Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pianta

Numero di risultati: 792 in 16 pagine

  • Pagina 2 di 16

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60657
Regno d'Italia 2 occorrenze

Il maggiore stipendio ottenuto in seguito alla formazione ed alle modificazioni della pianta organica, assorbe fino alla sua concorrenza gli aumenti

È istituita una classe transitoria di assistenti collo stipendio di L. 800, fino alla prima modificazione della pianta organica, per gli archivi i

Regio Decreto-legge 17 novembre 1938, n. 1728 - Provvedimenti per la difesa della razza italiana.

79952
Regno d'Italia 1 occorrenze

I dipendenti dello Stato in pianta stabile, dispensati dal servizio a norma dell'art. 20, sono ammessi a far valere il diritto al trattamento di

Corte costituzionale. Regolamento

80730
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della deliberazione della Corte che constata l'integrale attuazione della pianta organica.

Senato della Repubblica. Regolamento

81686
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La pianta organica, le competenze, le attribuzioni degli uffici e tutte le norme regolatrici del personale del Senato sono stabilite da apposito

Senato della Repubblica. Regolamento

82081
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pianta organica, le competenze, le attribuzioni degli Uffici e tutte le norme regolatrici del personale addetto al Senato sono stabilite da

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205477
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

2. Fusto. Gemme. Foglie. 1. Il fusto è la parte della pianta che cresce fuori terra, e porta le foglie, i fiori, e i frutti. Si chiama colletto il

Pagina 11

terreno possiede sostanze nutritizie sue proprie, e quelle aggiunte dai concimi. L'acqua le discioglie, le prepara alla nutrizione della pianta; e

Pagina 17

propaggine, la margotta, il pollone, l'innesto, ecc. Si dice tàlea un ramo che si taglia dalla pianta madre, e si infigge nel terreno. Questo ramo

Pagina 19

Il libro della terza classe elementare

211022
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA PIANTA DELLA SCUOLA. Prendete un foglio di carta, ponetelo sul banco, dritto davanti a voi. Due orli del foglio siano messi nella direzione dei

Pagina 345

Ti ho sposato per allegria

225518
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

sempre pianta.

Pagina 10

Casa di bambola

236511
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

(apre una scatola, ne cava un cembalo, uno scialle a striscie di diversi colori, che si mette subito addosso; poi d'un salto, si pianta in mezzo alla

Pagina 82

Rosario. Dramma in un atto

249379
Federico de Roberto 1 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Mia figlia è morta, l'ho pianta. Non vedete, ne porto ancora il lutto, da sette anni... da sette anni. Dateci oggi il nostro pane quotidiano

Pagina 18

La tecnica della pittura

254479
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’olio di canepa. — L’olio di canepa si estrae dai semi della pianta di tal nome. I semi devono essere grassi, levigati, nerastri e pesanti.

Pagina 220

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269812
Mantegazza, Paolo 3 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bietola. — Pianta commestibile, che serve a render saporito il brodo e cotta in diverse maniere ci porge una verdura molto innocente e molto insipida.

Pagina 023

Cardo. (cardon dei milanesi, gobbo dei toscani). — Steli imbiancati di una pianta coltivata in tutti gli orti e che ci porge un alimento leggero, ma

Pagina 032

Topinambour. — Pianta originaria del Brasile e che appartiene allo stesso genere del girasole. Dà un tubercolo discretamente nutritivo e che ha un

Pagina 112

Cucina di famiglia e pasticceria

279657
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non potendosi precisare la dose degli spinaci, perchè i mazzi di questa pianta sul nostro mercato variano di grandezza a seconda delle stagioni, così

Pagina 295

Il vero re dei cucinieri

295011
Belloni, Georges 1 occorrenze

14.° Il zafferano. Il migliore è quello che proviene dai paesi caldi, Aquila, ecc., dove questa pianta ha maggior aroma; si serve per colorire le

Pagina 022

La regina delle cuoche

308714
Prof. Leyrer 1 occorrenze

coll'infuso acquoso di qualche pianta aromatica; in questi ultimi casi

Pagina 183

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310976
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

È poi tale la sua affinità coi carciofi che sotterrando i fusti di quest’ultima pianta, quando non dà più frutti, si ottengono i così detti carducci.

Pagina 180

Manuale di cucina

314392
Prato, Katharina 1 occorrenze

Zucchette o zucche d’asparagi si staccano mezzo mature dalla pianta e intere si lessano nell’acqua salata, poi tagliate a quarti, dadi o fette si

Pagina 191

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

317964
Lazzari Turco, Giulia 4 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Serpentaria. Artemisia dracunculus. Pianta perenne da coltivarsi in luogo soleggiato, le cui foglioline dal grato aroma servono per salse, per

Pagina 013

Rafano. Cochlearia armoracia. Una pianta o due per le radici che servono a preparare salse per carni, lingue salate ecc. e che si uniscono cogli

Pagina 014

cucchiajo di sale, alcuni ramicelli di pimpinella (pianta dell'anice) e procedete come sopra.

