Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bere

Numero di risultati: 783 in 16 pagine

  • Pagina 3 di 16

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174924
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: quante volte hai fatto questo? e farà il gesto di dare un bacio, di abbracciare qualcuno, di lavarsi, bere, dormire, bastonare qualcuno, od altri

Pagina 297

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180453
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

masticando, puntellarci col gomito sinistro sul tavolo, parlare con la bocca piena, sventolare le posate, masticare con la bocca aperta, bere rovesciando

Pagina 89

Il saper vivere

186171
Donna Letizia 2 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tovagliolo. Non si alza mai il bicchiere verso chi ci sta versando da bere. Non lo si copre con la mano per rifiutare: basterà un lieve cenno negativo.

Pagina 113

Invitata da un amico, incontrato casualmente, a bere qualcosa in un bar, la ragazza non cercherà di far colpo ordinando un whisky o un Armagnac

Pagina 38

Galateo per tutte le occasioni

188083
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in segno di diniego se viene offerto da bere. Basta parlare. Credersi superiori alle regole.

Pagina 248

Nuovo galateo

189716
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che altro » rimane fuorché ebbrezza, saziamento e silenzio , » cose rigide, malinconiche e non convenevoli al » bere insieme e al mangiare ? » XVIII

Pagina 121

Nuovo galateo. Tomo II

194933
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

(XVII secolo). Non é necessario di rammentare che altre volte quasi tutti i popoli, e sopra tutto i germanici, si servivano di corni per bere. In più

Pagina 198

Galateo morale

196576
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? Signore e signori civili dànno a bere alla cagnuola nella chicchera, o nel piattellino!

Pagina 107

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200629
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

col nome di flùtes). In un pranzo raffinato si può anche bere soltanto champagne, a condizione che sia di ottima marca e che il menu sia adeguato

Bisogna bere nel modo più naturale possibile: senza far rumore, senza arricciare le labbra, senza far sgocciolare il liquido sul mento, senza

Pagina 56

Il libro della terza classe elementare

211073
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di acqua e perciò noi dobbiamo bere. Ma non tutta l'acqua che cade dal cielo è bevuta dal terreno; una parte torna al cielo come un fumo che, se fa

Pagina 352

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215378
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ne deve bere poco, annacquato, e ben di rado puro. Crescendo negli anni, e fino alla più tarda età, devi ancora berne poco, ma buono, e in casa tua

Pagina 89

Pane arabo a merenda

219788
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quando suona i nostri vicini corrono a sentirlo e ognuno gli porta qualcosa da mangiare, da bere o da vestirsi, così ogni volta Aziz se ne va via con

Ti ho sposato per allegria

226159
Ginzburg, Natalia 2 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

gentile, con sua moglie. E Pietro mi teneva la testa, e mi faceva bere del caffè. Ho chiesto subito se avevo vomitato. Mi sarebbe dispiaciuto d'avere

Pagina 21

, cosí le ragazze che non sono abituate a bere si sentono male, e gli uomini se ne approfittano. Un'altra volta, quando va a qualche festa, non beva. Beva

Pagina 53

Cavalleria rusticana

243570
Giovanni Verga 1 occorrenze

abbiamo dei torti l'un coll'altro. Ora manderemo a chiamare compar Alfio vostro marito, e ha da bere con noi lui pure.

Pagina 47

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260241
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

desiderio di bere, l’artista in erba cominciò a rifar vedute e paesaggi rabbiosamente, allo scopo di tramutarli in assenzio. Molti dei suoi primi quadri

Pagina 103

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270026
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L'ostrica è sempre da preferirsi cruda ed è utile anche bere con essa l'acqua che la bagna e che è una miscela d'acqua di mare e del sangue

Pagina 081

Cucina di famiglia e pasticceria

282035
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per fare queste esperienze si sterilizzavano accuratamente alcuni bicchieri che venivano poi avvicinati alla bocca come nell'atto di bere. In seguito

Pagina 564

Il cuoco sapiente

282209
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Eccettuato il caso di persone alquanto timide, le quali con qualche modo scherzevole vogliono essere animate a mangiare o bere, non deve il padrone

Pagina 008

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287258
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

finch’è ridotto alla metà. Il mosto si può bere coll’acqua ma serve principalmente per fare le conserve di frutta. (Vedi Cap. 10).

Pagina 180

Il Re dei Cuochi, ovvero la maniera di fare una buona cucina con poca spesa

291946
1 occorrenze

può beverlo così naturale. In ogni caso le uova a bere devono essere freschissime.

Pagina 108

La cucina di famiglia

300811
1 occorrenze

, che potrebbe passare per gretteria. Eccettuato il caso di persone alquanto timide, che vogliono essere incoraggiate a mangiare e bere, con qualche

Pagina 007

La cucina futurista

303927
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

. S'ingegnino loro finalmente a mangiare, leccare, bere, smacchiarsi, rissando sulla tavola con aggettivi illuminanti, verbi chiusi fra due punti, rumorismi

Pagina 149

La regina delle cuoche

308987
Prof. Leyrer 4 occorrenze

. Un quarto d'ora dopo ciascun pasto, si dia a bere all'infermo un mezzo bicchiere di vino.

