Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consumato

Numero di risultati: 349 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27908
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria hanno facoltà di arrestare chiunque è colto in flagranza di un delitto non colposo, consumato o

1. Agli effetti dell'applicazione delle misure, si ha riguardo alla pena stabilita dalla legge per ciascun reato consumato o tentato. Non si tiene

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76148
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento che dichiara nullo o scioglie il matrimonio o che dispensa da quello rato e non consumato.

Potere di gestione e rappresentanza degli amministratori delle s.p.a. dopo la riforma - abstract in versione elettronica

87775
Alemagna, Emanuele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verso i soci e i creditori sociali, la riforma ha inoltre consumato definitivamente la dissociazione tra il potere di rappresentanza e quello di

I confini del sequestro preventivo: attuali limiti nell'accertamento dei presupposti e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

106953
Creaco, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di reato già consumato, risulta imprescindibile il riferimento all'esatta finalità cui la misura è indirizzata. Tale analisi, che implica un

I presupposti per l'iscrizione di ipoteca giudiziale ai sensi dell'art. 156 c.c - abstract in versione elettronica

118509
Bianchi, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predetta disposizione, del concreto pericolo di inadempimento ovvero di un inadempimento già consumato rispetto alla obbligazione gravante sul consorte.

La dignità professionale nell'ordinamento italiano e nella Carta di Nizza. Il commento - abstract in versione elettronica

120835
Ferrara, Maria Dolores 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte sancisce la responsabilità extracontrattuale dell'autore dell'illegittimo demansionamento consumato ai danni del lavoratore, in

La difficile gestione dei crediti d'imposta del quadro RU di UNICO - abstract in versione elettronica

126473
Russo, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcuni dati possono determinare causa di decadenza dal credito d'imposta consumato. Anche nel 2011 nel quadro sono previste, oltre alle sezioni riservate

Discutibile avallo del tentativo di rapina impropria da parte delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

141599
Gironi, Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tentativo di furto ed un reato consumato di violenza o minaccia.

I profili costituzionali del nuovo accertamento sintetico e redditometrico - abstract in versione elettronica

142067
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito prodotto viene sostituita dalla imposizione sul reddito consumato. Non pare, tuttavia, che tale dubbio abbia fondamento, perché la spesa è

Riflessioni sulla clausola di diseredazione, tra vecchi dogmi e nuovi interrogativi - abstract in versione elettronica

146155
Mazzuca, Marcello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istituto della diseredazione è oggetto di risalente attenzione da parte della dottrina, la quale, nel silenzio della legge, ha consumato notevoli

La sorte dei furti di generi di prima necessità all'interno dei supermercati all'indomani della pronuncia delle Sezioni unite n. 52117/2014 e dell'introduzione dell'art. 131-bis nel codice penale - abstract in versione elettronica

152951
Amoroso, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione delle Sez. un. n. 52117 del 2014 sulla distinzione tra furto tentato e consumato all'interno dei supermercati, non solo ricompone un

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175795
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E' sempre il Codice piemontese pel giuoco dei tarocchi, che consiglia. Il giuoco fallo consumato farà perdere la distribuzione, ossia la mano. Se poi

Pagina 346

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265809
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non aver più da mangiare. Consumato l’ultimo pane non c’è più la fame, ma la morte. Il giorno che non avessimo più pane noi, non l’avrebbe più neanche

Pagina 77

Centosessanta maniere di di cucinare gli erbaggi e i legumi

270561
1 occorrenze

in proporzione, spezie e odore di scorza di limone, rimestando e lasciando cuocere, finchè l’umido siasi alquanto consumato. Poi ritirate dal fuoco la

Pagina 0010

Come posso mangiar bene?

273573
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

con fuoco sopra e sotto. Al momento di servire togliete il mazzetto e il lardo non consumato e mandate in tavola con un contorno di cipolline stufato o

Pagina 268

Cucina borghese semplice ed economica

277186
Vialardi, Giovanni 2 occorrenze

10. Brodo consumato in tavolette. — Mettete in una marmitta 4 chilogrammi di coscia di bue, 2 chilogrammi di garretto ossia nocetta di vitello, 2

Pagina 027

, nervi, cartilagini, e ritagliarle all'intorno per dar loro bella figura; perciò di tutti questi avanzi potete fare un brodo consumato, ridotto come una

Pagina 413

Cucina di famiglia e pasticceria

278806
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, mettete dentro la trippa e la zampa e fate insaporire, quando sarà consumato tutto l'umido ritiratela dal fuoco e conditela con parmigiano grattato e

Pagina 188

Il cuoco sapiente

283376
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

consumato, e finalmente aggiungete un altro pezzo di burro, parmigiano grattato in abbondanza ed un po' di cannella in polvere, rimestando il tutto, e

Pagina 190

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286189
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’ di latte freddo, aggiungete dell’altro latte finchè ne avrete consumato un litro, poi 4-5 patate lesse, schiacciate, una presina di cannella, una

Pagina 032

) di latte buono e collocatelo al forno. Quando il liquido è stato assorbito ripetete l’operazione e così altre tre volte finchè avrete consumato 5

Pagina 084

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

290393
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

ossa, nervi, cartilagini, e ritagliarle all'intorno per dar loro bella figura, di tutti questi avanzi potete fare un brodo consumato, ridotto come una

Pagina 304

Il Re dei Cuochi, ovvero la maniera di fare una buona cucina con poca spesa

291653
1 occorrenze

pochissimo olio, alquanto brodo ed un altro poco di sale; quando sia cotta ed abbia consumato il brodo, fatela rosolare da tutte le parti toglietela dal suo

Pagina 056

La regina delle cuoche

308069
Prof. Leyrer 2 occorrenze

Aggiungetevi allora un bicchiere di vino bianco, e consumato il vino, gettatevi dentro due prese di zafferano, e poco per volta del brodo, che si

Pagina 119

lento fino a che il riso sia a dovere ed alquanto asciutto. Servitelo con consumato a parte.