Pagina 014

7. La batata (Convolvulus bdtatas). — Questa pianta rampicante, ancora poco conosciuta in Italia, fornisce dei grossi tuberi che si allestiscono come

Pagina 416

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

333587
1 occorrenze

Ora si sa che questa pianta è una varietà dell'oleo spiccato dai botanici, e singolare cosa è pure che Teofrasto sino dai suoi tempi lo appellava il

Pagina 241

Turandot

343234
1 occorrenze

E tendono contemporaneamente l’indice verso la sommità degli spalti, dove in questo momento appare il gigantesco carnefice che pianta sopra un

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

346001
AA. VV. 2 occorrenze

IL SEGRETO È QUELLA PIANTA SIMILE AL BAMBÙ CHE CRESCE ATTORNO AL LAGO! LA GENTE DEL POSTO LA USA PER COSTRUIRE CANOE E CAPANNE!

SE MI GARANTITE UNA FORNITURA PERIODICA DELLA VOSTRA PIANTA, POTRÒ AVVIARE UN RISTORANTE CON PIATTI SPECIALISSIMI! POI DEVOLVERÒ UNA GENEROSA PARTE

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

359273
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

TEX HA VISTO LA VOLONTÀ DI UCCIDERE NEGLI OCCHI DEL GIGANTESCO BRUTO, E SCOSTA IL CAPO APPENA IN TEMPO PER EVITARE LA LAMA CHE SI PIANTA VIBRANDO NEL

Carlo Darwin

411151
Michele Lessona 1 occorrenze

"L’ acetosa comune è pure molto sparsa, e resterà, temo, prova sempiterna della scelleratezza di un inglese, che vendè i semi di quella pianta per

Pagina 91

Elementi di genetica

415030
Giuseppe Montalenti 5 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un altro esempio di analisi del patrimonio genetico è dato da quella eseguita dal Baur in una pianta, la Bocca di Leone, Antirrhinum majus.

Pagina 113

qualche pianta inferiore (Fucacee).

Pagina 137

majus. Irradiando i rami di questa pianta lo Stein ottenne alcuni tipi di variazione (piante nane, o altrimenti difettose) che si trasmettono

Pagina 69

dalla forma tipica e ben nota, e finché la pianta striscia sul suolo, in luoghi ombrosi, mette altre foglie dello stesso tipo; può anche riprodursi

Pagina 69

forma diversa, e spuntano anche fiori e frutti (Fig. 16). La formazione dei rami fruttiferi non avviene ad una certa età della pianta, bensì quando

Pagina 70

L'evoluzione

446065
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

sperimentazione sui fagiuoli. Per mezzo della autofecondazione, possibile in questa pianta dai fiori ermafroditi, egli costituì delle «linee pure» cioè

Pagina 160

E ancora, come ammettere, nella teoria finalistica, che siano stati previsti, per ciascun animale o per ciascuna pianta, dei parassiti ben adatti a

Pagina 70

Sulla origine della specie per elezione naturale

539209
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

pianta, o sopra piante diverse.

Pagina 488

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548361
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

eliminato di pianta l'articolo 3 che comparisce nel progetto del Governo.”

Pagina 156

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556783
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sinceramente pianta dal Paese e dal Parlamento.

Pagina 496

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593791
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quelli che rimanessero fuori di pianta potranno essere applicati, anche in eccedenza del numero stabilito, ai diversi uffici giudiziari o ad altro

Pagina 301

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600944
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

38. Collocamento in pianta, nella classe transitoria per la carriera di ordine nelle Intendenze di finanza, degli scrivani straordinari, che prestano

Pagina 3157

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610788
Farini 5 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questa pianta ha proprietà tali, che il farla diffondere, è un atto previdenza umanitaria e di carità, mentre è, nello stesso tempo, un atto di

Pagina 3503

In tutta l'Europa meridionale, questa pianta ha incominciato ai avere di già una grande diffusione, mentre in Italia ci siamo limitati, malgrado

Pagina 3503

coltivare e far prosperare questa pianta.

Pagina 3504

Bisogna quindi farla conoscere ed apprezzare nell'interno delle provincie questa pianta, e popolarizzarla dove può prosperare, e dove può essere

Pagina 3504

quest'utilissima pianta sia propagata quanto più è possibile.

Pagina 3506

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683744
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

Su ’sta pianta che è bbona a insaporicce tante pietanze, ciavemo a Roma sto proverbio: "Chi ppianta la menta, tutto l’anno se lamenta". E nun ve dico