaria riguardo agli

Il giudizio di fattibilità del piano di concordato preventivo nella recente giurisprudenza della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

154217
Ciervo, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si intendono esaminare in questa sede le più recenti tendenze dottrinali e giurisprudenziali in tema di limiti del sindacato giudiziale sulla

Il Galateo

180803
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutto. I figli, ligi al nuovo costume, non vorrebbero partecipare niente. Il nuovo saper vivere, ligio al buonsenso, si barcamena tra le due tendenze.

Pagina 6

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251336
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

legislazione romana, che, secondo la saggezza dei vari governi, verrà adattata, modificandola, ai costumi, alle tendenze ed all’indole delle diverse nazioni.

Pagina 13

Il divenire della critica

251784
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

tendenze potevano, se messi in condizione di esprimersi, realizzare degli autentici ambienti spaziali e non delle singole opere avulse dall’atmosfera

Pagina 142

Ma, prima di passare a considerare le altre tendenze e le altre personalità di rilievo, vorrei soffermarmi su quello tra i nostri pittori che ha

Pagina 45

Scritti giovanili 1912-1922

263357
Longhi, Roberto 5 occorrenze

Ma, anche, troppe qualità! troppe tendenze che se non si urtano stanno però accanto senza fondersi e non possono mai renderci quell'alto senso di

Pagina 120

Dovette essere circa questo periodo che Borgianni si accinse a fondere le varie tendenze stilistiche che lottavano nella sua pittura nella

Pagina 120

Battistello puro caravaggesco - si contrappongono o si combinano tre altre tendenze essenziali, sulle quali deve costruirsi la storia dell'arte napoletana.

Pagina 202

precedente ci offre in miscela strana altre e diverse tendenze critiche, quali si rivelano nelle frasi «misurata distribuzione delle linee... purezza degli

Pagina 291

tradizione «gotica» e della classica nel gusto italiano del periodo barocco (p. 20-21). Rilievi sulle tendenze rinascimentali e classiche nel Settecento

Pagina 444

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267764
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

programmata, queste tendenze hanno rivalutato la funzione gnoseologica cosi spesso calpestata e rifiutata dall'arte visuale.

Pagina 149

Le principali tendenze emergenti a mio avviso considerando che alcune di quelle già analizzate come l’iperrealismo americano e la transavanguardia

Pagina 178

Anche la scultura ha assistito a un rapido logoramento delle tendenze cui ebbi già a rifarmi nei capitoli precedenti. Le grandi personalità dei Moore

Pagina 187

La cucina futurista

304223
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

conquista dei paesi europei, con un miscuglio di tendenze spirituali e di volontà erotiche.

Pagina 199

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390405
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'indirizzo però tornava giovevole (entro certi limiti) a definire «le leggi fondamentali dell'economia», rispondenti a tendenze generali della

Pagina 1.131

quindi ancora inesatto che tutto ciò che è conforme a natura (alle sue tendenze od esigenze) senza distinzione, e perciò al piacere ed all'utile, sia

Pagina 1.228

da infinite circostanze di fatto. Ma in mezzo a queste varietà accidentali spiccano queste tendenze (leggi) razionali e storiche.

Pagina 2.15

Giornalismo ed educazione nei seminari

398359
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle tendenze, in elemento di violenta reazione.

Pagina 221

Note sul clero meridionale

399495
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle tendenze estreme, l'aduggiamento di apatie e di indifferentismi prodotti da pregiudizii inveterati antireligiosi o politici.

Pagina 292

Rerum novarum

401067
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle tendenze estreme, l'aduggiamento di apatie e di indifferentismi prodotti da pregiudizii inveterati antireligiosi o politici.

Pagina 292

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401211
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Questa osservazione mi dà agio a fare un cenno sulla questione delle tendenze e dei gruppi di destra e di avanguardia, che certo avranno un'eco

Pagina 364

I problemi del dopoguerra

401620
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma contro a questo grido di liberazione, che parte dai chiaroveggenti, vi sono due tendenze del pari dannose, la statolatra e la socialista, le quali

Pagina 49

La stampa quotidiana e la cultura generale

402373
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

da quel complesso di tendenze e di abitudini sociali che, nella vita pubblica d'un popolo sano, son sempre la base delle tendenze di conservazione e di

Pagina 49

raccogliere in una veduta generale le nuove tendenze manifestatesi, indagarne le cause multiformi e riferire al giornalismo la parte che gli spetta in esse.

Pagina 60

Appendice

402947
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

direttivo e manifesti al pubblico, trovando assai spesso la nota sicuramente liberale e democratica, nel confitto di tendenze estreme.

Pagina 248

Da un Papa all'altro

404559
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

allora si disegnarono più chiaramente le due opposte tendenze che da quel giorno hanno tenuto il campo con alterna fortuna, la radicale battagliera e la

Elementi di genetica

419969
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’ambo i sessi contengano contemporaneamente le due tendenze maschile e femminile, i cui valori, ipotetici, esprime sotto forma di frazione. Per passare

Pagina 306

L'evoluzione

445760
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

opposte tendenze: quella all’indagine analitica e sistematica e il desiderio di generalizzare e di teorizzare.

Pagina 33

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449402
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esperienze di utilità». A me non pare che possa esservi la minima improbabilità inerente, acciocchè le tendenze virtuose siano più o meno fortemente

Pagina 79

L'uomo delinquente

474350
Cesare Lombroso 8 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

soprattutto hanno tendenze impulsive. Così uno taglia il capo di un compagno credendo di ferire un porco.

Pagina 120

Forse, anche, quelli che non hanno tendenze malvagie vi sono tratti per imitazione; e probabilmente vi influisce sinistramente anche quello stesso

Pagina 182

tendenze rivoluzionarie, massima nei dipartimenti montani, 50%, minima nei pianigiani (V. Delitto politico, cap. IV).

Pagina 19

Anche nelle tendenze al vizio si nota il 25% nei padri degli omicidi e solo il 7% nelle madri, e nel 20% dei padri di feritori e nel 16% delle madri

Pagina 212

Quanto agli attentati al pudore, una quota rimonta alle tendenze congenite - stupratori-nati - e forse qui influisce la diatesi cretinica che stimola

Pagina 331

contatto diretto coi delinquenti, le loro vere tendenze, prima di fissare le leggi».

Pagina 460

criminale, mi volle interrogare, spedendomi tre fotografie, se potessi precisarne in forma scientifica il tipo e concludere sulle sue tendenze criminali.

Pagina 607

trarne piacere queste forme crudeli e feroci le quali rispondono alle loro speciali tendenze.

Pagina 652

Problemi della scienza

526524
Federigo Enriques 3 occorrenze

Lasciamo per un momento da parte la veduta di ciò che caratterizza propriamente il pensiero cartesiano, in contrapposto ad altre tendenze affini, e

Pagina 261

seconda risponde meglio agli uffici della previsione scientifica. Ma soprattutto il successo delle due tendenze si collega al loro alternarsi.

Pagina 270

Sotto questo aspetto, le due tendenze appariscono oggi più lontane che mai, imperocchè le tesi più radicali vengono ugualmente sostenute, sia che «la

Pagina 316

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566890
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prinetti. È colpa nostra se noi siamo stati costretti a modellare la nostra attitudine e i nostri voti, non già sopra le tendenze intime politiche

Pagina 3475

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603623
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

acciecamento inescusabile. Credo, però, che non vi sia un senso sufficiente dei bisogni e delle tendenze dell'età nostra.

Pagina 6742