Pagina 119

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310879
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

lepre tagliata a piccoli pezzi, salandola. Quando l’unto sarà quasi consumato e prima che la carne rosoli, versate del buon brodo per tirarla a

Pagina 168

Manuale di cucina

316190
Prato, Katharina 12 occorrenze

, quella di maiale può essere consumata nell’istesso giorno del macellamento. Il fegato però perde di gusto se non viene consumato subito. Carne di bue o

Pagina 12

sottili, finchè avranno consumato il proprio succo; si spolverizzano quindi con farina, s'ammolliscono con brodo e si lasciano bollire bene, aggiungendovi

Pagina 142

soffriggere finchè il liquido sia consumato, poi si ammolliscono con brodo, e mescolati bene si lasciano cuocere a sufficienza. Quando vengono imbanditi, non

Pagina 154

non lavato, si formano delle braciuoline, che si adagiano in una casserola unta di grasso. Si versa sopra 1 decilitro di vino, e consumato che sia

Pagina 215

dimezzati, un pezzo di sedano ed alcuni grani di pepe. Consumato che sia il sugo, vi si mescola un po' di brodo lasciandolo sobbollire; nella salsa così

Pagina 239

cipolla tritata, si mette a stufare la carne quando il proprio sugo sarà consumato, lo si ammollisce con brodo onde ottenerne una salsa ridotta. Si

Pagina 239

tagliata a pezzetti, che si lascia stufare finchè il sugo si sia consumato. Si spolverizza indi la carne con alcuni cucchiai di farina e dopo che questa

Pagina 241

limone, bagnandole col proprio sugo finchè questo siasi consumato. Poi si salano e si pongono in caldo in un altro recipiente sino a tanto che un po’ di

Pagina 248

, ammollendola con brodo consumato. Le castagne, messe in questa salsa che dovrà condensarsi interamente, serviranno a guarnire il tacchino arrostito.

Pagina 30

. Cotti che siano s’imbandiscono tosto cosparsi di abbondante zucchero. Quando il latte si è consumato interamente ed i gnocchi saranno rosolati in

Pagina 359

Guarnito di frutta. Si guarnisce il fondo d’una terrina con spicchi d’albicocche o persici cotti collo zucchero, il di cui succo si sia consumato

Pagina 403

riposare 1/2 ora prima di colare il vino. Va consumato presto onde non perda il buon sapore.

Pagina 532

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

320276
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un po' di colore bagnatele con dell'abbondante vino bianco o nero, fatele cuocere adagio 2-3 ore finchè questo è consumato.

Pagina 266

Nuovo cuoco milanese economico

327400
Luraschi, Giovanni Felice 2 occorrenze

forestiero, consumato questo mettete altrettanto brodo bianco, una cipolla istacchettata con quattro garofani, fate il tutto cuocere a lento fuoco, cotti

Pagina 071

, tanto se il pesce lo dovete dare intero, quanto consumato; ma questa misura la dovete osservare quando gli individui non sieno meno di dodici, ma se

Pagina 188

La Stampa

374353
AA. VV. 1 occorrenze

«Scientifica» ha completato i rilievi nel portone dove sì è consumato il dramma. Pochissime le tracce: qualche goccia di sangue sugli scalini e alcune righe

Corriere della Sera

382526
AA. VV. 1 occorrenze

Il dramma si è consumato l'altra sera tra le 20 e le 22; infatti il marito della donna, cuoco in un albergo di Tirolo, era rientrato in casa poco

L'uomo delinquente

473025
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

consumato, che pure non si potrebbe senza essere disumani, certo il suicidio tentato: o voi ammettete che il suicidio non sia un delitto, ed allora come

Pagina 570

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510241
Piero Bianucci 1 occorrenze

’industria petrolifera. Da allora il consumo è cresciuto esponenzialmente. Oggi siamo a 180 milioni di barili al giorno. L’umanità ha già consumato la metà

Pagina 289

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586347
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'abolizione delle sotto-prefetture. E quindi ecco consumato, possiamo dire, l'ultimo sacrifizio della città di Noto, perchè certamente il principio di

Pagina 4120

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602264
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

100 e più per uomo; ma ce ne sono anche di quelli che non ne hanno consumato alcuna. Ma quella campagna fu molto breve; quindi non potrà servire di

Pagina 2127

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603047
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

maestro a quell'età ed avendo così consumato le sue forze in servizio del comune ed insieme diminuita la propria energia, nè potendo più rendere quel

Pagina 8912

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623025
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

in cui il nostro vino può essere consumato in grandi proporzioni; non credo che si debbano fare trattati con grandi sagrifizi con paesi che poche

Pagina 5128