Pagina 197

l'eccessivo agglomeramento di esse sono le origini del male, senza contare altre lontane cause, come l'abuso del mangiare e del bere, che contribuiscono

Pagina 205

affumicate. Ma in tutti gli altri casi, specie quando si usano salse grasse, non si deve bere birra che un paio d'ore dopo il pasto, poichè essa

Pagina 221

con avidità e poco dopo muoiono. La morte sarà più pronta se l'animale potrà bere dell'acqua. Questa nuova ricetta, non è dannosa per le persone o

Pagina 242

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310125
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Le uova a bere fatele bollire due minuti, le uova sode dieci minuti, cominciando a contare dal momento che le gettate nell’acqua bollente: se vi

Pagina 072

La Stampa

373882
AA. VV. 1 occorrenze

rifiutato di dargli da bere. L'esecuzione ebbe luogo, come si sa, nella prigione Sin-Sing. Il condannato venne svegliato di buon mattino e, preceduto dal

La Stampa

379914
AA. VV. 1 occorrenze

freddava con un colpo di fucile da caccia, dopo di che se ne tornava, tranquillamente, a letto a bere il caffè.

Il Corriere della Sera

381600
AA. VV. 1 occorrenze

Toscano, passando davanti ad un'osteria ove trovavansi a banchettare alcuni suoi amici, venisse invitato da uno di loro ad entrare per bere un

Il Nuovo Corriere della Sera

381757
AA. VV. 1 occorrenze

L'acqua torna a fluire nelle condutture esauste delle case i cittadini possono dì nuovo bere lavarsi la faccia, cucinare le vivande. Il servizio

Le Maschere

386177
Illica, Luigi 1 occorrenze

Mentre la Pavana tiene attente le Maschere, Colombina, Brighella e Tartaglia spillano il famoso vino «Essenza figli maschi» e lo danno a bere. Finita

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412478
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

determinare donde le fosse pervenuta la malattia; soltanto una ricerca più diligente mise in chiaro, che la tazza di latte fresco, che soleva bere ogni giorno

Pagina 68

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433346
Angelo Mosso 7 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ha fame e non guardare cosa fanno gli altri. Sopra tutto non lasciarsi incoraggiare dalle guide a bere troppo. Per le guide è una festa trovare i

Pagina 149

Combin, perchè al mattino prima di partire da un'alpe, dove aveva passato la notte, non gli fu possibile bere qualche cosa di caldo.

Pagina 152

Il regime che tenemmo fu di mangiare e di bere come al solito e di non cambiare nulla. Ciascuno di noi dirigeva per turno la cucina: il soldato Marta

Pagina 152

Eravamo nella capanna dei Grands-Mulets con un tempo pessimo. Invitai il sig. Federico Payot e le guide a bere con me nell'albergo della vecchia

Pagina 206

Avevo veduto portar su di questi cilindri, solo mi meravigliai che fossero tanti. Continuando a bere feci sommariamente un'inchiesta per mio conto

Pagina 206

. Erano in diciotto persone, e si fermarono circa quattro ore. Per bere facevano fondere della neve. L'acqua fredda era la sola cosa che loro piacesse

Pagina 224

bene allenati; ma disgraziatamente un amico, che doveva lasciare la nostra comitiva, ci fece bere più del solito e ci coricammo così tardi, che dormimmo

Pagina 266

L'uomo delinquente

466429
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cavalli e gli incendii, i quali quando aumenta il consumo dell'alcool (1884,1891) o sono ad una cifra alta o aumentano; per bere molto se mancano

Pagina 113

partita come Dio vuole: il più malvagio viene espulso dalla società, e tutto finisce lì. Le paci si ottengono col bere insieme, ma le bevute a loro volta

Pagina 54

balcone, e di cui non ha memoria. Dice di non poter star fermo e di non amare che mangiare, bere e divertirsi e di odiare il lavoro.

Pagina 657

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508897
Piero Bianucci 2 occorrenze

Alcuni di questi consumi sono strettamente personali: bere, lavarsi. Altri consumi, come lavare piatti e indumenti o l'automobile, vanno suddivisi

Pagina 112

Polley non digerì il successo del rivale, prese il vizio di giocare al biliardo e di bere un po’ troppo gintonic, finché la Zenith lo liquidò. I

Pagina 202

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

599098
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mangiare e da bere; ma intanto quello stramazza al suolo, forse per non alzarsi mai più. Il sistema opposto, onorevole ministro, sarebbe quello di dargli da

Pagina 3970

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622864
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

discorrendo, e appartiene in gran parte a piccoli proprietari, i quali, abituati a bere il loro vino, in parte lo consumano per loro conto, in parte lo

Pagina 5123

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684130
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

Tedesco: Gulden, fiorino. Da noi scudo. Trincà’: Dal tedesco: bere. Trinchesvàine.